|
|
| Industria 4.0 per coniugare energia e ambiente e contrastare le fake news |
|---|
12/03/2018 | L’innovazione tecnologica nell’industria energetica per governare il delicato equilibrio tra energia e ambiente e per contrastare le fake news. A confronto i più grandi player dell’industria digitale, le società energetiche, i contractors e il mondo accademico, a Ravenna, il 14-15 marzo, al Grand Hotel Mattei, a REM 2018 (Renewable Energy Mediterranean), la Conferenza del Mediterraneo dedicata all’energia rinnovabile, con il Patrocinio del Ministero del Ministero dello Sviluppo Economico, sul tema “Industria 4.0 – Verso una transizione energetica sostenibile”.
“La nuova rivoluzione industriale digitale - ha sottolineato Innocenzo Titone, Chairman di REM 2018 - è imprescindibile per assicurare il pieno svolgimento delle attività di vigilanza e di controllo della sicurezza anche ambientale, nel settore della ricerca e coltivazione di idrocarburi, verso la transizione energetica sostenibile. Un percorso in cui è decisiva la scelta di fare rete mettendo insieme più professionalità anche per contrastare le fake news e puntare sulla sicurezza come valore economico e ambientale nel rispetto del territorio e della salute”.
Rem 2018 sarà un’occasione unica per comprendere l’importanza del cambiamento nel settore energetico a partire dalla presentazione del Piano nazionale Industria 4.0 e delle opportunità alle aziende italiane. Una strada già avviata dalla DGS UNMIG del MISE che passa anche attraverso CLYPEA, il Network per la sicurezza offshore che coinvolge 14 enti tra centri di ricerca, università, Marina e Capitanerie di Porto.
“Si tratta – ha spiegato Franco Terlizzese, Direttore Generale per la sicurezza delle attività minerarie ed energetiche del Mise – di un nuovo sistema informativo integrato relativo al potenziale delle risorse rinnovabili offshore, al riuso ambientalmente compatibile delle piattaforme di produzione di idrocarburi, alle caratteristiche chimico fisiche del fondale e del sottofondo marino e delle sue alterazioni. Questo sistema assicura, a beneficio del settore energetico, la sinergia di informazioni ad alto contenuto specialistico provenienti da diversi settori tecnici e scientifici, rappresentando non solo uno strumento di analisi e di studio, ma soprattutto un mezzo di comunicazione trasparente di cui tutte le persone e gli enti interessati si possono servire. I dati del sistema informativo sono consultabili sul sito della DGS UNMIG nella sezione dedicata al Network”.
REM 2018 si articola in due giorni: nel primo saranno presentati gli incentivi del Mise e le ricadute economiche del Piano nazionale Industria 4.0, le esperienze dei big player e di alcune start up. Nel secondo, si punterà sul ruolo del mondo accademico, con l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano e l’Università della Basilicata. |
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
3/11/2025 - A Taranto la rassegna letteraria 'Il coraggio tra le pagine'
Quando affrontare determinati temi rimane un’urgenza, c’è una cosa da fare: continuare a parlarne, magari in pubblico. Volta la carta lo fa, come sempre, attraverso i libri. E quindi ecco la seconda edizione della rassegna letteraria Il coraggio tra le pagine, organizzata in...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Riparte il laboratorio teatrale 'Femminino Creativo'
Un laboratorio di ricerca teatrale con le donne, il cui obiettivo principale risiede nel processo creativo. Riparte il 6 novembre, a cura di ConimieiOcchi – Teatro, idee, movimento, “Femminino Creativo”, laboratorio di arti sceniche e performative, in collabor...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Monsters (8a edizione): vince il film giapponese Mag Mag
Batte bandiera giapponese il vincitore dell'ottava edizione di Monsters – Fantastic Film Festival, che si è svolta a Taranto dal 26 al 31 ottobre. La giuria del Concorso Internazionale Lungometraggi, formata dal critico cinematografico Emanuele Di Nicola, dal ...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - L'Italia accelera sul verde. Messi a dimora oltre 3 milioni di alberi nel 2024
L'Italia continua ad investire nel verde e lo fa con una decisa accelerazione, raggiungendo il traguardo di oltre 3 milioni di nuovi alberi messi a dimora nel corso del 2024* per un totale di quasi 4.000 ettari di superficie. Un investimento in capitale natura...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Reddito delle famiglie in Italia cresce lentamente: 2024 ancora sotto i livelli del 2008
Nonostante un lieve miglioramento nel 2024, il reddito reale delle famiglie italiane resta sotto i livelli del 2008, un primato negativo condiviso solo con la Grecia. Lo rileva Eurostat, secondo cui, fissato a 100 il valore del 2008, l’Italia si attesta a 95,9...-->continua |
|
|
|
|
3/11/2025 - Tafferugli allo stadio di Rossano: donna ferita durante Rossanese-Trebisacce
Momenti di tensione allo stadio “Stefano Rizzo” di Rossano, a Corigliano-Rossano, durante la partita di Eccellenza tra Rossanese e Trebisacce. Nel corso di uno scontro tra le due tifoserie, una donna, seduta in tribuna, è stata colpita alla testa da una pietra...-->continua |
|
|
|
2/11/2025 - SAPPE: “Fallimento delle REMS e chiusura affrettata degli OPG dietro l’evasione di Del Grande”
C'è il fallimento delle REMS e la scellerata ed intempestiva decisione di chiudere gli OPG dietro l'evasione di Del Grande da Castelfranco Emilia. Lo sostiene il Sindacato di Polizia Penitenziaria.
“Adesso è prioritario catturare l’evaso”, denuncia Do...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|