HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Iron Bike 2018,a Paolo Colonna la prima tappa

26/02/2018

Giove Pluvio è clemente. Paolo Colonna no. Il clima è stato benevolo sulla tappa inaugurale dell’Iron Bike, ma ad aver tinto d’azzurro il cielo sopra la ridente frazione di Coreggia è stato il nazionale Paolo Colonna, anche se probabilmente tutti i suoi avversari avranno visto solo nero (nera e gialla è infatti la divisa del team Scott).

Cronaca di una giornata di festa

Si riprende, dunque, da dove ci eravamo lasciati. Il portacolori altamurano del team Scott ha preferito non interrompere il fil-rouge che lo lega al circus dell’Iron Bike dalla scorsa stagione, da quel 5 novembre scorso a Spinazzola, ed è tornato alla carica, trovando la stessa spalla (Mino Ceci, riconfermato in Scott) e gli stessi avversari, tra i quali l’arrembante Nicola Pugliese (team Eurobike), Nando Bossis e Giuseppe Belgiovine.

C’erano un po’ tutti i protagonisti di sempre dietro la linea di partenza del sesto trofeo Bosco Calmerio, trasformato in mediofondo grazie all’intuizione di Rino Perta, presidente della Spes Alberobello, di avere le carte in regola per entrare nell’Iron Bike e proporre agli appassionati un percorso esclusivo, disegnato tra i boschi di querce in uno slalom gigante tra bianchi trulli e masserie fortificate, con lo sfondo costante della Selva di Fasano. Al centro di tutto, protagonista principale, il canale principale dell’Acquedotto Pugliese, con i suoi ponti mastodontici ad arcate in pietra chiara, precursore di quell’idea di mobilità dolce sui percorsi ciclopedonali che sempre più prende piede in Europa.

AL VIA IN 350 - A prendere il via, sfidando i capricci di un meteo incerto sino al giorno prima, oltre 350 ciclisti, divisi nei raggruppamenti “Mediofondo” (il principale), cicloturisti ed E-Bike (bici con pedalata elettricamente assistita, novità del 2018). 194 gli abbonati complessivi al circuito, le cui operazioni di accredito si sono chiuse nella tarda serata di venerdì 23 febbraio.

Apprezzata la logistica, curata con dovizia di particolari dall’ASD SPES, già nota al mondo delle due ruote per organizzare da 23 anni la Gran Fondo dei Trulli e per essere stata promotrice della tappa di Alberobello del Giro 100. Ma soprattutto l’accoglienza e la cura maniacale del percorso, segnato in ogni suo dettaglio. Ad occuparsene è stato proprio Nicola Pugliese, che ha smesso i panni di aiuto-organizzatore pochi minuti dalla partenza, è salito in sella e si è conteso sino all’ultimo con il duo Scott i gradini più alti del podio. «Il percorso era misto – spiega Pugliese - con tratti tecnici, dove ci si divertiva a guidare la bicicletta, mentre in altri tratti occorreva sprigionare un po’ di potenza. Il percorso è stato curato nei minimi dettagli per far si che la gente potesse percorrerlo senza incorrere in errori o eccessivi pericoli».

Dal punto di vista puramente agonistico la corsa alle spalle dei tre di testa (giunti nell’ordine Colonna, Ceci, pugliese) ha visto protagonista l’Iron Biker uscente, Giuseppe Belgiovine (Eurobike), la cui posizione è stata a lungo contesa da Nando Bossis (Cyclonstore.it) e da uno straordinario Angelo Tagliente (classe 2001, categoria Juniores della MTB Casarano) con un eccellente Giacomo Scardino (New Bike Andria).
Protagonista tra le biciclette elettriche la sfida Emanuele Losacco (Amicinbici Gravina) e Alban Nuha (team Eurobike).

1 COLONNA PAOLO
SCOTT RACING TEAM 01.44.56
2 CECI GIROLAMO
SCOTT RACING TEAM 01.49.17
3 PUGLIESE NICOLA
ASD TEAM EUROBIKE 01.49.17
4 BELGIOVINE GIUSEPPE
ASD TEAM EUROBIKE 01.52.25
5 BOSSIS FERDINANDO
ASD CYCLON-STOREIT 01.52.25

«Da organizzatore esperto ho notato che si sono divertiti e hanno apprezzato il percorso – tira le somme Rino Perta – Questo percorso è speciale, perché non si allontana mai troppo dal paese, ma offre tutto ciò che un biker può desiderare, alternando tipologie di paesaggi». Apprezzamenti si segnalano anche per l’accoglienza E non mancano i consigli agli organizzatori per le tappe future: «Mai farsi intimorire dal meteo, non bisogna mollare mai e avere coraggio. Poi la mattina della gara sarà il giudice a decidere cosa fare».

PROSSIMA TAPPA - L’appuntamento è ora presso il monumento dell’Unesco simbolo della Puglia: il Castel Del Monte. Fervono già i preparativi in casa New Bike Andria per la seconda tappa, prevista per domenica 18 marzo. Paolo Colonna, lo ha già annunciato, non ci sarà. E quindi la maglia di leader cambierà già proprietario.

RINO PERTA (presidente del comitato di tappa e della ASD SPES Alberobello): «Siamo assolutamente soddisfatti dell’evento e per la scelta di aver aderito all’invito di Maurizio (Carrer, ndr) nell’entrare nell’Iron Bike. È stata personalmente una mia scoperta, un po’ una scommessa, che posso dire a tutti gli effetti vinta. Da sempre noi abbiamo avuto autonomia organizzativa, ma abbiamo apprezzato moltissimo come si sta muovendo l’organizzazione centrale».

Doverosi i suoi ringraziamenti: «Da ringraziare tutti i nostri soci, gli amici della SPES, liberi cittadini amanti del ciclismo che simpatizzano per noi, che si mettono sempre a disposizione. Casa Rotolo, sede della logistica, si è detta molto entusiasta del movimento che c’è stato e, soprattutto, del clima di festa che l’Iron Bike ha saputo portare».

Prospettiva futuro, piccoli campioni crescono. La SPES cura anche un interessante vivaio di piccoli atleti: «Abbiamo una quindicina di giovanissimi guidati in allenamento da Leonardo Piepoli. In cantiere abbiamo una gara per loro, poi una per esordienti-allievi tra agosto e settembre. E per i cicloamatori Il 15 aprile la 23^ edizione della Gran Fondo e la classica a circuito a Coreggia (Agosto), dedicata a chi viene in vacanza in Valle D’Itria. E per finire, dessert. No, un duathlon in autunno».
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PAOLO COLONNA (Scott Racing Team): «Oggi gara bellissima, percorso su due giri, il che a mio parere rende tutto più spettacolare per gli appassionati, perché ci vedono passare due volte. Un po’ di fango sulle discese, a causa delle abbondanti piogge dei giorni scorsi, ma ciò ha reso tutto molto più divertente. Io e Mino Ceci abbiamo provato a staccare Nicola Pugliese, ma conosceva molto bene il percorso e non ci ha mollati un attimo. Tanto di cappello, andava fortissimo. Ci ha costretti a cambiare strategia poco prima di metà gara, quando ho aperto gas e sono adnato via da solo, con Mino che mi copriva le spalle. Organizzazione impeccabile, sono stati bravissimi i ragazzi della SPES Alberobello. Il circuito è migliorato tantissimo quest’anno. Ora ci allontaniamo per un po’, torneremo a farvi visita a Gravina, gara di casa per Mino».

Sull’organizzazione parere molto lusinghiero: «Ottima la scelta dei due giri e ad accorciare la distanza. Ottima l’idea di abolire il percorso corto. Si parte tutti insieme, penso che sia la soluzione migliore, a parte per le due gare di Vieste e Cassano, dove il territorio stesso invita a una divisione dei tracciati».

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
5/07/2025 - Gioco d’azzardo, Calabria ai vertici della classifica nazionale

Pubblicata la terza edizione del “Libro nero dell’azzardo”. La Calabria si conferma tra le regioni più colpite: è seconda per conti di gioco attivi e terza per valore delle giocate online. Catanzaro guida la classifica dei capoluoghi di regione per media di giocate, mentre R...-->continua

5/07/2025 - Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie al Sud

La differenza dei costi dell'assicurazione auto su base nazionale è una costante, anche quando si tratta di garanzie accessorie. La disparità di prezzo medio riscontrata tra i diversi territori è sostanziale, e pone spesso alcuni automobilisti di fronte...-->continua

4/07/2025 - Incendio sui Monti di Eboli: intervento di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Nel tardo pomeriggio di ieri, su attivazione della SOPI di Salerno, squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile di Battipaglia ed Eboli sono intervenute sui Monti di Eboli per domare un vasto incendio. Le fiamme sono state contenute grazie all’impie...-->continua

4/07/2025 - Acqua e dighe, progetti sepolti. Cia Capitanata: 'Cent’anni di inettitudine'

Il primo progetto per la costruzione della diga di Piano dei Limiti, a valle dell’esistente invaso di Occhito, risale al 1981. Stanziamenti prima disposti, poi revocati, progetto sepolto nel cassetto. Bisogna risalire a circa 50 anni fa, invece, per datare l’i...-->continua

4/07/2025 - Debora Caprioglio incanta Pomigliano: tutto esaurito e dieci minuti di applausi per “Artemisia”

È partita con uno straordinario successo la sesta edizione de “I Nostri Miti” – Teatro Festival. Ieri sera, nel suggestivo scenario del Giardino dei Miti, si è registrato il tutto esaurito per lo spettacolo inaugurale: posti esauriti, anche in piedi, e dieci m...-->continua

4/07/2025 - Lavoro nero e irregolarità fiscali nel Tarantino: 13 lavoratori senza contratto

Operazioni a tappeto in nove comuni della provincia di Taranto da parte della Guardia di Finanza: individuati 13 lavoratori privi di regolare contratto e diverse violazioni fiscali in attività commerciali.

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Pro...-->continua

3/07/2025 - Controlli antiroghi: 14 denunciati nella piana di Gioia Tauro

Due soggetti, uno di Taurianova e uno di Polistena, sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri per combustione illecita di rifiuti, una delle più gravi condotte in materia ambientale, capace di compromettere la salute pubblica e l’equilibrio dell’ecos...-->continua


CRONACA BASILICATA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT BASILICATA

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo