|
|
| Mostra a WEGIL,il meglio del fumetto italiano |
|---|
31/01/2018 | Il meglio del fumetto italiano degli ultimi vent'anni, dal 4 febbraio al 2 aprile, sarà in mostra a WEGIL l’hub culturale di Trastevere, aperto grazie alla Regione Lazio con Artbonus e gestito da Lazio Crea, con IN GRANDE STILE, un percorso attraverso l'immagine dal 2005 a 2013 affidata a due dei massimi esperti del fumetto Luca Raffaelli e Alberto Corradi. Il meglio del fumetto italiano, intercettato in quegli anni da un’eccellenza dell’editoria italiana: Repubblica XL.
Dall’agosto del 2005 al dicembre del 2013 il supplemento per il pubblico giovane di Repubblica era pieno di pagine, di colori e di fumetti in grande formato: Repubblica XL, appunto.
Su quel mensile hanno pubblicato alcuni dei grandi protagonisti del rinnovamento fumettistico italiano: da Zerocalcare a Davide Toffolo, da Francesca Ghermandi a Tuono Pettinato, da Massimo Giacon a Leo Ortolani e poi Diavù, AlePOP, Maicol & Mirco, Squaz, Ale Giorgini, Dr. Pira, Ratigher, Pino Creanza, Giuseppe Camuncoli, Alberto Ponticelli, Gianluca Costantini, Onofrio Catacchio, Francesco Cattani, Stefano Zattera, Marco Corona, Hurricane, Nicoz, Elena Rapa, Sergio Ponchione e Alberto Corradi, co-curatore della mostra.
Mettere in mostra i fumetti di Repubblica XL, significa ripercorrere un progetto molto particolare, che non ha precedenti: il fumetto underground per definizione anche nei suoi momenti di massimo splendore, non ha mai raggiunto tirature elevate. XL invece con la forza della sua grande diffusione è riuscita a portare quei fenomeni all'attenzione del grande pubblico. Uno degli esempi è Zerocalcare, che, sconosciuto, veniva ospitato nel numero due della rivista con una storia che lo vedeva alla ricerca del lavoro insieme ai suoi amici. Proprio Zerocalcare verrà poi a rappresentare il fenomeno di un fumetto underground che diventa mainstream tanto da arrivare ai primi posti delle classifiche fino a ricevere una candidatura al premio Strega. XL dunque era un progetto sui generis, capace di mettere al centro dell’interesse del pubblico giovane la cultura, insieme popolare e alternativa. Il fumetto è stato sempre uno dei protagonisti del suo mondo con articoli, interviste, anteprime, recensioni e, appunto, con un grande spazio dedicato alle proposte di autori storici quali Robert Crumb e Daniel Clowes, nuovi o innovativi, quelli che troviamo appunto nella mostra “In grande stile”.
L'evento propone alcuni dei fumetti migliori realizzati per Repubblica XL, sia degli autori che hanno partecipato in maniera continuativa, sia degli special guest. In parte si tratta di originali, in parte di riproduzioni ad alta definizione dato che molti dei fumetti sono stati realizzati o elaborati con tecniche digitali.
Durante l’apertura della mostra sono molti gli eventi che l’accompagneranno.
Domenica 4 febbraio alle 18.00, un gruppo significativo di autori (Diavù, Corona, Corradi, Giacon, Hurricane, Squaz) prenderà parte a una "masterclass" con session di disegno dal vivo, interagendo col pubblico dalle 15.00 alle 19.00.
Giovedì 8 febbraio alle 18.00, Ratigher, autore nato con l’autoproduzione, racconterà la sua nuova esperienza di direttore editoriale di Coconino Press – Fandango.
Giovedì 15 febbraio alle 18.00, Giacomo "Keison" Bevilacqua racconterà la sua storia di fumettista passato da varie esperienze artistiche alla striscia A Panda piace fino al romanzo a fumetti Il suono del mondo a memoria, in attesa delle sue future sorprese.
Giovedì 22 febbraio alle 18.00, appuntamento con Leo Ortolani: il creatore di Rat-man flette i muscoli ed è nello spazio, con il suo fumetto C'è spazio per tutti portato nel cosmo dall’astronauta Paolo Nespoli.
Venerdì 23 febbraio alle 16.00 partirà una storica sfida a strisce: professionisti vogliosi di esperienze uniche e giovani autori alla ricerca di una sfida creativa unica ed energetica realizzeranno un fumetto in 24 ore, fino alle 16 di sabato 24. I fumetti dei giovani autori considerati migliori da una giuria di esperti verranno esposti a Civita di Bagnoregio nelle giornate de “La Città Incantata, Meeting degli autori che salvano il mondo”, che si svolgerà dall’8 al 10 giugno prossimi.
Il 24 febbraio, dopo la chiusura della 24 ore, alle 18.00 incontro con Marco Pellitteri, studioso di fumetti e di cinema d’animazione, autore di “Mazinga nostalgia” e di “Il drago e la saetta”, da anni ricercatore all’Università di Kobe per uno studio sul successo del cinema d’animazione giapponese in Italia e in Europa. Pellitteri parlerà della sua esperienza in Giappone rivelando alcuni segreti del mondo nipponico.
Il fumetto sarà declinato anche in note musicali e verranno organizzati durante il periodo della mostra DJ SET che ruoteranno intorno al tema del fumetto e della animazione, a partire dall’inaugurazione del 3 febbraio che dalle ore 20.00 vedrà in consolle Fabio Luzietti e Sweat Drops.
In grande stile, dal 4 febbraio al 2 aprile 2018, a WEGIL (Largo Ascianghi 5, Roma) l’hub culturale di Trastevere, aperto grazie alla Regione Lazio con Artbonus e gestito da Lazio Crea. Si ringraziano il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura e ATCL.
Ingresso 6 euro, 4 euro ridotto per ragazzi dai 19 ai 26 anni e per gli anziani over 65; under 18: ingresso gratuito.
WEGIL – www.wegil.it - Info e prenotazioni: info@wegil.it
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina
Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Delta Classe A8, i...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Il Rally del Salento non si disputerà nel 2026 Si proietta direttamente nel 2027
Lecce, 21 novembre 2025. L’Automobile Club Lecce comunica ufficialmente che nel 2026 non si svolgerà il Rally del Salento. L’edizione numero 58 della storica gara si svolgerà nel 2027, anno in cui l’Ente celebrerà i suoi primi 100 anni.
La decisione di non...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Calabria, Fullone e Mazza: serve riassetto degli Enti intermedi
Le posizioni esternate alla stampa da alcuni Amministratori delle Serre vibonesi, relativamente la possibilità di traghettare le proprie Comunità dalla Provincia di Vibo a quella di Catanzaro, hanno aperto a una serie di interventi della Politica e della socie...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Altomonte sciolta per infiltrazioni mafiose: il sindaco Coppola promette battaglia
Il Consiglio dei ministri ha sciolto il Consiglio comunale di Altomonte per infiltrazioni mafiose, su proposta del ministro dell’Interno Piantedosi, applicando l’art.143 del Tuel. La gestione passa a una commissione straordinaria per 18 mesi. Il sindaco Giampi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani
"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del conse...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Allagamenti a Sapri: forti piogge mettono in crisi strade e scuole chiuse
Le intense piogge di mercoledì 19 novembre hanno messo in crisi il sistema di drenaggio di Sapri, causando allagamenti in via Kennedy e nelle zone basse della città. Strade e marciapiedi sono ricoperti di fango e detriti, creando gravi disagi per automobilisti...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - PSA. Lollobrigida: grazie a governo risultati attesi, non più zone 3 in Italia
“Congratulazioni ai Sottosegretari La Pietra e Gemmato e al Commissario straordinario Filippini per l’impegno e il lavoro svolto al fine di contrastare la Peste Suina Africana. Oggi la provincia di Piacenza e alcuni comuni dalla provincia di Cremona e Lodi esc...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|