|
|
| Cosenza:conferenza stampa della 5 Giorni di Musica contro le mafie |
|---|
2/12/2017 |
E’ in programma martedì 5 dicembre a Cosenza alle ore 10.30 presso la Sala degli stemmi del Palazzo della Provincia in piazza XV Marzo n.5, la conferenza stampa di presentazione della 5 Giorni di Musica contro le mafie che accoglie l’8^ edizione del Premio nazionale “Musica contro le mafie. Nel corso dell’incontro il presidente e direttore artistico Gennaro de Rosa e il giornalista Antonio Sergi presentano nel dettaglio il programma della manifestazione, gli ospiti, i finalisti, mostrando anche i premi speciali realizzati dal maestro orafo Michele Affidato.
I dieci finalisti definiti tramite la sinergia delle tre giurie (quella Facebook insieme alla giuria Studentesca e a quella Responsabile) sono: Picciotto, Gente Strana Posse, Stag, Tintinnabula, Chiara Effe, Cassandra Raffaele, Luciano De Blasi e i Sui Generi, La Bottega del Ciarlatano, Vanesia e Carmelo Piraino. Questi vanno ad esibirsi dal vivo alle finali nazionali di venerdì 15 e sabato 16 dicembre 2017 al Teatro Morelli di Cosenza, condotte da Gaetano Pecoraro de LE IENE.
Il Teatro Morelli è anche il palco del concerto finale di sabato 16 dicembre, dove Dario Brunori - in arte Brunori Sas - per “Canzone contro la paura”, il rapper Rocco Hunt per “’Nu Juorno Buono” e Paolo Benvegnù per “Il sentimento delle cose”, sono premiati in virtù della loro capacità di diffondere buone idee e buone prassi attraverso la musica.
Nei giorni precedenti tra gli altri appuntamenti musicali della manifestazione emergono altri ospiti che nella loro carriera hanno coniugato la creatività artistica all'impegno sociale: il cantautore Maldestro, il rapper Lucariello, l’artista Maurizio Capone (Bungt Bangt), i Red Basica e anche Molla e Mujura, vincitori della scorsa edizione del Premio nazionale giunto all’8^ edizione.
Il programma è valorizzato inoltre da spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche per le scuole, oltre ai numerosi incontri tematici che offrono spunti di riflessione e dibattito agli studenti. Tra questi spiccano quello con Sandro Ruotolo sul giornalismo d’inchiesta, un altro con Christian Giroso (attore di Gomorra - La Serie) sui rischi di emulazione dei comportamenti tipici dei Mafia Movie e poi quello con Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, sulle parole chiave del cambiamento.
La “5 Giorni di Musica contro le mafie” è fatta di concerti di musica impegnata, spettacoli che fanno riflettere, incontri per conoscere storie e per ricordare persone, occasioni per veicolare messaggi profondi contro l’indifferenza e la rassegnazione e diffondere i valori della responsabilità e della cittadinanza attiva.
I DIECI FINALISTI DI MUSICA CONTRO LE MAFIE
(IN ORDINE DI CLASSIFICA)
Picciotto con “Amarcord 2.0” - Palermo
Gente Strana Posse con “Terra Madre” - Palermo
Stag con “Oh Issa!” - Roma
Tintinnabula con “La voce del Padrone” - Mazara del Vallo (TP)
Chiara Effe con “Non Son Buono” - Cagliari
Cassandra Raffaele con “i Muri” - Vittoria (RG)
Luciano de Blasi e i Sui Generis con “i Topi” - Torino
La Bottega del Ciarlatano con “La Vanga e la Pistola” - Bagno di Gavorrano (GR)
Vanesia con “Immobile” - Pescara
Carmelo Piraino con “’Nta ll’Aria” - Palermo
PROGRAMMA COMPLETO DELLA “5 GIORNI DI MUSICA CONTRO LE MAFIE”
12-16 dicembre 2017, Cosenza
Martedì 12 dicembre
09.30, Auditorium Guarasci – Spettacolo teatrale per le scuole: "L'Isola che non c'è…adesso c'è!" di Tieffeu Teatro
16.00, MAM – Incontro: Come funzionano e cosa sono i "Diritti Connessi" e la Copia Privata con Nuovo Imaie
18.00, MAM – Incontro: Denuncia, memoria, pedagogia antimafia e cittadinanza attiva a fumetti. Quando la "nuvoletta" si fonde con la realtà
19.00, MAM – Showcase: MALDESTRO
22.00, Caffè Telesio – Drink Concert: Daniele Fabio
Mercoledì 13 dicembre
09.30, Auditorium Guarasci – Incontro Scuole: "La Chiave del Cambiamento è il "Noi" con DON LUIGI CIOTTI
16.00, MAM – Incontro: "Azzardopoli". Quando il gioco diventà schiavitù. Lose for Life & Cittadini
18.00, MAM – Incontro: Quando il cronista viene minacciato. Giornalismo inchiesta e investigativo con Sandro Ruotolo e Michele Albanese
19.00, MAM – Showcase: RED BASICA
22.00, Caffè Telesio – Drink Concert: Al the Coordinator
Giovedì 14 dicembre
09.30, Auditorium Guarasci – Proiezione e "Cine Forum": "Fortapàsc" e Giancarlo Siani, il "giornalista-giornalista" con Geppino Fiorenza
16.00, MAM – Incontro: Chi sono i Testimoni di Giustizia? Il Costo del "No"…una vita sotto protezione - con Rocco Mangiardi
18.00, MAM – Incontro: Dalla lotta all'ecomafia all'Economia civile: il paradigma del cambiamento
19.00, MAM – Showcase: MOLLA - MUJURA
22.00, Caffè Telesio – Drink Concert - Le Luci Intermittenti
Venerdì 15 dicembre
10.30, Teatro Morelli – 1^ FINALE Premio "Musica contro le mafie" 8^ Edizione (Guest: Gaetano Pecoraro (Le Iene) Molla, Mujura) (Per le Scuole Secondarie)
16.00, MAM – Incontro: Mafia Movie: La trasformazione mediatica del mafioso e i rischi di emulazione giovanile" con Christian Giroso e Gaetano Pecoraro (le Iene)
18.00, MAM – Incontro: Hip Hop / Rap di protesta. Le rime contribuiscono al Cambiamento? con Lucariello e Marcello Ravveduto
19.00, MAM – Showcase: LUCARIELLO
22.00, Caffè Telesio – Drink Concert: Kayadub (Dj Set)
Sabato 16 dicembre
10.30, Teatro Morelli – 2^ FINALE Premio "Musica contro le mafie" 8^ Edizione (Guest: Gaetano Pecoraro (Le Iene) Lucariello e Capone Ensemble) (Per le Scuole Secondarie)
16.00, MAM – Proiezione Film Documentario: "A_Mozzarella N_i_g_g_a" di Demetrio Salvi
18.00, MAM – Incontro: Verso un futuro sostenibile con il riciclo creativo. con Maurizio Capone (BungtBangt)
19.00, MAM – Showcase: MAURIZIO CAPONE (BungtBangt) + Ensemble
21.30, Teatro Morelli – Il Concerto di "Musica contro le mafie" con DARIO BRUNORI, ROCCO HUNT, PAOLO BENVEGNU'
00.00, Caffè Telesio – Aftershow: NanDJno (DJ Set)
LUOGHI DEGLI EVENTI nella città di COSENZA:
· Auditorium Guarasci, piazza XV marzo 1 - c/o Liceo Classico Bernardino Telesio
· MAM, Museo delle Arti e dei Mestieri, corso Bernardino Telesio, 17
· Caffè Telesio, corso Bernardino Telesio, 14
· Teatro Morelli, via Lungo Busento Oberdan, 37
INFORMAZIONI:
Press: Raffaella Tenaglia tel. 329 6334543 - Antonio Sergi tel. 346 6813446
Ticket per il concerto del 16 dicembre: IN PRIMA FILA (www.inprimafila.net - tel. 0984 795699)
Logistica: Marco Verteramo tel. 328 6231692
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
13/11/2025 - Laghi. Ospedale di Castrovillari: centrifuga per cellule tumorali ferma da 1 anno e mezzo
Continua a destare indignazione la situazione dell'U.O. Anatomia Patologica dell’Ospedale di Castrovillari dove, da oltre un anno e mezzo, è ferma la centrifuga necessaria per l’esecuzione delle analisi citologiche sulle urine, per individuare precocemente anche la presenza ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Ginosa (TA). Deposito di droga nascosto in un soppalco
Un’operazione condotta con determinazione e professionalità dai Carabinieri del Nucleo Investigativo ha portato alla scoperta di un ingente quantitativo di droga nascosto all’interno di un locale in uso a un 53enne del posto, arrestato per il presunto reato di...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Elezioni regionali: otto candidati “impresentabili” in Campania e Puglia, nessuno in Veneto
Come riportato dall’ANSA, alle prossime elezioni regionali risultano otto candidati “impresentabili” in Campania e Puglia, mentre in Veneto non ne sono stati segnalati. In Campania, tre sostengono il centrodestra con Edmondo Cirielli e uno il campo largo di Ro...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Amnesty: le infrastrutture dell’energia fossile mettono in pericolo ecosistemi e due miliardi di persone
In un rapporto diffuso oggi sui danni causati dall’industria fossile al clima, alle persone e agli ecosistemi, Amnesty International e Better Planet Laboratory (Bpl) hanno denunciato che le infrastrutture dell’energia fossile creano rischi per la salute e i me...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Crotone, corruzione e truffa: due misure cautelari per dirigente scolastico e responsabile universitario
Il 12 novembre u. s., i Carabinieri del Nucleo Investigativo del dipendente Reparto Operativo hanno dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare – arresti domiciliari – nei confronti di due persone S.I. 69enne, già dirigente scolastico di secondo grado ...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Puglia festeggia i 105 anni di Carmela Zullo
Martedì 11 novembre 2025, Carmela Zullo ha compiuto 105 anni. Nata l’11 novembre 1920, oggi Nonna Carmela è una delle 10 persone più longeve d’Italia, la più longeva di Orsara di Puglia. La sua è la storia di una donna che ha lavorato per tutta la vita. Ai sac...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Sequestrati beni per oltre 1 milione a ex dirigente Protezione civile Puglia
Beni mobili e immobili del valore di oltre un milione di euro sono stati sequestrati a all’ex dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Mario Lerario condannato per corruzione per l’esercizio della funzione, corruzione per un atto contrario ai do...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|