HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Teatro Trastevere a Roma: B/RIDE spettacolo vincitore 1^ediz. #inplatea

20/11/2017

Durante le due serate sia la platea presente in sala che i giurati della rivista voteranno lo spettacolo vincitore del concorso. All'entrata saranno distribuiti dei tagliandi grazie ai quali sarà possibile votare lo spettacolo in trentesimi.
Il 30 novembre la premiazione in base alla somma dei voti.
Se B/ride riuscirà a convincere gli astanti riceverà il premio #inplatea che rappresenta uno spettatore seduto su una poltrona teatrale, se invece non ci riuscirà, vincerà la poltrona vuota.


“Se una ragazza si sente realizzata nell'idea perfetta di una coppia da cerimonia, cosa le rimane quando questa crolla? E cosa resta del suo compagno?”
"B/RIDE" è un racconto teatrale ispirato al cortometraggio "Finché morte non ci separi", di Damian Szifron. Una vera e propria parabola in cui una sposa, davanti all’evidenza di un tradimento, deciderà di distruggere tutto ciò che aveva progettato mettendo in discussione convenzioni, famiglia, “bon ton". Farà a pezzi l’immagine della “sposa modello” per scoprire una nuova sé e trascinerà in questo vortice anche il suo uomo. Il tutto nel tempo di un ricevimento di nozze. Aperta la crepa del dubbio, del sospetto, dell'infedeltà e spogliati di macchine d'epoca e fotografie patinate, restano la donna e l'uomo – in tutta la loro imperfezione. La nostra sposa si scoprirà prima adultera, poi violenta, rissosa, vendicativa, e una volta svuotata, pronta per amare. Amare quello sposo adultero, violento, rissoso, vendicativo, svuotato che sarà, di riflesso, pronto per amarla. Un processo di catarsi, di liberazione da tutto ciò che è preteso come "coppia" per ritrovarsi uno davanti l'altra, non più sposi ma amanti, finalmente sinceri. Liberati da ogni inibizione, mandando all’aria “ciò che si conviene”, i due finalmente si scopriranno. Con gli abiti stropicciati, il trucco colato, il respiro affannato, si guarderanno e si conosceranno. Per la prima volta. Quello sguardo sarà l’inizio di una nuova storia. “B/RIDE” racconta la distruzione, il brivido di demolire e la meraviglia di rinascere dalle macerie.
Sulla scena Martina Giusti, voce narrante e “burattinaia” della storia, è accompagnata dai “D.Um.Mi.Es.” – Doppi Umani Mitologici Esperimenti – Azzurra Lochi e Simone Caporossi, nei ruoli dei due sposi B. e Pier. La forma del monologo viene dunque messa in discussione dalla presenza di tre attori: un essere parlante e due “fantocci umani”, materie vive con cui interagire.
“Una coppia immobile, dentro.
Un rapporto che non va da nessuna parte.
Un uomo e una donna ridotti ad essere l’ombra di sé stessi. Davanti a questa banale e comune crisi esistenziale e di rapporto, i due rispondono con il matrimonio ma non sembra essere la reazione adeguata. Simone Caporossi e Azzurra Lochi, lo sposo e la sposa, sono semplici pupazzi nelle mani di Martina Giusti, deus ex machina del dramma. Unica voce e corpo attivo dell’intero spettacolo, è ora i pensieri nascosti della sposa, ora quelli dello sposo, ora un’amante, ora un aitante bagnino, ora un padre, ora una madre – in definitiva il racconto.
Raccontare, per cercare qualcosa che si cela dentro e si crede perduto. I nostri due pupazzi non sono però completamente disumanizzati. Dentro hanno ancora qualcosa che preme per uscire.
Il loro corpo vive, reagisce, in modo impercettibile.
Quella che vogliamo creare è una mappa, appena percettibile per l’occhio, della complessità e vastità delle emozioni. Microscopica, infinitesimale, cavalcata e condizionata dal Fool narrante, l’emozione si muove per frammenti nella scena. Gli attori sono disposti geometricamente nello spazio, senza scenografia - uno spazio per le sole immagini stimolate dalla parola, dall’interpretazione e per le microazioni dei pupazzi. La scelta delle musiche composte da Luca Theos Boari Ortolani e del solo di Alice Giorgi seguono questa linea – la necessità di pulizia e chiarezza per far emergere ciò che di più profondo si muove dentro di noi. Questa pulizia non sempre è elegante: il suono può essere duro, ferito, aggressivo. Ma il tentativo è proprio questo: creare qualcosa che è così come si vede, complesso e nitido come la vita. Un’immagine dentro cui occhio ed emozione possono perdersi- pur nell’apparente stasi- fino alla catarsi finale, lasciata alla libera interpretazione degli attori entro i limiti della storia che portano.”
Cit Giacomo Sette

RASSEGNA STAMPA
“Un tessuto di profonda ironia fra pubblico, burattini e burattinaia, filato con precisione registica e con una tecnica accurata, fresca e dettagliata al contempo, che parla dell’individualità come meta e non come punto di partenza: uno spettacolo ispirato al cortometraggio “Finché morte non ci separi” di Damian Szifron, che va oltre al racconto e si sofferma sul percorso individuale, in un’ottica più sincronica che diacronica.
Uno spettacolo in cui liberarsi dal velo e dal papillon, immergersi in un lago e purificarsi.
Da quei “noi stessi” come ci hanno sempre voluti gli altri.”
Clizia Riva - «concretamentesassuolo»
“Sul palco spoglio del teatro attraversato solo da brevi e pertinenti intermezzi musicali, è Martina Giusti il demiurgo/la narratrice/l’interprete a due voci che si occuperà di muovere in tutto lo spazio i fili invisibili dei due attori-marionette – la cui muta ed efficace espressività del movimento riesce a ben controbilanciare l’accentuato istrionismo di Giusti – e le fila di una storia d’amore cucita sui corpi con tutte le sue relative fasi. Una storia come tante, quasi stereotipata ma che, grazie alla regia pulita ed equilibrata di Giacomo Sette, sfida la convenzionale forma-monologo, trasfigurandolo in una partitura a tre per movimento e voce e conferendogli quindi nuova linfa e originalità.”
Sarah Curati - «teatrosocialegualtieri»


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
5/07/2025 - Gioco d’azzardo, Calabria ai vertici della classifica nazionale

Pubblicata la terza edizione del “Libro nero dell’azzardo”. La Calabria si conferma tra le regioni più colpite: è seconda per conti di gioco attivi e terza per valore delle giocate online. Catanzaro guida la classifica dei capoluoghi di regione per media di giocate, mentre R...-->continua

5/07/2025 - Polizza auto: facciamo il punto sui prezzi medi delle garanzie accessorie al Sud

La differenza dei costi dell'assicurazione auto su base nazionale è una costante, anche quando si tratta di garanzie accessorie. La disparità di prezzo medio riscontrata tra i diversi territori è sostanziale, e pone spesso alcuni automobilisti di fronte...-->continua

4/07/2025 - Incendio sui Monti di Eboli: intervento di Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Nel tardo pomeriggio di ieri, su attivazione della SOPI di Salerno, squadre dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile di Battipaglia ed Eboli sono intervenute sui Monti di Eboli per domare un vasto incendio. Le fiamme sono state contenute grazie all’impie...-->continua

4/07/2025 - Acqua e dighe, progetti sepolti. Cia Capitanata: 'Cent’anni di inettitudine'

Il primo progetto per la costruzione della diga di Piano dei Limiti, a valle dell’esistente invaso di Occhito, risale al 1981. Stanziamenti prima disposti, poi revocati, progetto sepolto nel cassetto. Bisogna risalire a circa 50 anni fa, invece, per datare l’i...-->continua

4/07/2025 - Debora Caprioglio incanta Pomigliano: tutto esaurito e dieci minuti di applausi per “Artemisia”

È partita con uno straordinario successo la sesta edizione de “I Nostri Miti” – Teatro Festival. Ieri sera, nel suggestivo scenario del Giardino dei Miti, si è registrato il tutto esaurito per lo spettacolo inaugurale: posti esauriti, anche in piedi, e dieci m...-->continua

4/07/2025 - Lavoro nero e irregolarità fiscali nel Tarantino: 13 lavoratori senza contratto

Operazioni a tappeto in nove comuni della provincia di Taranto da parte della Guardia di Finanza: individuati 13 lavoratori privi di regolare contratto e diverse violazioni fiscali in attività commerciali.

Nei giorni scorsi, i militari del Comando Pro...-->continua

3/07/2025 - Controlli antiroghi: 14 denunciati nella piana di Gioia Tauro

Due soggetti, uno di Taurianova e uno di Polistena, sono stati individuati e denunciati dai Carabinieri per combustione illecita di rifiuti, una delle più gravi condotte in materia ambientale, capace di compromettere la salute pubblica e l’equilibrio dell’ecos...-->continua


CRONACA BASILICATA

5/07/2025 - Oltre il dovere: il cuore delle divise italiane
5/07/2025 - Lucano ai vertici dell’Almo Collegio Capranica
5/07/2025 - Bardi e Cupparo: il coraggio e il senso del dovere di Francesco D’Onofrio
5/07/2025 - Potenza, task force contro i furti d’acqua: controlli intensificati

SPORT BASILICATA

5/07/2025 - Potenza. Settore Giovanile: fissata la data dello stage per la categoria 2013
5/07/2025 - FCI Basilicata: la rappresentativa esordienti-allievi a Gorizia per i Campionati Italiani strada
4/07/2025 - ETO 2025 fa tappa nel cuore del Parco Nazionale del Pollino
4/07/2025 - A Rotonda una tappa del Biathlon

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo