HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
A Sandrigo-VI, giovedì il ritorno dei boschi di pianura

24/10/2017

Dopodomani 26 ottobre (ore 9:00) “Stati Generali dei boschi di pianura” con Regione, Veneto Agricoltura, ANCI e Comune di Sandrigo (e 200 partecipanti registrati). Presenti Forcolin, Pan, Ciambetti, Negro, Stivan, Tosoni. Un patrimonio passato nel Veneto da 50 a 500 ettari nel giro di trent’anni; nel 1700 erano 7000. Obiettivo della “Carta di Sandrigo” arrivare a 5.000 ettari. La legge regionale n. 13/2003. “Nonsoloambiente” ma anche turismo e legname.

Negli ultimi trent’anni nel Veneto l’estensione dei boschi in pianura è passata da 50 a 500 ettari. Un dato poco importante? Non proprio, perché l’incremento della superficie dei boschi planiziali indica la volontà delle amministrazioni locali di “lavorare” per migliorare il territorio e l’ambiente in cui i loro cittadini vivono ed operano. È proprio sul rafforzamento di questa tendenza che puntano gli “Stati generali dei boschi di pianura”, in programma giovedì 26 ottobre (ore 9:00) a Sandrigo-VI (presso la Sala Arena, in via San Gaetano n. 10, 200 circa già gli iscritti all’evento; iscrizioni al link: http://bit.ly/2wn9Fph).
L’obiettivo a medio-lungo termine è quello di moltiplicare per 10 gli attuali 500 ettari entro il 2050, raggiungendo così una copertura pari ad almeno 5.000 ettari di boschi planiziali in grado di coniugare biodiversità, benessere per i cittadini (lotta allo smog e funzione ricreativa), valore per il turismo e produzione di legname.
I Catastici ci hanno lasciato una precisa descrizione dei boschi di pianura ai tempi della Serenissima, che operò un progressivo ampliamento e miglioramento del patrimonio boschivo che alla fine del XVIII° secolo era composto da circa 7.000 ha di “rovereti” d’alto fusto, utili per l’Arsenale. Nei duecento anni successivi, alla caduta della Repubblica di Venezia, quei boschi di pianura vennero progressivamente distrutti.
A Sandrigo, Amministrazioni pubbliche e cittadini si confronteranno dunque “per far crescere in pianura la ricchezza dei boschi” (sottotitolo dell’incontro), avviando concretamente una nuova fase storica per un patrimonio che nel passato svolgeva un ruolo importante.
Il ritorno del bosco di pianura sarà inoltre al centro del documento denominato “Carta di Sandrigo”, che verrà stilato per l’occasione.
Ricordiamo che l’evento giunge a distanza di 14 anni dall’emanazione della legge regionale n. 13/2003 (Norme per la realizzazione di boschi nella pianura veneta) che individuava nelle Amministrazioni pubbliche, ma anche in Associazioni di cittadini, i protagonisti di questa nuova “sensibilità” verso i boschi di pianura.
Per tutti questi motivi, Regione Veneto, Veneto Agricoltura, ANCI e Comune di Sandrigo, hanno organizzato il meeting la cui importanza è anche evidenziata dalle numerose presenze annunciate: dal Vice Governatore veneto, Gianluca Forcolin, all’Assessore all’Agricoltura, Giuseppe Pan, al Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, oltre al padrone di casa Giuliano Stivan, Sindaco di Sandrigo, il Vicepresidente di ANCI Veneto, Angelo Tosoni, e il Direttore di Veneto Agricoltura, Alberto Negro.
Iscrizioni al link: http://bit.ly/2wn9Fph


 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
25/11/2025 - Indagine Ipsos per Amnesty International Italia: crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere

Un’indagine Ipsos per Amnesty International Italia – basata su 800 interviste a un campione rappresentativo di persone tra i 18 e i 75 anni – mostra una crescita significativa della consapevolezza sulla violenza di genere. L’89 per cento delle persone intervistate ritiene ch...-->continua

25/11/2025 - Scoperta mega piantagione di marijuana tra gli uliveti a Rizziconi

Una vasta distesa di serre, perfettamente mimetizzate tra gli uliveti, ha rivelato ai Carabinieri una delle più grandi piantagioni di marijuana degli ultimi mesi nella Piana di Gioia Tauro. A Rizziconi, l’odore acre di cannabis ha guidato le indagini: all’inte...-->continua

24/11/2025 - Povertà in Europa: la Calabria terzultima in Ue, rischio povertà per il 37,2% della popolazione

Nel 2024, il 16,2% della popolazione dell’Ue – circa 72,1 milioni di persone – era a rischio povertà, in linea con la percentuale registrata l’anno precedente. Lo certificano i dati Eurostat, secondo cui con il 37,2% di popolazione a rischio, la Calabria è ter...-->continua

24/11/2025 - Allerta meteo arancione: scuole chiuse domani in diversi comuni della Campania

Allerta meteo arancione in Campania: scuole chiuse domani, martedì 25 novembre, ad Agropoli, Castellabate, Giungano, Campagna, Capaccio Paestum e Serre. I sindaci, per garantire sicurezza e prevenire disagi negli spostamenti, hanno disposto la chiusura di tutt...-->continua

24/11/2025 - Docenti fuori sede: CNDDU denuncia tariffe proibitive e chiede diritto al rientro durante le vacanze

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime la propria profonda preoccupazione e la più ferma denuncia per la situazione ormai insostenibile che coinvolge migliaia di docenti di ruolo costretti a lavorare lontano dalle proprie...-->continua

23/11/2025 - Smascherato traffico di reperti archeologici in Sicilia: 74 indagati grazie al TPC di Palermo

Il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) dei Carabinieri di Palermo ha concluso un’importante indagine sul traffico illegale di reperti archeologici in Sicilia, coordinata dal Tenente Colonnello Gianluigi Marmora. L’indagine, durata dal 2021 al 2023, ha rig...-->continua

22/11/2025 - RALLY - Bruno, Centonze e Liliu festeggiano la Coppa Italia Rally 2025, Max Racing pronto a Event Show Pista Salentina

Lecce, 21 novembre 2025 – E’ stata una finale italiana di Coppa Italia da incorniciare, il 22° Rally Tirreno-Messina, per la scuderia Max Racing che ha conquistato il bottino pieno con tre titoli nazionali. Riportando al successo tricolore la mitica Lancia Del...-->continua


CRONACA BASILICATA

25/11/2025 - Policoro: arrestato 41enne per detenzione e spaccio di cocaina e hashish
25/11/2025 - Ancora un incidente sulla provinciale Oraziana: vittima un uomo
25/11/2025 - 25 novembre: l’impegno dell’Arma per prevenire, ascoltare e proteggere
25/11/2025 - Maratea: chiusa la SS18 a Castrocucco per 48 ore, aperto il tratto Acquafredda-Sapri

SPORT BASILICATA

24/11/2025 - Potenza C5 ko a Bisceglie: la Diaz vince 5-3, Lorpino suona la sveglia
24/11/2025 - La Scuola De Sarlo–De Lorenzo trionfa alle Finali dei Campionati Italiani Studenteschi di Baseball5
23/11/2025 -  Carattere da vendere, ma non basta: la Rinascita Lagonegro cade a Ravenna (3-1)
23/11/2025 - Potenza, impresa solo sfiorata all’Arechi: Salernitana salvata nel finale

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo