HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
#Ioamoilvesuvio: l’hashtag lanciato dai produttori di vino

14/07/2017

Il disastroso incendio assurto alle cronache mondiali rende ancor di più il distretto del Vesuvio e del Monte Somma una terra da preservare. L’immagine di questo “hotspot” di biodiversità assediato dalle fiamme appiccate da disegni criminosi, alimenta con forza la riflessione sulla necessità di una più incisiva azione di salvaguardia di un territorio caratterizzato da un livello di diversità biologica particolarmente elevato, minacciato da perdita di habitat ed estesa perdita di specie.
In questa sfida l’agricoltura di qualità potrà costituire lo strumento più efficace. In particolare la viticoltura, che da sempre costituisce la voce più importante del lavoro nei campi della terra vesuviana. Di questo è fermamente convinto Ciro Giordano, presidente del Consorzio Tutela Vini Vesuvio. Il Consorzio, nato nel luglio di dieci anni fa e riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole e forestali nell’estate del 2015, conta oggi circa duecento soci, suddivisi tra viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori.
«L’uva – dichiara Giordano – è qui protagonista sin dai tempi in cui i primi coloni Greci approdarono sul suolo campano. La fertilità dovuta al suolo vulcanico e la mitezza del clima hanno fatto del Vesuvio e del Monte Somma la culla del vino campano e italiano. Questo ricco ecosistema – frutto di un mix unico tra combinazione geologica, ambientale ed antropica – si trova oggi a fare i conti con una triste situazione, che pone questo territorio davanti ad un bivio. In questo momento di scelte forti, bisogna trarre insegnamento dalla storia. Quella storia che indica chiaramente che questa “terra nera” ha da sempre attratto l’uomo, che ne ha fatto terra di produzioni agricole di qualità».
Si tratta di un momento che richiede scelte urgenti e incisive. «Sappiamo bene – continua il presidente del Consorzio – che in questo processo i viticoltori sono chiamati a rivestire un nuovo ruolo. Un ruolo di gestori di un sistema complesso, vivo, che possa rinnovarsi, assicurando reddito e utilità sociale. Questo significa produrre non passando sopra la natura, ma attraverso di essa. Ma questo significa anche che chi detiene ruoli decisivi nell’ambito della programmazione è oggi chiamato a fare delle scelte forti. Alla politica spetta il compito di premiare un processo di sviluppo agricolo e vitivinicolo che potrà costituire un grande valore per la società. Quello che chiediamo a voce alta è che la politica orienti le sue attenzioni verso i protagonisti della difesa della biodiversità, gli architetti di paesaggi agricoli gradevoli, i difensori di un ricco ecosistema dalle conseguenze dei cambiamenti climatici e dagli stessi incendi incontrollabili. La viticoltura – sottolinea Giordano – ha modellato da sempre il paesaggio degli angoli più suggestivi della terra vesuviana. Questo paesaggio unico al mondo potrà difendersi e rigenerarsi solo attraverso una gestione agricola che sia in grado di assicurare processi di produzione meno vulnerabili. Ma tutto questo potrà realizzarsi solo se la politica terrà sempre ben presente che il settore agricolo è implicitamente diverso da molti settori economici. Fino ad oggi gli storici paesaggi vitati vesuviani sono stati tenuti in vita da una generazione di viticoltori eroici, che affrontano quotidianamente sacrifici enormi. Uno sforzo reso ancora più gravoso da una burocrazia eccessiva che, in un’area soggetta ad ulteriori vincoli restrittivi, finisce praticamente per ingessare anche i processi virtuosi. Tutto questo, come in un paradosso, si trasforma in strumenti di forza per chi su questo territorio nutre visioni meno nobili. Questo rischio torna ora più forte che mai, perché le fiamme possono ulteriormente alimentare anche il collasso delle piccole aziende gestite da eroici agricoltori. C’è il rischio – conclude la guida del Consorzio – che anche questi valorosi protagonisti, di fronte a questa ulteriore e più difficile sfida, in mancanza di risposte concrete possano gettare la spugna e abbandonare i terreni agricoli. Il Vesuvio perderebbe così le ultime sentinelle a presidio di un ecosistema fragile. E sarebbe un danno per il mondo intero, non solo per Napoli e la Campania».
Questo forte desiderio di impegno è tutto racchiuso in quel #ioamoilvesuvio, l’hashtag che i soci del Consorzio lanciano a difesa di questo grande patrimonio.



 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
10/07/2025 - Tragedia in spiaggia: 17enne muore soffocato in una buca scavata per gioco

Tragedia oggi a Montalto di Castro Marina, nel Viterbese: un ragazzo romano di 17 anni è morto soffocato nella buca che stava scavando per gioco sulla spiaggia libera, vicino al campeggio California dove era in vacanza con la famiglia. Il giovane era con i due fratellini, ch...-->continua

10/07/2025 - Daniele Dabramo è vice campione italiano nella Solo Dance Jeunesse

Daniele Dabramo è vice campione italiano nella categoria Solo Dance Jeunesse.
Un traguardo straordinario per l’ASD Pattinaggio Artistico Taranto, che celebra con orgoglio la medaglia d’argento conquistata grazie a due performance di altissimo livello tecni...-->continua

10/07/2025 - Domani la seconda tappa di Apulia Voice in Tour a Casamassima

Dopo l’entusiasmante debutto al Centro Commerciale Porte dello Jonio di Taranto, il viaggio dell’Apulia Voice in Tour prosegue con la seconda tappa ufficiale in programma domani, venerdì 11 luglio alle ore 18:00, presso il Parco Commerciale Casamassima.
L’...-->continua

10/07/2025 - Srebrenica 30 anni dopo.Amnesty International:'Dalla storia un doloroso ricordo'

Alla vigilia del 30° anniversario del massacro di Srebrenica, che nel 2007 la Corte internazionale di giustizia qualificò genocidio e nel corso del quale l’esercito serbo-bosniaco uccise oltre 8000 ragazzi e uomini musulmani bosniaci, la vicedirettrice di Amne...-->continua

10/07/2025 - Incidente grave sulla SS100 a San Basilio: camion e auto si scontrano, traffico bloccato

Questa mattina, intorno alle 10:30, un grave incidente si è verificato sulla Strada Statale 100, in località San Basilio, vicino al ristorante Sala Azzurra. Un camion e un’auto si sono scontrati violentemente, causando il blocco totale della circolazione in en...-->continua

10/07/2025 - Amministratori sotto tiro: Calabria al secondo posto per intimidazioni mafiose

Secondo il 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro” di Avviso Pubblico, la Calabria è la seconda regione in Italia per numero di intimidazioni contro amministratori pubblici, dopo la Sicilia. Tra il 2010 e il 2024 si sono registrati 844 episodi su 5.716 totali...-->continua

9/07/2025 - Reggio Calabria: 25 arresti nell'operazione ''Medusa''

Conclusa l’operazione “Medusa” dai poliziotti del Servizio centrale operativo (Sco) e quelli della Squadra mobile di Reggio Calabria nei confronti di 25 persone di nazionalità turca, irachena, georgiana, russa, moldava e ucraina, tutti responsabili, a vario ti...-->continua


CRONACA BASILICATA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT BASILICATA

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo