|
|
| Gli eventi prossimi del Comune di Trani |
|---|
22/06/2017 | Ferrari Cavalcade 2017, domani in villa 110 vetture da sogno
Cavalcade (www.cavalcade.it) è l’evento che ogni anno Ferrari dedica ai suoi più importanti clienti nel mondo che sono chiamati, alla guida delle proprie vetture, a scoprire l’Italia e le sue eccellenze, di cui la Ferrari stessa è parte. In quest’anno speciale, in cui la casa di Maranello festeggia il suo 70° anniversario, Ferrari Cavalcade è dedicata alla Puglia. Trani ospiterà domani, venerdì 23 giugno, una delle parti centrali della manifestazione, ospitando le 110 vetture all’interno della villa comunale, per farsi ammirare e fotografare, in uno scenario mozzafiato, su quel terrazzamento sul mare (esempio raro in Europa) che si estende su parte delle antiche mura della città. Le Ferrari giungeranno in città in parata, intorno alle ore 13, seguendo questo percorso: via Corato, viale delle Forze Armate, via Istria, corso Imbriani, corso Vittorio Emanuele, piazza Gradenigo, via Alvarez, piazza Re Manfredi, piazza Duomo (per un suggestivo passaggio sullo sfondo della Cattedrale), via Porta Vassalla, via Sacra Regia Udienza, via Statuti Marittimi, piazza Tiepolo, via Tiepolo, piazza Plebiscito e villa comunale, dove è prevista la sosta delle auto ai fini di esposizione. Dopo pranzo, intorno alle 16, è prevista la partenza delle vetture dalla città di Trani, sempre in parata, dirette verso altra località seguendo il seguente percorso: piazza Plebiscito, via Cavour, corso Vittorio Emanuele, corso Imbriani e via Istria.
E’ gradita la vostra presenza.
PALAZZO BELTRANI, ORARIO CONTINUATO NEL WEEK END
OGGI PRIMO EVENTO DELL’ESTATE MUSICALE CON L’OMAGGIO A PIAZZOLLA
E DA MARTEDI’ 27 PARTONO CORSI DI DISEGNO E PITTURA
A Palazzo Beltrani è in corso di svolgimento (e fino al prossimo 31 agosto), la mostra “Da Manet a Tode. Dal Postimpressionismo al Neorealismo. I Grandi Maestri del Novecento”. A seguito del grande successo registrato nei primi giorni di apertura, il Palazzo delle Arti Beltrani sarà visitabile con orario continuato dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 (info contatti: 0883.500044, info@palazzodelleartibeltrani.it).
Si segnalano inoltre una serie di iniziative collegate alla mostra. Sabato 24 e domenica 25 giugno è stata disposta l’apertura prolungata del Palazzo delle Arti che sarà visitabile, nel week end, con orario continuato dalle 10 a mezzanotte.
Oggi, giovedì 22 giugno, prende il via la rassegna “Estate musicale al Palazzo delle arti Beltrani”, ciclo di appuntamenti a cura dell’associazione Auditorium di Castellana Grotte in collaborazione con la Fondazione “European Arts Academy Aldo Ciccolini” e l’associazione musicale “Domenico Sarro” di Trani. Il primo appuntamento (ingresso ore 20, inizio concerto ore 21) è dedicato alle colonne sonore di Astor Piazzolla con il duo Neotango formato da Massimiliano Pitocco (bandoneon) e Carla Agostinello (pianoforte). Costo del ticket di ingresso (che si svolgerà nella sala conferenze del palazzo) è di 10 euro a persona.
Questi i successivi appuntamenti della rassegna (ticket di 10 euro a persona): Giovedì 29 giugno “Zamuner & Zamuner” voce in jazz, con Emilia Zamuner (vocalist) e Paolo Zamuner (pianoforte); giovedì 6 luglio concerto pianistico “Beethoven, Shumann e Brahms” a cura di Vincenzo Loisi (pianoforte); giovedì 13 luglio “Bach, Haendel, Vivaldi” con la Goldberg Ensemble e Luisa Sello (flauto traverso).
Infine, e sempre collegato con la mostra, si segnala l’avvio di corsi di disegno e pittura con il maestro William Tode. I corsi (della durata di 48 ore o di 96 ore, con inizio da martedì 27 giugno) si terranno presso il Palazzo delle Arti Beltrani dal martedì al venerdì, dalle 15 alle 18. Per partecipare è necessaria l’iscrizione presso la biglietteria del Museo o inviando una e-mail all’indirizzo info@palazzodelleartibeltrani.it. I corsi sono rivolti a tutti, senza distinzione di età; al termine del corso verrà rilasciata attestazione a firma del Maestro Tode e rilasciata dalla Fondazione “Il Parnaso”.
Con preghiera di diffusione.
FINE SETTIMANA, RICCO DI APPUNTAMENTI IN CITTA’
CON IL FESTIVAL DELL’ARTE PIROTECNICA
E GNAM! IL FESTIVAL EUROPEO DEL CIBO DI STRADA
Giorni densi di appuntamenti in città. Questo fine settimana si apre all’insegna del rombo delle Ferrari con l’evento Cavalcade 2017 che vedrà l’esposizione in villa di oltre 100 auto della Casa di Maranello. Trani si tinge di rosso Ferrari, ma non solo.
Da domani (venerdì 23 giugno) e fino a lunedì 26, in città torna Gnam!, il Festival Europeo del cibo di strada. L’organizzazione di questo festival dello street food, prevede isole gastronomiche, grazie alle quali ai visitatori sarà permesso di visitare e di gustare i migliori cibi di strada appartenenti alla cultura gastronomica italiana ed internazionale. Ogni piatto e tutti i cibi sfiziosi presentati durante questo festival saranno direttamente preparati e raccontati dal vivo. L’incontro dei sapori e del folklore farà di questo un evento imperdibile durante il quale sperimentare sapori diversi ed unici nel loro genere.
Il programma prevede quattro giornate all’insegna del divertimento e del gusto, con apertura del festival alle 18 e chiusura alle 24, nella zona del molo Santa Lucia (largo avvocato Angelo Pastore). a Trani. Per maggiori informazioni: info@gnamfest.com, www.gnamfest.com. L’ingresso è gratuito.
Sempre da domani, venerdì 23 giugno, e fino a domenica 25 giugno, a Trani si svolgerà la seconda edizione del Festival dall’arte pirotecnica, che prevede cinque grandi spettacoli (uno in più rispetto alla scorsa edizione) eseguiti dai più importanti maestri pirotecnici d’Italia. La kermesse, a carattere nazionale, vedrà in gara le tre maggiori scuole pirotecniche italiane (quella napoletana, quella pugliese e quella siciliana) ciascuna con le proprie peculiarità, impegnate nel realizzare spettacoli tradizionali ed innovativi dai colori e dagli effetti incredibili, con lanci multi-postazioni dalle sorprendenti coreografie, bombe da tiro, giochi d’acqua e finali coreografici. Per l’occasione è stata fatta una rigorosa selezione tra le moltissime candidature pervenute privilegiando il “made in Italy” e le esclusive tecniche di sparo tra le aziende che hanno conseguito numerosi ed importanti premi e riconoscimenti su tutto il territorio nazionale. Venerdì 23 giugno (ore 21.45) toccherà a “La Rosa International Fireworks”. A seguire (ore 22.45) spettacolo di fuochi a cura de “La Palmese Fireworks di Boccia e Nappi”. Sabato 24 giugno in programma alle 21.45 lo spettacolo della ditta “Europirotecnica” di Gerardo Scudo ed alle 22.45 quello della ditta “Senatore Fireworks”. Chiusura domenica 25 giugno alle 22 con la “Pirotecnica San Severo di Delvicario e Figli”.
Entrambe le iniziative godono del patrocinio del Comune di Trani. Per la circostanza, nella zona del molo Santa Lucia è stata installata una ruota panoramica.
|
|
|
| |
| Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
|
27/11/2025 - Fuga di gas e esplosione in casa a Bisaccia: due feriti lievi
Un’esplosione causata da una fuga di gas ha interessato un’abitazione di Bisaccia, in vico San Filippo. Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno spento le fiamme divampate al primo piano. Due persone di nazionalità straniera hanno riportato lievi ustioni e sono state trasferite ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Amnesty:'Il genocidio israeliano a Gaza continua nonostante il cessate il fuoco'
Trascorso oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco e rientrati in Israele tutti gli ostaggi ancora in vita, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese della Striscia di Gaza occu...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Adolescenza al centro del Festival di Vico: è il teatro per il sociale
Due eventi speciali, 10 compagnie teatrali da tutta Italia, 10 spettacoli in 15 date dal 10 gennaio al 15 marzo 2026: sono questi, in sintesi, i numeri della quarta edizione del Festival del Teatro Popolare del Gargano, che è stata presentata oggi, giovedì 27 ...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - “Immigrazione clandestina, blitz tra Bologna, Foggia e Milano: 8 misure cautelari per falsa documentazione
È coinvolta anche la provincia di Foggia nell’operazione della polizia di Stato di Bologna sul presunto sistema illegale per l’ingresso di stranieri in Italia tramite false domande di nulla osta. Otto le misure cautelari emesse, tra carcere, domiciliari e obbl...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Guardia di Finanza. Roma - Arrestati 8 soggetti e sequestrati 130 chilogrammi di cocaina
Ai fini di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito per la rilevanza dei fatti, nel rispetto dei diritti degli indagati e dei terzi coinvolti, si comunica che su delega della Procura della Repubblica di Roma – Direzione Distrettuale Antimaf...-->continua |
|
|
|
|
27/11/2025 - Corigliano-Rossano, arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre
Personale del Commissariato di Corigliano-Rossano e i carabinieri di Rossano, coordinati dalla Procura di Castrovillari, hanno arrestato il presunto autore dei furti del 23 ottobre scorso nella delegazione comunale di Rossano, in una scuola guida e una torrefa...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Taranto, nasce il fondo per garantire il futuro degli impianti dei Giochi del Mediterraneo
Non solo Giochi del Mediterraneo, ma anche il “giorno dopo”: è questo l’obiettivo della Fondazione del Mediterraneo per lo Sport, che propone un fondo di avviamento per sostenere il Comune di Taranto nella gestione iniziale degli impianti sportivi ereditati da...-->continua |
|
|
CRONACA BASILICATA
SPORT BASILICATA
|
NEWS BREVI
| 1/12/2021 - Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico | Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra. | |
| | 28/11/2021 - Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani | Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato 08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it.
| | 15/11/2021 - Obbligo di catene o pneumatici da neve | E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.
Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”. |
|