HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
In volo dal Pollino a Reggio Calabria

4/06/2017

Spazi sconfinati e religioso silenzio. È la ricerca della libertà, lontani dalla confusione, dalla frenesia della città, che spinge gli appassionati del volo a cercare la quiete del cielo che anche la Calabria riesce ad offrire dalle punte innevate del Pollino al rinomato lungomare di Reggio, con in mezzo l'altopiano e la sua vegetazione che cambia i riflessi allo scorrere delle stagioni, i borghi con la loro storia, imbiancati dalla neve o che precipitano a picco sulla costa fino a tuffarsi nel blu del mare e i paesaggi che solo da quell'altitudine è possibile godersi appieno. E le possibilità di conciliare il bello che i paesaggi calabresi offrono, con la voglia di sperimentare un'avventura da brivido perché l'adrenalina entri in circolo, o semplicemente per non abbandonare in vacanza le consuete abitudini, sono tante: dalla mongolfiera al deltaplano, ma anche il parapendio e il parasailing.

IL FUOCO POETICO DELLA MONGOLFIERA Il rumore del bruciatore è inconfondibile e la fiamma vitale. La mongolfiera vola, spinta dal vento e da una forza ineluttabile: alla fine nel volo del "pallone colorato" non può mai essere previsto tutto, specie il punto d'arrivo che resta un'incognita.
Rilassarsi, gustarsi il paesaggio, emozionarsi e vivere l'esperienza che solo una cesta agganciata ad un pallone può dare, è un obbligo e a quell'altitudine toglie il fiato con un intrinseco valore poetico d'altri tempi. Alzare gli occhi al cielo e scorgere un gruppo di mongolfiere variopinte farà sempre sorridere come vedere un arcobaleno dopo un acquazzone.
Sarà per i colori, per il fascino che questa esercita su grandi e piccini, ma l'esperienza in mongolfiera è davvero magica. Un'ora con la testa tra le nuvole e, a fine volo, adagiarsi ovunque sia possibile. Ed è lì che risiede il fascino, nel non sapere in qualche modo dove il vento ti condurrà per quanto ci sia qualcosa di programmato. In qualunque luogo della Calabria vi troviate, "Mongolfiera eterea", organizza voli dai pianori della Sila, del Pollino o della Piana di Sibari, e si libra in aria viaggiando verso il cielo alla scoperta dei magnifici laghi silani o della costa jonica, per atterrare anche in un campo di grano.

EMOZIONI AD ALTA QUOTA Nuovi orizzonti da godersi in completa solitudine o in compagnia di un partner senza perdere lo stretto legame con la libertà. Deltaplano e parapendio, sport praticati ormai da anni sono anche attrazione turistica per chi decide di sperimentare qualcosa di diverso, e la Calabria offre varie possibilità per gli appassionati, ma anche per i neofiti che sognano di volare senza perdere il contatto con la natura, con il vento che si incastra tra dita e capelli. Così sul Tirreno, è possibile vivere l'esperienza del deltaplano a Badolato, borgo marinaro della costa jonica. Qui "FlyCalabria" propone il "Tour dei Vulcani", costeggiando il Promontorio di Capo Vaticano per poi dirigersi in mare aperto verso le Isole Eolie, "Religione e Natura", percorso ideale tra i simboli delle varie religioni presenti sul nostro territorio, "Risalendo le fiumare", per chi ama il volo in montagna, "Le Torri Saracene", alla scoperta delle antiche postazioni di vedetta costruite per avvistare le navi saracene. Un viaggio, dunque che non si limita solo al mito del volo ma che si accosta anche alla tradizione naturalistico-culturale e religiosa della terra calabra.
"Viste mozzafiato grazie alle ali che per un giorno abbiamo indossato sul parapendio". È solo una delle tante descrizioni di alcuni ragazzi che hanno vissuto l'esperienza con il team dell'Asd Parapendio Pizzo Tandem Fly. Un pilota abilitato li ha accompagnati in un viaggio ad alta quota su Pizzo e dintorni, per ammirare le bellezze di quel tratto di costa calabrese. "Per effettuare i voli biposto non occorre nessun tipo di preparazione, solo tanta voglia di volare" hanno spiegato gli esperti di "Parapendio Pizzo".

PARASAILING: TRA NUVOLE E MARE Un volo a sfiorare l'acqua, tra cielo e mare, ecco cos'è il Parasail, un emozionante sport ricreativo adatto a tutti. Grazie a "Passione Sud", per la prima volta in Calabria è possibile praticare questa attività in maniera sicura, professionale e divertente.
Parasailing è sia uno sport d'aria, ma anche acquatico che ti dà la possibilità di provare la sensazione di volare a circa 100 metri di altezza sul mare come un gabbiano. Trascinati da un'imbarcazione sulle meravigliose acque della "Costa degli Dei", tra Tropea, Zambrone e Capo Vaticano, si può godere a pieno del fantastico panorama costiero calabrese.

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
19/11/2025 - UNICEF su Giornata mondiale infanzia

“Vogliamo dedicare la Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre) al Diritto al Gioco, sancito dall'articolo 31 della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, approvata 36 anni fa dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questo diritto non è garantito nel mondo: circ...-->continua

19/11/2025 - Sapori, tesori e tour del borgo sabato 22 novembre a Deliceto

Venerdì 21 novembre sarà la Giornata Nazionale degli Alberi. Deliceto, che nel proprio gonfalone come simbolo ha un leccio, una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea, celebrerà la particolare ricorrenza dedicata agli alberi sabato 22 novembre....-->continua

19/11/2025 - Prime Giornate di Cinema Kazako a Roma: tre giorni per scoprire il cinema e la cultura del Kazakistan

La prima edizione delle Giornate di Cinema Kazako porta a Roma, per la prima volta in forma organica, uno sguardo diretto sulla cinematografia del Kazakistan, un Paese centrale nello scenario dell’Asia centrale e forte di una tradizione culturale che merita di...-->continua

19/11/2025 - A Trebisacce la parrocchia Carlo Acutis inaugura una mostra sulla vita del giovane santo

Cosenza. Un vero e proprio evento di sovrabbondanza di grazia che comunica come l’incontro con Cristo diviene Speranza e centro della vita.
A Trebisacce, sull'alto ionio cosentino, la parrocchia Santi Vincenzo Ferrer e San Carlo Acutis, guidata da don Fra...-->continua

19/11/2025 - Ex Ilva, Spera (Ugl Metalmeccanici): ''Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione''

“Si è svolto a Palazzo Chigi, un incontro successivo alla sospensiva della settimana scorsa. Durante il confronto sono emersi nuovi elementi rispetto all’incontro precedente: il primo riguarda l’interessamento di un nuovo operatore extra-UE; il secondo riguard...-->continua

19/11/2025 - Bimbo di 8 anni trovato morto in casa a Calimera dopo il ritrovamento della madre in mare

A Calimera, nel Leccese, un bambino di 8 anni è stato trovato morto in casa con alcune ferite sul corpo. È il figlio della donna di 35 anni il cui cadavere era stato rinvenuto in mare a Torre dell’Orso. L’allarme è stato dato dall’ex marito, che ne aveva denun...-->continua

18/11/2025 - Be Green Film Festival, il corto inglese 'Ryan Can’t Read' ha conquistato tutti

Si è chiuso lo scorso fine settimana, in un cinema comunale di Crispiano tutto esaurito, un’entusiasmante edizione del Be Green Film Festival, che ha visto trionfare il cortometraggio Ryan Can’t Read del regista inglese Rhys Chapman. La presenza di un gran num...-->continua


CRONACA BASILICATA

19/11/2025 - Potenza: 5 avvisi orali emessi dal Questore contro persone a rischio criminalità
19/11/2025 - Potenza, sequestro della Finanza: oltre 22mila prodotti non sicuri in 6 comuni
19/11/2025 - Laurenzana: divieto cautelativo di utilizzo dell’acqua del fontanile ''Acqua Tufara''
19/11/2025 - Provincia di Potenza: intensificati i controlli dei Carabinieri, 5 deferiti e 2 arresti in flagranza di reato

SPORT BASILICATA

19/11/2025 - Bernalda Futsal, verso il Cetraro. Benedetto: ''Ci attende un'altra partita tosta come tutte''
19/11/2025 - Rinascita Lagonegro, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna
18/11/2025 -  Coppa Italia Serie D: Arbitri e programma degli Ottavi di Finale
18/11/2025 - Il Francavilla vince e convince, mister Iannini: 'Merito dei ragazzi'

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo