-->
La voce della Politica
| Cartella informatizzata, il futuro della sanità |
|---|
19/11/2025 | Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecnici e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sull’implementazione della cartella informatizzata Margherita Tre, uno strumento avanzato per la gestione dell’assistenza in terapia intensiva.
Ad aprire i lavori è stato l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ha definito la digitalizzazione dell’area critica “uno snodo fondamentale per il futuro del nostro sistema sanitario”.
“La crescente complessità dell’assistenza in terapia intensiva ci impone un cambio di passo – ha detto Latronico -. Gestiamo pazienti sempre più fragili e un volume di informazioni che richiede precisione, tempestività e integrazione. In questo scenario, la tecnologia non è più un’opzione: è una necessità strutturale, essenziale per garantire qualità, sicurezza e continuità delle cure”. L’assessore ha spiegato come Margherita Tre rappresenti una risposta concreta e innovativa a questa sfida: “La cartella informatizzata consente la raccolta strutturata e in tempo reale di parametri vitali, terapie e monitoraggi, automatizza i flussi informativi, riduce gli errori di trascrizione, migliora la tracciabilità delle attività e rafforza la sicurezza del paziente”.
Latronico ha ricordato come l’intero sistema sanitario regionale stia vivendo una fase di forte evoluzione tecnologica: “Le Aziende del servizio sanitario regionale utilizzano già un software di reparto integrato con sistemi come LIS (Sistema Informativo di Laboratorio) e RIS-PACS (Sistema Informativo Radiologico) . Grazie ai fondi del PNRR – ha spiegato – abbiamo ampliato la componente clinica aggiungendo la cartella infermieristica, il percorso chirurgico e un Clinic Data Repository, indispensabile per condividere i dati sanitari. Stiamo lavorando per l’alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico e dell’Ecosistema Dati Sanitari, investendo su interoperabilità e affidabilità del dato”.
Un passaggio chiave riguarda lo sviluppo futuro: “La presenza di un CDR (Archivio di dati clinici) e le potenzialità dell’EDS (Ecosistema dei dati sanitari) ci consentiranno di potenziare le analisi clinico-epidemiologiche, anche attraverso l’intelligenza artificiale. Ma tutto questo è possibile solo se il dato è affidabile. Per questo è fondamentale l’integrazione con l’Anagrafe Nazionale della popolazione assistita”.
Latronico ha sottolineato il ruolo imprescindibile dei professionisti sanitari: “La tecnologia è un mezzo, non il fine. I sistemi di alert, verifica e analisi predittiva supportano il team multiprofessionale, ma il valore più grande resta quello delle donne e degli uomini che lavorano in terapia intensiva. A loro va il mio ringraziamento: con dedizione e competenza accolgono ogni innovazione mettendola al servizio dei pazienti”. Il convegno ha rappresentato un momento di confronto concreto sulle esperienze già in atto nei reparti lucani, sulle criticità e sui benefici clinici e organizzativi derivanti dall’uso della nuova cartella digitale. Un percorso che la Regione Basilicata intende proseguire, con l’obiettivo dichiarato dall’assessore: “Essere protagonisti della trasformazione digitale della sanità, offrendo ai cittadini strumenti che migliorino davvero la qualità della cura”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|