-->
La voce della Politica
| Assessore Cupparo: non confondere i progetti Saap e Asa con forestazione |
|---|
15/11/2025 | La grave confusione tra attività forestali, di cui è competente il Dipartimento Agricoltura e quelle dei progetti SAAP (Servizi Agro- Ambientali Aree produttive) e ASA (Area Servizi Agro-Ambientali) di cui è competente il Dipartimento Attività Produttive non trova alcuna giustificazione, tanto più se a farla è un dirigente sindacale (Apetino, Fai-Cisl) che proprio per il suo incarico sindacale dovrebbe conoscere le differenze esistenti e non certo formali. E’ quanto sostiene l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo ricordando che per le competenze del proprio Dipartimento ha avuto numerosi incontri con le organizzazioni sindacali di categoria per discutere, definire e condividere i vari aspetti riferiti ai progetti SAAP e ASA primo fra tutti quello occupazionale. L’attacco che mi viene dal dirigente sindacale Cisl che mi accusa di sottrarmi ad un incontro convocato dal collega Cicala pertanto – aggiunge – non ha alcuna motivazione perché, come ho spiegato, mi occupo, insieme ai miei Uffici e al Consorzio di Bonifica Basilicata a cui sono delegati gli interventi, dei due progetti. Le attività previste dai Progetti – è il caso di ricordare - riguardano la manutenzione delle aree a servizio di attività industriali, artigianali, commerciali, turistico culturali; la manutenzione della viabilità in generale, con priorità alle strade a servizio delle predette attività; la manutenzione del verde urbano e del patrimonio pubblico di particolare interesse naturalistico-ambientale. Le attività del Piano forestale sono differenti. E allo “smemorato” dirigente della Cisl, peraltro in una posizione isolata e non condivisa dagli altri sindacati, ricordo che è stata resa possibile l’effettuazione di 167 giornate Cau alla platea di circa 900 lavoratori, portando a termine un impegno assunto nei confronti dei lavoratori interessati, personalmente dal presidente Bardi già da oltre un anno, e condiviso con i sindacati confederali di categoria, avviando a soluzione la lunga precarietà dei lavoratori delle platee ex Rmi e Tsi e dando a questi lavoratori finalmente un contratto dignitoso. Questo smentisce seccamente l‘affermazione del sindacalista Cisl sui lavoratori di serie A e serie B. Piuttosto l’obiettivo che intendiamo perseguire – conclude Cupparo - è il superamento della visione assistenzialistica con la quale è stata affrontata questa questione e che ci è stata trasferita dalle precedenti giunte delle precedenti legislature trovando ampia condivisione con le forze sociali tutte. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia
La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero
Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|