-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

13/11/2025

L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi (Cnai). L’assessore ribadisce con forza la posizione della Giunta regionale e del Presidente Vito Bardi, sottolineando la concretezza delle azioni messe in campo: “Comprendo e condivido la preoccupazioni. Proprio per questo, la nostra risposta non è affidata a dichiarazioni generiche, ma a fatti concreti e scientifici”, dichiara l’assessore Mongiello che aggiunge: “A differenza di quanto si possa erroneamente credere, la Regione Basilicata non è affatto rassegnata né ambigua sulla questione. L’atto politico decisivo è stato compiuto il 28 dicembre 2024 con l’invio al Mase di un massiccio dossier di osservazioni tecnico-scientifiche, redatto in maniera sinergica con numerosi Comuni lucani e le istituzioni locali, per escludere in modo definitivo il nostro territorio”.
Mongiello sottolinea come la documentazione aggiornata smonti l’idoneità dei siti con elementi oggettivi e inattaccabili. In particolare per la ‘Tutela culturale’, “abbiamo certificato che l’area è percorsa da siti di rilevanza mondiale come l’Appia antica (Patrimonio Unesco) e la Via Francigena. La presenza di un deposito nucleare è incompatibile con la tutela e l’integrità di questi paesaggi unici, specialmente nell’area del Materano, cuore turistico della Basilicata”. Sul capitolo della biodiversità, sempre l’assessore Mongiello sottolinea: “Abbiamo formalizzato l’istituzione del nuovo sito Natura 2000, il ‘Corridoio Ionico di Migrazione’, a tutela delle specie ornitiche selvatiche, che coinvolge l’area ionica Metapontina, e che per legge impone tutele di altissimo livello”. E ancora spiega l’assessore Mongiello sulle osservazioni relative alle ‘Risorse strategiche’: “Il dossier evidenzia le criticità sismiche, l’alta vocazione agricola dei suoli e, soprattutto, l’interferenza con le infrastrutture idriche strategiche della Basilicata, risorsa vitale per il Sud Italia. Non possiamo permettere che la sicurezza idrica venga messa a rischio”.
L’Assessore Mongiello precisa, inoltre, che la questione del Deposito è slegata dal dibattito sulla legge delega per il nucleare sostenibile: “La nostra contrarietà all’allocazione di scorie nucleari nel territorio lucano non è in discussione e precede qualsiasi voto sulla legge delega. La Giunta regionale ha storicamente agito, anche in passato (risoluzione del Consiglio Regionale del 2021), per scongiurare questa ipotesi. La nostra azione è sempre stata guidata dalla protezione del territorio e dalla necessità di non sommare ulteriori rischi a siti già complessi come l’Itrec di Rotondella, la cui bonifica rimane una nostra priorità assoluta”.
Per questo conclude l’assessore regionale all’Ambiente, “siamo fiduciosi che il Mase e la procedura di Valutazione ambientale strategica (Vas) terranno in debita considerazione il rigore e la completezza della documentazione inviata, escludendo definitivamente la Basilicata dal ventaglio delle aree idonee. Non c’è spazio per ambiguità: la Basilicata dice no al Deposito nazionale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo