-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete

13/11/2025

La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e tentativi di suicidio che coinvolgono adolescenti e giovani sul territorio lucano.

Si tratta di un fenomeno complesso e doloroso, che interpella l’intera comunità: istituzioni, scuola, famiglie e società civile. I segnali di disagio, troppo spesso silenziosi, richiedono ascolto, attenzione e risposte tempestive.

“Ogni ragazza e ogni ragazzo che soffre — afferma la Garante Rossana Mignoli — rappresentano un fallimento collettivo. È necessario costruire e mantenere una rete stabile tra istituzioni, servizi sociali, scuola e famiglie, affinché nessun giovane resti solo davanti alla sofferenza”.

La Presidente dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata, Dott.ssa Caterina Cerbino, ribadisce l’importanza di rivolgersi a professionisti qualificati e ai servizi pubblici territoriali, in grado di offrire supporto immediato e competente:

“La prevenzione passa dall’ascolto e dalla relazione. Chiedere aiuto è un gesto di coraggio. I servizi sono aperti, pronti ad accogliere senza giudizio e nel rispetto della riservatezza. Le famiglie e i ragazzi devono sapere che non sono soli: i servizi psicologici sono pronti ad accogliere, senza giudizio e nel pieno rispetto della riservatezza devono sapere di non essere sole”.

Sottolinea inoltre che “la prevenzione è anche prossimità: la presenza di psicologi a scuola, nei consultori e negli ambulatori territoriali, con punti di ascolto accessibili e percorsi chiari di presa in carico integrati con neuropsichiatria infantile e salute mentale. «La vicinanza delle istituzioni si misura dalla facilità con cui un genitore o un insegnante trova un riferimento e riceve risposte tempestive”.

La Garante invita genitori, insegnanti e cittadini “a non sottovalutare segnali di disagio nei ragazzi — come isolamento, calo del rendimento, cambiamenti improvvisi nel comportamento o nel tono dell’umore — e a contattare tempestivamente i servizi di riferimento o l’Ufficio della Garante stessa. Solo unendo le forze tra istituzioni, professionisti e comunità si può costruire una rete di protezione efficace e dare ai nostri giovani la possibilità di sentirsi visti, ascoltati e accolti”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo