-->
La voce della Politica
| Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci |
|---|
13/11/2025 | Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sistema di depurazione e collettamento dei reflui dell’abitato di Pisticci e delle frazioni di Tinchi e Centro Agricolo.
Si tratta di un risultato di grande rilievo che dà continuità al percorso già avviato con la gara in corso del nuovo depuratore comunale. Il nuovo finanziamento consentirà di avviare il lotto 2 del sistema di depurazione, dedicato al tratto di collettamento sul fronte Basento, completando così l’anello che circonda l’abitato e si collega al depuratore e al tratto fronte Cavone, già finanziati con il primo lotto.
Contestualmente, vengono stanziati 8 milioni di euro per la realizzazione del sistema di collettamento dei reflui di Tinchi e del Centro Agricolo, che saranno convogliati verso il depuratore di Marconia, a sua volta oggetto di un intervento di potenziamento. Un piano complessivo che permetterà di razionalizzare la rete fognaria, migliorare l’efficienza del servizio e garantire una maggiore tutela ambientale su tutto il territorio comunale.
Le risorse provengono dal recente Accordo per la coesione, sottoscritto il 31 ottobre tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che assegna fondi FSC 2021–2027 a oltre cento progetti in diverse regioni italiane. In Basilicata sono quattro gli interventi finanziati, due dei quali riguardano proprio il Comune di Pisticci: un riconoscimento che conferma l’attenzione nazionale verso il territorio e la solidità della progettualità locale.
«Con questo nuovo finanziamento – sottolinea il sindaco Domenico Albano – si completa un percorso strategico che da anni il Comune porta avanti con determinazione. La depurazione delle acque non è solo un’opera pubblica, ma un investimento sulla salute dei cittadini, sulla qualità della vita e sulla tutela del nostro ambiente. Dopo decenni di ritardi, stiamo costruendo un sistema moderno e sostenibile, che consegnerà a Pisticci un futuro più pulito e sicuro».
Sulla stessa linea l’Assessore ai Lavori pubblici Rocco Negro, che evidenzia il valore tecnico e territoriale dell’intervento: «Questo risultato è frutto di una programmazione accurata e di una collaborazione costante con gli enti sovraordinati. Con il secondo lotto del sistema di Pisticci e il collettamento di Tinchi e Centro Agricolo si compie un salto di qualità nell’efficienza della rete fognaria e depurativa, mettendo il nostro territorio in condizione di garantire standard ambientali elevati e continuità di servizio».
L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per l’esito di questo importante traguardo, che si inserisce in una visione complessiva di sviluppo sostenibile e di cura del bene comune. Un obiettivo perseguito con impegno e competenza, nella consapevolezza che investire in queste opere strategiche significa investire nel futuro di Pisticci.
Il sindaco e l’amministrazione comunale rivolgono un ringraziamento al Presidente della Regione Basilicata e all’Assessorato all’Ambiente per l’attenzione e la collaborazione mostrate nel sostenere questo importante progetto per il territorio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|