-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura

13/11/2025

La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del contributo, valorizzando il loro ruolo di cura quotidiana.

Di seguito il comunicato stampa.
Nelle scorse settimane, la Garante per le persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, ha “sollecitato il Dipartimento competente affinché venissero fornite indicazioni più chiare e trasparenti sull’applicazione della D.G.R. n. 654 del 2024, rilevando come in diversi Ambiti Territoriali Sociali la misura dell’Assegno di cura e del Voucher FNA fosse stata limitata ai soli casi di contrattualizzazione di assistenti familiari, escludendo così i caregiver dal pieno accesso al beneficio. A seguito di queste sollecitazioni, lo Schema tipo di Avviso FNA 2025 approvato con la D.G.R. n. 654/2024 ha integrato importanti chiarimenti riconoscendo in modo esplicito la possibilità per i caregiver familiari di presentare direttamente la domanda di accesso alla misura per conto della persona assistita e di ricevere il contributo fino al 30% dell’importo complessivo, quale riconoscimento del ruolo di cura svolto quotidianamente, senza obbligo di rendicontazione. La restante quota del 70% rimane soggetta a regolare rendicontazione delle spese sostenute, coerenti con il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).

“Desidero esprimere il mio plauso al Dipartimento Sanità – dichiara Marika Padula – che, dopo i diversi solleciti formulati nelle scorse settimane, ha fornito un chiarimento definitivo ribadendo questa possibilità, confermando così la corretta interpretazione della norma e una maggiore tutela per le famiglie.”

“Sono particolarmente soddisfatta – prosegue Padula – perché il nuovo schema recepisce pienamente lo spirito originario della D.G.R. 654, riportando la misura al suo obiettivo primario: favorire la permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti, valorizzando la libertà di scelta e riconoscendo il lavoro di cura familiare come parte integrante del sistema di assistenza.”

La Garante sottolinea inoltre che, come precisato dal Dipartimento, “rimane facoltà degli Ambiti Territoriali Sociali decidere le modalità operative di gestione della misura. Tuttavia, aggiunge: A mio avviso, in piena tutela delle persone con disabilità e nel rispetto dell’equità territoriale, è opportuno – e non casuale – rivolgere un chiaro invito agli Ambiti che ancora non hanno provveduto ad aprire o rettificare i propri avvisi, consentendo così anche ai caregiver familiari di presentare la domanda, eliminando l’obbligo di contrattualizzare un assistente esterno. Solo così si garantisce un’applicazione uniforme e coerente della misura su tutto il territorio regionale.”

Padula conclude rinnovando il proprio “impegno a vigilare affinché l’attuazione delle misure FNA avvenga in modo uniforme, equo e rispettoso dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, assicurando che nessuno venga escluso da opportunità di sostegno fondamentali per la vita quotidiana e la permanenza nel proprio contesto familiare”.

Garante regionale per la disabilità, Marika Padula.

clicca qui per leggere lo schema Avviso



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo