-->
La voce della Politica
| Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo |
|---|
12/11/2025 | Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Matera 2026, pur considerando l’occasione di confronto pubblico tanto significativa per il futuro della città, sottolineano che i principi etici e i valori a cui fa riferimento l’appello stesso, non sono stati inclusi nell’ordine del giorno e nella presentazione istituzionale del dossier che ha preceduto gli interventi delle diverse associazioni.
Ribadendone l’importanza, affermano invece, con profonda convinzione, che la Città di Matera, per il ruolo che svolge e per la storia che la caratterizza, possa rafforzare il suo posizionamento internazionale proprio come Città portatrice di pace e di dialogo, solo se ne abbraccia i valori e i principi universali in modo concreto, contestualizzando il suo ruolo nel periodo storico che stiamo attraversando, al fine di poter aprire un lungo e prezioso Laboratorio di Democrazia nel Mediterraneo.
Così come già anticipato nell’appello, chiedono oggi che scelte etiche guidino la costruzione dell'intero percorso e che, quindi, i partenariati di cooperazione internazionale escludano enti o istituzioni che collaborano con governi responsabili della violazione dei diritti umani, nonché soggetti che sostengono pubblicamente tali politiche.
Con la volontà di fare chiarezza e condividere la volontà di collaborare dialogando in modo costruttivo, in merito alle dichiarazioni del Sindaco a chiusura del Consiglio Comunale, precisano che l’appello non è contro tutti gli artisti israeliani o il popolo isrealiano, come da lui riportato, ma, invece, è proprio a supporto degli artisti che si sono schierati e operano contro i crimini voluti e perpetrati dal governo israeliano e che si fanno loro stessi creatori di ponti e di dialogo.
Credono che, in sintonia con il sentire e la sensibilità della comunità materana, nelle scelte artistiche, organizzative si possa dare sostegno alle voci indipendenti privilegiando artisti, accademici e operatori culturali che promuovono verità, pace, libertà e giustizia nel Mediterraneo e nel Mondo.
Ultimo, non per importanza, chiedono che, per la fase di co-programmazione presentata a più voci dai rappresentanti Istituzionali presenti alla seduta straordinaria del consiglio comunale, si adotti un riferimento normativo univoco che ha voce nell’art.55 dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) e che, da solo, individua gli strumenti normativi e le linee guida delle azioni per rafforzare la partecipazione civica, l’inclusione, il valore pubblico e la governance collaborativa della comunità culturale cittadina. L’obiettivo è lavorare insieme in un clima armonico e generativo valorizzando persone e percorsi di condivisione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|