-->
La voce della Politica
| Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza |
|---|
11/11/2025 | 11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio e turismo).
Di seguito, in estrema sintesi, le osservazioni e le proposte di Adiconsum sui temi più vicini ai consumatori:
Servizi pubblici locali (artt. 1-2)
L’intento di migliorare la qualità dei servizi è apprezzabile, ma la procedura proposta rischia di tradursi in adempimenti burocratici senza reali benefici per i cittadini. Mancano capacità amministrative negli enti locali, sanzioni dirette ai gestori, coordinamento tra Autorità Nazionale Anticorruzione e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e una piattaforma unica per la trasparenza.
Proposte di Adiconsum: coinvolgimento strutturato delle Associazioni dei Consumatori nel monitoraggio; modelli standardizzati di valutazione; sanzioni progressive per i gestori; poteri sostitutivi statali; piattaforma nazionale per pubblicazione e confronto dei dati.
Mobilità elettrica (art. 3)
Bene la soglia del 40% per evitare monopoli locali, ma insufficiente a garantire prezzi equi. La ricarica pubblica costa fino a 4 volte quella domestica (0,80-1,00 €/kWh vs 0,25-0,30 €/kWh), penalizzando chi non ha box privato. La ricarica elettrica deve essere riconosciuta come servizio di pubblica utilità, con tariffe regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Proposte di Adiconsum: riconoscimento della ricarica pubblica come servizio di pubblica utilità; tariffe massime calmierate (0,30-0,55 €/kWh secondo potenza); soglia al 50% su base provinciale; obbligo di display prezzi chiari; divieto tariffe “a tempo”; concessioni a 20 anni con obbligo manutenzione; tavolo permanente con Adiconsum.
Trasporti regionali (artt. 4-7)
Mancano standardizzazione, sanzioni per inadempienze e indicatori omogenei di qualità.
Proposte di Adiconsum: portale unico nazionale gestito da Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti/Autorità di Regolazione dei Trasporti; griglia nazionale di indicatori; sanzioni automatiche e poteri sostitutivi; consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori; clausole di qualità nei contratti con rimborsi automatici.
Cosmetici (art. 9)
Necessarie sanzioni per uso scorretto professionale e etichettature ingannevoli, ma servono controlli capillari, soprattutto online.
Proposte di Adiconsum: piano nazionale di ispezioni; registro digitale pubblico; obbligo piattaforme e-commerce di verifica conformità; sanzioni graduate per fatturato; canali di segnalazione consumatori; campagne informative e formazione operatori.
Biocidi e Presidi medico chirurgici (art. 10)
Apprezzabile l’estensione della responsabilità agli utilizzatori, ma le sanzioni per errori domestici involontari sono eccessive.
Proposte di Adiconsum: campagne pubbliche sull’uso sicuro; etichette con pittogrammi e QR code per istruzioni digitali.
Adiconsum si rende disponibile a collaborare con Parlamento, Autorità e Operatori per emendamenti che rendano la legge efficace nella tutela dei consumatori.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|