-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

11/11/2025

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). Queste risorse rinvenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) 2021–2027 sono destinate a interventi strategici per l’intero territorio regionale. “Questi risultati sono il frutto di un lavoro tecnico e istituzionale condiviso che ha visto la Direzione Ambiente e Transizione Energetica della Regione dialogare costantemente con il Ministero dell’Ambiente. Abbiamo portato avanti una strategia chiara: finanziare progetti concreti, pronti a partire, che migliorano la qualità della vita dei cittadini, la sostenibilità dei nostri territori e, soprattutto, accelerano la bonifica dei Siti di interesse nazionale, che rappresentano una ferita ambientale e sociale da sanare con urgenza e determinazione”, dichiara l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello.
In sintesi questi finanziamenti pongono un’accelerazione decisiva sulla bonifica delle aree industriali dismesse di particolare complessità ambientale, in primis quelle ricadenti nei Sin di Tito e della Val Basento. L’intervento più rilevante riguarda la bonifica e messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit a Ferrandina, uno dei siti industriali dismessi più complessi della Val Basento. Per questa azione strategica è stato ottenuto un finanziamento complessivo di 17,55 milioni di euro, di cui ben 14,35 milioni da risorse Fsc 2021- 2027. “Queste risorse rappresentano un cambio di passo: intervenire sui Sin non significa solo ripristinare la salubrità del suolo e delle falde, ma anche restituire ai cittadini aree produttive e sicure, fondamentali per la salute pubblica e lo sviluppo economico futuro”, sottolinea l’assessore Mongiello. Parallelamente, sono stati approvati importanti finanziamenti per il potenziamento dei sistemi di depurazione e delle reti fognarie nei comuni lucani, consolidando le infrastrutture idriche regionali.

In particolare il Comune di Genzano di Lucania beneficerà di 4 milioni di euro per la realizzazione e il potenziamento della rete fognaria comunale; il Comune di Irsina riceverà 1,6 milioni di euro (di cui 635 mila da fondi Fsc) per il trattamento terziario e il potenziamento del depuratore; a Matera, in località Lamione, saranno destinati 1,85 milioni di euro per il completamento e potenziamento del depuratore cittadino; al Comune di Pisticci arriveranno complessivamente 13 milioni di euro per due interventi integrati (8 milioni per le reti fognarie di Marconia, Tinchi e Pisticci Scalo e 5 milioni per il nuovo impianto di depurazione).
“La Regione intensifica il proprio impegno non solo nella bonifica dei suoli inquinati, ma anche nella messa in sicurezza e nella riqualificazione delle discariche non conformi, assicurando una gestione integrata e responsabile di tutte le criticità ambientali presenti sul territorio”, conclude Mongiello.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''

“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua

14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo