-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

7/11/2025

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le motivazioni che li hanno spinti ad abbandonare l’incarico, denunciando “gravi difficoltà che hanno compromesso il corretto funzionamento dell’organo” e una “condizione di inoperatività e sfiducia” che renderebbe impossibile proseguire l’attività.

Tra le principali cause indicate nella comunicazione, spiccano l’esautorazione dell’organo, la mancanza di trasparenza, la politicizzazione delle tematiche di parità e la mancanza di confronto interno.

“Decisioni unilaterali e assenza di collegialità”

Secondo quanto riportato nel documento, la Commissione sarebbe stata “di fatto esautorata dal suo ruolo”, con decisioni adottate in modo unilaterale dalla Presidente, senza la dovuta consultazione degli altri membri, in violazione di Statuto e Regolamento.
A ciò si aggiungerebbe l’assenza ingiustificata di alcuni componenti “per oltre tre sedute consecutive”, che avrebbe aggravato le difficoltà operative e la possibilità di un confronto effettivo all’interno dell’organo.

Dubbi sulla trasparenza e sull’accesso agli atti

Un altro punto critico riguarda la gestione della documentazione ufficiale. I membri dimissionari lamentano di non aver ricevuto i documenti richiesti, tra cui un atto datato 18 ottobre e i materiali relativi alla convocazione della riunione straordinaria del 30 ottobre.
“La mancanza di accesso agli atti – si legge nella nota – ha sollevato forti dubbi circa la legittimità e la trasparenza delle decisioni adottate, evidenziando un disinteresse verso un confronto aperto e partecipato”.

“La Commissione strumentalizzata a fini politici”

Particolarmente severa la denuncia relativa alla politicizzazione delle attività della Commissione. I tre membri sostengono che l’organo, “che dovrebbe essere apolitico e indipendente”, sia stato utilizzato per “finalità politiche estranee alla sua missione istituzionale”, con riferimento specifico alla riunione straordinaria del 30 ottobre.
Secondo i dimissionari, tale episodio avrebbe “minato la credibilità della Commissione”, trasformandola in uno strumento condizionato da logiche di parte.

Richiesta di scioglimento e nuova riorganizzazione

Alla luce della situazione descritta, Rosa, Santarsiero e Auria propongono lo scioglimento dell’attuale Commissione e la pubblicazione di un nuovo bando pubblico per la selezione dei membri.
L’obiettivo – spiegano – sarebbe quello di ricostituire l’organo “libero da condizionamenti politici e capace di operare in autonomia, nel pieno rispetto dei principi di pluralismo, trasparenza e indipendenza”.

Le dimissioni dei tre componenti, sommate a quelle già rassegnate da altri due membri e alle assenze prolungate di altri partecipanti, renderebbero di fatto impossibile il corretto funzionamento della Commissione.

Accuse di ingerenza politica

Nella parte finale del documento, i firmatari fanno riferimento anche a presunte ingerenze dell’Amministrazione comunale nelle attività della Commissione, citando dichiarazioni emerse durante alcuni Consigli comunali e articoli di stampa.
“Se confermata – si legge – si tratterebbe di una grave violazione delle procedure regolamentari e dell’autonomia dell’organo”.

“Non una rottura, ma un appello alla credibilità”

I tre membri precisano infine che la loro decisione “non nasce da una volontà di discontinuità con gli obiettivi di promozione della parità di genere e dei diritti civili”, ma dal desiderio di “restituire credibilità e serietà all’azione della Commissione”.
“Ci auguriamo – concludono – che il nostro passo possa consentire un nuovo avvio dell’organo, con rinnovato slancio e motivazione”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua

7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità

Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo