-->
La voce della Politica
| Stabilizzazioni nella sanità lucana: la UIL FPL sollecita la circolare e l’applicazione della nuova legge regionale |
|---|
5/11/2025 | La UIL FPL ha inviato una nota di sollecito all’Assessore alla Sanità e al Direttore Domenico Tripaldi affinché venga emanata al più presto la circolare con le linee di indirizzo per le stabilizzazioni nelle aziende sanitarie.
Nella stessa comunicazione, la UIL FPL ha inoltre richiesto che vengano applicate anche le disposizioni contenute nella nuova legge sulle stabilizzazioni, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione in data 1° novembre.
Siamo ormai a Novembre , ad oggi, le aziende sanitarie lucane sono ancora in attesa della nota regionale con la quale devono essere fornite le indicazioni operative necessarie per l’avvio dei bandi di stabilizzazione. Un ritardo che sta generando grande preoccupazione e incertezza tra i lavoratori, molti dei quali hanno prestato servizio in prima linea durante la pandemia e continuano quotidianamente a garantire l’assistenza ai cittadini lucani con dedizione e professionalità.
Ad oggi non comprendiamo il perché , non siano ancora state trasmesse alle aziende sanitarie le linee guida regionali. Questo ritardo rischia di compromettere i percorsi di stabilizzazione previsti dalle norme e di mortificare centinaia di professionisti che, da anni, lavorano con contratti precari per garantire la tenuta del sistema sanitario regionale.”
La UIL FPL chiede che nelle linee di indirizzo venga pienamente recepita la legge approvata dal Consiglio Regionale della Basilicata, fortemente sostenuta dal sindacato, che riconosce il diritto alla stabilizzazione anche al personale assunto a tempo determinato in un profilo ma attualmente in aspettativa non retribuita in altro profilo, purché abbia maturato i requisiti di servizio previsti. Questa disposizione, sottolinea la UIL FPL, rappresenta un atto di giustizia e di equità, volto a non penalizzare nessuno di quei lavoratori che, con professionalità e spirito di servizio, hanno garantito la funzionalità del sistema sanitario in questi anni difficili.
I precari della sanità ancora in attesa di stabilizzazione appartengono sia al comparto che alla dirigenza sanitaria e comprendono figure professionali fondamentali come infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici, fisioterapisti, personale amministrativo e dirigenti medici.
Molti di loro lavorano da anni con contratti a tempo determinato, spesso rinnovati più volte, senza alcuna prospettiva certa per il futuro. Una situazione che non solo penalizza i lavoratori, ma indebolisce anche la programmazione e la qualità dei servizi sanitari.
“Chiediamo che la Regione Basilicata – prosegue la UIL FPL – applichi pienamente le disposizioni nazionali e regionali sulla stabilizzazione, a partire dall’articolo 20 del D. Lgs. 75/2017 e dalle successive modifiche introdotte dalle leggi di bilancio. È necessario che si passi subito dalle parole ai fatti: occorrono atti concreti e tempestivi per dare stabilità al personale e garantire la continuità dei servizi.”
La UIL FPL ribadisce che la stabilizzazione del personale precario è un passo indispensabile per rafforzare la sanità pubblica lucana, oggi messa alla prova da carenze di organico, precarietà diffusa e difficoltà organizzative. Solo attraverso la valorizzazione delle professionalità interne e la fine della precarietà sarà possibile assicurare servizi efficienti, stabili e di qualità ai cittadini.
Il sindacato esprime la propria vicinanza a tutti i lavoratori precari, ricordando che molti di loro rappresentano una risorsa insostituibile per le strutture sanitarie regionali, e annuncia di essere pronto a intraprendere tutte le iniziative necessarie, sindacali e di mobilitazione, per garantire che nessun lavoratore idoneo venga escluso dai percorsi di stabilizzazione.
Il Segretario Generale UIL FPL BASILICATA
Giuseppe Verrastro |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”
È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.
L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni condivise a tutela...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''
Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo
Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia
Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito
La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti
''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Avigliano, dimissioni irrevocabili nella Commissione Pari Opportunità
Si sono dimessi con effetto immediato e irrevocabile tre membri della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avigliano: Annarita Rosa, Angelo Santarsiero e Anna Auria. In una nota congiunta, i componenti dimissionari hanno illustrato in modo dettagliato le...-->continua |
|
|
|
|