-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cestari (ItalAfrica): ''Il Sud strategico per il Piano Mattei e la cooperazione con l’Africa''

14/09/2025

“Il Sud del nostro Paese, le imprese e le Regioni meridionali hanno un ruolo strategico nella nuova fase di attuazione del Piano Mattei che la Camera ItalAfrica intende favorire rafforzando l’attività di sostegno, consulenza ed assistenza alle aziende che accettino la “sfida” per la cooperazione africana”. Lo ha detto il presidente di ItalAfrica ing. Alfredo Carmine Cestari intervenendo all’incontro “Una nuova visione geopolitica: il piano Mattei e il dialogo con il sud globale” nell’ambito dell’evento “Spazio Sud. Politica e Società Civile a confronto”, organizzato da Fdi a Capaccio Paestum. Riprendendo le parole del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Aldolfo Urso e di Edmondo Cirielli - Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, intervenuti nel “panel” insieme ad altri rappresentanti di governo e parlamentari, tra i quali l’on. Salvatore Caiata (Commissione Esteri Camera), Cestari ha sottolineato che “per la sua posizione geografica il Sud d’Italia - è un interlocutore privilegiato dei Paesi Africani, a un’ ora di volo dagli aeroporti di Napoli, Bari e Reggio Calabria e a poche ore di navigazione dai nostri porti. I Paesi Africani – dice ancora Cestari - costituiranno sempre più un ponte fra l’Europa mediterranea e il continente africano, che raggiungerà i 2 miliardi di abitanti entro il 2050 e ospita alcune delle economie con le più alte prospettive di crescita, in cui abbondano risorse naturali, quali idrocarburi, minerali e terre rare. L’esigenza che si pone per i prossimi anni e decenni, in un contesto globale sempre più multipolare – aggiunge Cestari – è che Europa ed Africa possano costruire un effettivo percorso di sviluppo comune, non solo attraverso l’interscambio di beni, ma anche di competenze professionali, know-how tecnico-scientifico, risorse finanziarie ed umane. Condividiamo pertanto la strategia del Governo di rafforzare il mercato europeo e la sua competitività, con una forte sburocratizzazione e riduzione dei costi di produzione e dell’energia, oltre ad incoraggiare la Commissione Ue a espandere gli accordi di libero scambio”. Cestari che ha illustrato l’attività svolta negli ultimi anni in particolare in particolare in Tanzania, Zanzibar, Senegal, Mozambico, Angola, Sierra Leone. Come ItalAfrica – ha detto - promuoviamo l’attività di partnership e investimenti delle nostre imprese nei Paesi Africani considerando da sempre il Mediterraneo allargato, uno spazio geopolitico essenziale per il ricollocamento di segmenti strategici delle catene del valore dell’industria europea. Stiamo dunque svolgendo un ruolo di facilitatori del dialogo tra le istituzioni, aprendo la strada a nuove opportunità di collaborazione e crescita reciproca, con un focus particolare sui progetti legati ai carbon credit ed energia rinnovabile".
“Ad un anno e mezzo dalla presentazione ufficiale del Piano – conclude Cestari – c’è sempre più bisogno di mettere a sistema le iniziative imprenditoriali con quelle del Governo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo