-->
La voce della Politica
Monte Cotugno quasi vuota: l’appello dei giovani agricoltori lucani alla Regione |
---|
14/09/2025 | Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme ad alcuni colleghi più grandi, si è recata sabato alla diga di Monte Cotugno a Senise. Non un semplice sopralluogo, ma un gesto simbolico che ha unito passato, presente e futuro davanti a un invaso ormai quasi vuoto. «Camminare sul fondale grigio – scrivono – è stato come camminare su una ferita aperta». Da questa consapevolezza nasce la richiesta alla Regione di un Consiglio straordinario a Senise, per discutere del futuro dell’acqua e dell’agricoltura in Basilicata. di seguito il comunicato stampa
Una delegazione del Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani, insieme anche ad un gruppo di agricoltori più grandi, si è recata sabato presso la diga di Monte Cotugno.
Non era un semplice sopralluogo: era un momento che univa il passato, il presente e il futuro. I ricordi dei nostri padri, lo sguardo ferito di oggi e le paure di ciò che ci attende domani si sono intrecciati davanti a un invaso ormai quasi vuoto.
Quello che abbiamo trovato non è stato un bello spettacolo, ma un’immagine che tocca nel profondo: la più grande diga d’Europa in terra battuta, oggi silenziosa, come un gigante stanco che non riesce più a donare ciò che per decenni ha rappresentato – vita, lavoro, speranza.
Monte Cotugno non era solo un invaso: era l’orologio e l’orgoglio dei lucani. Segnava il tempo delle stagioni, delle raccolte, delle attese. Ricordava a tutti che questa terra aveva saputo costruire qualcosa di grande. Vederla così, quasi svuotata, significa sentire che quell’orgoglio vacilla e che il tempo ci sfugge dalle mani insieme alla certezza del futuro.
Camminare sul fondale grigio, che fino a pochi mesi fa era coperto d’acqua, è stato come camminare su una ferita aperta. Ogni passo ha avuto il peso della responsabilità: la consapevolezza che senza decisioni coraggiose oggi, domani rischiamo di non avere più nulla da difendere.
Da questo nasce una coscienza nuova: non più soltanto giovani che osservano, ma generazioni diverse che si ritrovano fianco a fianco, con lo stesso passo e lo stesso cuore. Una comunità che, davanti a questa ferita, non vuole arrendersi ma ritrovarsi unita.
Per questo chiediamo ai Consiglieri regionali di avere il coraggio di richiedere la convocazione di un Consiglio Regionale straordinario da tenersi a Senise, davanti a Monte Cotugno. Non sarebbe un atto di forma, ma un gesto di responsabilità e di rispetto verso la Basilicata.
Non servono proclami: bastano le immagini che alleghiamo, fotografie che parlano da sole e che raccontano con semplicità e verità ciò che abbiamo visto.
Monte Cotugno non è solo acqua che manca: è il passato, il presente e il futuro della Basilicata che chiedono coraggio.
Comitato Spontaneo Giovani Agricoltori Lucani
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|