-->
La voce della Politica
Ospedale Matera, il ruolo di Otorinolaringoiatria |
---|
13/09/2025 | “La Regione Basilicata sostiene con convinzione iniziative come questa, che mettono al centro il paziente e promuovono modelli di sanità basati sulla rete e sull’integrazione. La capacità di fare sistema tra ospedale, territorio e istituzioni è la chiave per migliorare la qualità dei servizi sanitari e per rendere la nostra sanità più vicina ai cittadini”.
Con queste parole l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, è intervenuto questa mattina all’Auditorium dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, in occasione del convegno “L’Otorinolaringoiatria ospedaliera nel territorio: organizzazione, potenzialità, sinergie”, promosso dalla U.O.C. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale diretta dal dott. Giacinto Asprella Libonati, con la partecipazione dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta.
Nel corso dell’evento è stata presentata la nuova collocazione del reparto di degenza di Otorinolaringoiatria, situata nell’area aggregata Otorino-Oculistica, al piano 0 del corpo A dell’Ospedale Madonna delle Grazie, che sarà ufficialmente attivata lunedì prossimo 15 settembre.
Il convegno ha avuto l’obiettivo di rafforzare i percorsi condivisi nella gestione delle principali patologie otorinolaringoiatriche, creando una rete sempre più stretta tra ospedale e territorio. Ampio spazio è stato dedicato alla chirurgia oncologica del distretto testa-collo e tiroideo, alla chirurgia endoscopica rinosinusale (FESS), alla diagnostica foniatrica, ai disturbi respiratori del sonno e alla vestibologia clinica, settori nei quali la collaborazione tra specialisti ospedalieri e medici di base risulta decisiva per garantire diagnosi precoci e terapie tempestive.
Al termine della sessione scientifica si è svolta una discussione aperta con i medici del territorio, “ulteriore segno della volontà comune - ha concluso Latronico - di costruire percorsi condivisi, efficaci e centrati sul paziente”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|