-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Jeep Compass a Melfi: Fim Cisl chiede azioni concrete per i posti di lavoro

12/09/2025

Le recenti dichiarazioni dell’AD Antonio Filosa, che ha ribadito la centralità dello stabilimento di San Nicola di Melfi con l’arrivo dei nuovi modelli a partire dal lancio della Jeep Compass elettrica e ibrida, e quelle di Jean-Philippe Imparato, responsabile Enlarged Europe & European Brands di Stellantis, secondo cui gli obiettivi fissati dall’UE per il 2030 e il 2035 “non sono più raggiungibili”, aprono scenari di forte riflessione. A queste si aggiunge l’annuncio del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha confermato per ottobre la riconvocazione del tavolo sull’automotive “per aggiornare sui dati relativi a Stellantis e alla filiera della componentistica”. In questo contesto, dalla riunione odierna della Commissione Europea è emerso che le vendite di automobili nell’Unione sono in calo, l’occupazione nel settore continua a diminuire e i costruttori europei hanno chiesto maggiore flessibilità, soprattutto in relazione alla scadenza del 2035, anno in cui – secondo le decisioni già assunte dall’UE – non sarà più consentita la vendita di auto con motore a benzina o diesel.

Un confronto che certamente avrà tenuto conto anche delle parole pronunciate nei giorni scorsi dalla presidente Ursula von der Leyen: “Qualunque cosa accada, il futuro è elettrico e l’Europa ne farà parte. Il futuro delle auto, e le auto del futuro, devono essere prodotte in Europa”. Un segnale importante per il settore.

Per Evangelista, è positivo che si continui a sostenere con forza anche l’elettrico, come stiamo facendo anche in Basilicata. Serve però un giusto equilibrio che tenga insieme lavoro, occupazione e tutela dell’ambiente, perché in questo momento il prezzo più alto lo stanno pagando i lavoratori e le aziende dell’indotto di Melfi, in una transizione verso una mobilità verde e sostenibile. È fondamentale che l’Europa sviluppi una propria produzione di auto elettriche e non lasci questo primato esclusivamente alla Cina. In questo scenario, lo stabilimento Stellantis di Melfi può e deve fare la differenza.

“Alla luce di dati poco incoraggianti, di scenari incerti e delle nuove possibili decisioni – continua Evangelista – diventa sempre più urgente chiarire gli impegni del Piano Italia e le eventuali revisioni, a partire dal progetto dello stabilimento di Melfi”.

Come Fim Cisl Basilicata – sottolinea il segretario – ribadiamo che Melfi è il laboratorio delle auto elettriche e ibride. Oggi assistiamo a un rallentamento e a un ripensamento del processo di elettrificazione, ma confidiamo in una rimodulazione coerente con la realtà produttiva e di mercato: bisogna comunque andare avanti. Lo stabilimento di Melfi, infatti, ha tutte le potenzialità per gestire anche le nuove motorizzazioni che potranno affiancarsi ai modelli già programmati.

Abbiamo milioni di automobili ormai datate: serve una spinta concreta al rinnovo del parco circolante, con incentivi che permettano alle famiglie di acquistare nuove vetture a costi accessibili. Un piano di questo tipo favorirebbe il rilancio dell’industria nazionale, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento. Parallelamente, i costi elevati dell’elettricità e dell’energia devono diminuire in modo significativo, perché incidono direttamente sull’attrattiva e sull’accessibilità della mobilità elettrica per i consumatori.

Tutto ciò significherebbe rafforzare la produzione e conquistare nuove quote di mercato. Intanto l’attenzione è rivolta alla nuova Jeep Compass elettrica e ibrida, il cui lancio ufficiale previsto a ottobre rappresenterà il primo vero passo per il rilancio dello stabilimento di Melfi – conclude Evangelista.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo