-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Interventi contro il dissesto idrogeologico

12/09/2025

Destinati 35,4 milioni di euro per i primi 10 interventi ammessi. L’assessore regionale Pepe: “Non ci fermeremo qui. La nuova graduatoria ci consente di programmare in modo organico e trasparente gli interventi futuri, valorizzando ogni risorsa disponibile”

Oltre 35 milioni di euro destinati agli interventi per il dissesto idrogeologico. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera che definisce la nuova Graduatoria Regionale delle richieste di finanziamento per la messa in sicurezza del territorio, nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027.

Il provvedimento riguarda la linea di azione “Rischi e Adattamento Climatico”, con l’ammissione a finanziamento dei primi 7 interventi prioritari, per un valore di 27,2 milioni di euro, nei comuni di Castronuovo di Sant’Andrea, Sant’Angelo Le Fratte, Sant’Arcangelo, Savoia di Lucania, Tito e Viggianello. A questi si aggiungono altri tre interventi a Campomaggiore, Corleto Perticara e Pomarico, per ulteriori 8,2 milioni di euro relativi a finanziamenti ministeriali.

“La fragilità del nostro territorio è una delle grandi sfide che la Basilicata deve affrontare – ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe -. Con questa delibera non ci limitiamo a stanziare fondi, ma mettiamo in campo una strategia di prevenzione che dà priorità ai luoghi e alle comunità più esposte. È un investimento sul presente e sul futuro della sicurezza dei cittadini”.

Le opere interessano aree esposte a dissesti idrogeologici e sono state selezionate sulla base dei criteri stabiliti dal DPCM 27 settembre 2021, che valutano il livello di rischio per la popolazione, i beni economici coinvolti, la progettazione disponibile e l’urgenza degli interventi.

Una quota del 20 per cento delle risorse del primo pacchetto di finanziamenti, pari a 7,2 milioni di euro, è stata accantonata per eventuali imprevisti o emergenze legate a variazioni dei costi o ad aggravamenti delle situazioni di rischio.

L’attuazione dei lavori sarà affidata al Commissario di Governo per il contrasto al dissesto idrogeologico, mentre l’Ufficio regionale Difesa del Suolo, Geologia e Attività Estrattive curerà la gestione tecnico-amministrativa.

La delibera recepisce inoltre il Rapporto istruttorio finale del 4 agosto 2025, che aggiorna la graduatoria a 72 interventi complessivamente ammissibili, per i quali resta aperta la possibilità di ulteriori finanziamenti nei prossimi bandi.

“Non ci fermeremo qui – ha aggiunto Pepe –. La nuova graduatoria ci consente di programmare in modo organico e trasparente gli interventi futuri, valorizzando ogni risorsa disponibile. È un passo decisivo per la Basilicata verso una maggiore resilienza climatica e ambientale”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo