-->
La voce della Politica
Partono i lavori per i Centri Servizi nel Metapontino, Potenza e Matera |
---|
11/09/2025 | In tutto saranno 3 e copriranno un territorio di ben 19 comuni, tra cui i due Capoluoghi di Provincia, la costa ionica e la collina materana, per una popolazione complessiva di quasi 200 mila abitanti.
Sono solo alcuni dei dati del progetto PNRR “Stazioni di Posta” che vedrà la realizzazione di 3 Centri multifunzionali che garantiranno servizi in favore di persone in condizioni di marginalità sociale, come l'accoglienza notturna, i servizi sanitari, la distribuzione di beni alimentari e l’orientamento al lavoro.
A margine di una lunga fase di programmazione e di una importante attività di Coprogettazione con Enti del Terzo Settore, il Comune di Policoro, nella sua duplice veste di Capofila sia dell’ATS “Metapontino Collina Materana” che della cordata con gli altri due ATS Urbani - Città di Potenza e Città di Matera, ha sottoscritto la convenzione con il Consorzio tra Cooperative Sociali “La Citta Essenziale“ di Matera per la realizzazione e la gestione di tre Centri servizi che saranno avviati nei Comuni di Potenza, Matera e Marconia di Pisticci.
All’incontro per la sottoscrizione della Convenzione erano presenti, oltre ai funzionari del Comune di Policoro e dell’Ufficio di Piano dell’Ente Capofila e a Presidente e Direttore dell’Ente del Terzo Settore, anche gli Assessori alle Politiche Sociali di Policoro, Cinzia Mastronardi, e Pisticci, Dolly Troiano.
“Si tratta – ha dichiarato l’Assessore Mastronardi – di un progetto ambizioso che ha visto una lunga fase di concertazione iniziale tra tutti gli attori coinvolti, che ha allargato la rete di azione non solo ai nostri 17 Enti facenti parte del nostro Ambito, ma anche ai due Comuni Capoluogo di Provincia, con cui si è avviata una proficua collaborazione finalizzata a dare risposte ad una parte di popolazione particolarmente fragile, vulnerabile e troppo spesso messa ai margini, come i senza tetto e i senza fissa dimora”. “Un ringraziamento particolare va non solo a chi ha condotto il Tavolo di Co-progettazione, strumento innovativo che l’Amministrazione Comunale di Policoro ha voluto riconoscere attraverso l’approvazione di un Regolamento, ma anche alle Amministrazioni Comunali coinvolte di Potenza, Matera e Pisticci, che hanno saputo lavorare in maniera sinergica per utilizzare al meglio le risorse del PNRR e mettere in campo strutture e strumenti innovativi per i senza tetto”. “Esperienza innovativa, umana e professionale – conclude Mastronardi – che porteremo come esempio su altre progettualità in corso di attuazione”. “Abbiamo compiuto – ha dichiarato Giuseppe Bruno, Presidente del Consorzio La Città Essenziale di Matera - un passo importante portando a termine, in tempi rapidi, un tavolo di coprogettazione caratterizzato dalla competenza delle pubbliche amministrazioni coinvolte e da una forte capacità di sintesi”, queste le parole di. “Insieme ai tre Ambiti di Zona abbiamo lavorato per attivare un servizio indispensabile a favore delle persone con fragilità. Questo percorso dimostra come l’istituto della coprogettazione non solo rappresenti uno strumento efficace per dare piena attuazione ai servizi di welfare previsti dalla normativa, ma favorisca anche una reale collaborazione tra pubblico e privato, nell’interesse delle comunità. Sarebbe auspicabile, in questa direzione, l’attivazione di un luogo di confronto regionale, capace di valorizzare e diffondere al meglio le opportunità offerte da questo modello.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|