-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Coldiretti Basilicata:'dal Parlamento Europeo buona notizia per agricoltori'

11/09/2025

“Grazie al voto della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, vengono poste le basi per una legge europea con l’obiettivo di rafforzare la posizione delle aziende agricole nella filiera”. E’ quanto fa sapere la Coldiretti di Basilicata che esprime soddisfazione per il via libera alla revisione dell’Organizzazione Comune dei Mercati (Ocm) che accoglie molte delle proposte avanzate dalla più grande organizzazione agricola d’Italia e d’Europa. In particolare, sottolinea la Coldiretti lucana, “il voto della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo rafforza la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare, in una situazione dove per ogni euro speso dai consumatori in prodotti trasformati appena 6 centesimi finiscono oggi nelle tasche delle aziende agricole, con remunerazioni spesso inferiori ai costi di produzione”. La Commissione Agricoltura dell’Europarlamento ha, infatti, votato per l’introduzione di contratti scritti obbligatori all’interno delle filiere agroalimentari, riducendo significativamente le esenzioni previste dalla iniziale proposta della Commissione Ue. Oltre a ciò, si riconosce la necessità di tenere conto dei costi di produzione nella fissazione del prezzo pagato all’agricoltore. Un’azione che si inserisce nella battaglia portata avanti in questi anni dalla Coldiretti contro le pratiche sleali per garantire un giusto reddito alle aziende agricole, senza che siano costrette a vendere sistematicamente i loro prodotti al di sotto dei costi di produzione. Il rafforzamento dei rapporti contrattuali è, infatti, fondamentale per correggere lo squilibrio persistente nella filiera agroalimentare e offrire agli agricoltori maggiore sicurezza e prevedibilità. Sempre nell’ambito della tutela delle aziende agricole va la richiesta della Comagri dell’introduzione rapida di un quadro solido e completo per la tutela delle denominazioni dei prodotti a base di carne contro il fenomeno del cosiddetto “meat sounding”, ovvero della tendenza a utilizzare nomi come “burger”, “salsiccia” o “bistecca” per composti a base vegetale o magari fatti in laboratorio. “Il voto rappresenta dunque un segnale politico di grande rilievo poiché dimostra – conclude la Coldiretti di Basilicata – che la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo è pronta a rispondere alla sfida urgente del reddito agricolo, che rimane strutturalmente al di sotto della media. Un passo essenziale non solo per la sostenibilità economica delle nostre aziende agricole, ma anche per rafforzare la sovranità e la sicurezza alimentare dell’Unione europea, in un momento caratterizzato da crescenti tensioni commerciali e fosche prospettive per il futuro Quadro finanziario dell’Unione, che il Parlamento europeo sarà ora chiamato a confermare in plenaria entro la fine anno”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026

“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto

La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua

15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani

“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua

15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr

Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua

15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro

“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua

15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario

I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua

15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»

Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo