-->
La voce della Politica
Potenza: rifiuti rimossi nella sede ENS Basilicata grazie all’intervento della Garante per la disabilità |
---|
10/09/2025 | "A seguito del sopralluogo effettuato nei giorni scorsi presso la sede dell’Ente Nazionale Sordi – ENS Basilicata, in via Tirreno a Potenza, e del conseguente post-denuncia pubblico della Garante regionale per le persone con disabilità, sono stati eseguiti gli interventi di pulizia e rimozione dei rifiuti che da tempo compromettevano la vivibilità e la dignità della struttura". Lo rende noto la Garante per la disabilità, Marika Padula.
La situazione, più volte segnalata e rimasta irrisolta per mesi, presentava cumuli di immondizia, odori insopportabili e gravi rischi igienico-sanitari per le persone che frequentano la sede. Dopo la denuncia pubblica della Garante e il sollecito diretto agli amministratori competenti, si è finalmente giunti a una soluzione.
L’ENS Basilicata ha inviato una nota di ringraziamento alla Garante, riconoscendo l’impegno e la tempestività dell’intervento che ha portato a questo importante risultato.
"Questa è una vittoria di civiltà" – dichiara la Garante regionale, Marika Padula. "Ringrazio l’ENS Basilicata per la collaborazione e per la forza con cui porta avanti la sua missione. Continuerò a vigilare affinché siano garantite condizioni dignitose, sicure e adeguate per tutte le persone con disabilità, perché inclusione significa rispetto e tempestività di azione."
La vicenda conferma il ruolo attivo e concreto della Garante regionale nel dare voce alle segnalazioni, nel denunciare pubblicamente le criticità e nel promuovere soluzioni immediate, affinché i diritti delle persone con disabilità vengano riconosciuti e tutelati in ogni ambito della vita sociale. All’incontro di oggi in Regione erano presenti anche i consiglieri regionali Alessia Araneo, Francesco Fanelli, Maddalena Fazzari, Alessandro Galella, Massimo Morea, Fernando Picerno e Mario Polese.
Lo riporta una nota stampa della Garante per la disabilità, Marika Padula. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|