-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

28/11/2025

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldamento globale a livello territoriale.

La comunicazione è contenuta in una nota del consigliere provinciale delegato alla Pianificazione Territoriale, Ing. Rocco Pergola, che insieme all’Ufficio Pianificazione della Provincia ha sottolineato la necessità di promuovere modelli di sviluppo sostenibili basati su energie rinnovabili, economia circolare e tutela delle risorse naturali. Come ricordato nella nota, si tratta di un impegno che la Provincia porta avanti da oltre vent’anni e che trova riscontro anche nelle sollecitazioni provenienti dal mondo della ricerca, in particolare dal CNRR-Università, alla luce del rapporto IPCC dell’8 ottobre 2018.

Pergola evidenzia come la comunità scientifica e gli accordi internazionali – dagli Accordi di Parigi del 2015 al Patto dei Sindaci, fino ai rapporti ONU e GEO – indichino da tempo la necessità di azioni concrete per contenere il riscaldamento globale. L’ultimo rapporto IPCC-ONU, ricorda, indica la soglia dei 1,5°C entro il 2030 come limite da non superare per evitare danni irreversibili al clima.

La mozione approvata richiama anche l’importanza della sostenibilità per l’accesso ai fondi europei, come LIFE e Next Generation EU, che richiedono progetti coerenti con gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. Il programma LIFE, con una dotazione di 5,432 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, rappresenta uno degli strumenti principali per finanziare interventi dedicati a biodiversità, economia circolare e mitigazione climatica.

In un momento in cui la Provincia è impegnata nell’aggiornamento del Piano Strutturale Provinciale e nella redazione del Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, la dichiarazione di emergenza punta a rafforzare il coinvolgimento delle comunità e degli enti locali.

La nota del consigliere Pergola illustra i punti principali della mozione:

Dichiarazione dello stato di emergenza climatica e ambientale;

Promozione di politiche locali su energie rinnovabili, mobilità sostenibile, risparmio energetico ed economia circolare;

Coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni e università;

Elaborazione di un piano d’azione climatica locale con monitoraggio continuo;

Collaborazione con altri enti e richiesta di sostegno finanziario al Governo nazionale e regionale.
La Provincia di Potenza si propone così come promotrice di un modello di transizione ecologica fondato sulla responsabilità intergenerazionale e sulla partecipazione attiva del territorio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio

Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti del riscaldament...-->continua

28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle luca...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo