-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane

1/08/2025

“Nelle giornate del 30 e 31 luglio, la Regione Basilicata ha aderito alla mobilitazione nazionale promossa dai Garanti dei detenuti per richiamare l’attenzione sull’emergenza carceraria. In tale occasione, ho effettuato una visita istituzionale presso la Casa Circondariale “A. Santoro” di Potenza e presso la Casa Circondariale di Matera. A Potenza, la Garante provinciale ha organizzato un sit-in per manifestare vicinanza alla popolazione detenuta, incentrato sul tema “Non c’è più tempo! Bisogna fermare la strage di vite e di diritti nelle carceri italiane”

Lo dichiara la Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, Tiziana Silletti.

“Alla manifestazione – prosegue Silletti – erano presenti il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, il segretario regionale del SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria), Saverio Brienza, il segretario provinciale CGIL, Vincenzo Esposito, la segretaria CGIL di Potenza, Silvia Bubbico, e le consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri. Durante la visita istituzionale ho dedicato ampio spazio al contatto diretto con i detenuti, per conoscerli e ascoltare le loro richieste. Nella Casa Circondariale di Potenza sono attualmente detenute 163 persone, di cui 8 donne. Le condizioni della struttura sono risultate adeguate, tuttavia si registra un sovraffollamento pari al 150%.”

“Nella Casa Circondariale di Matera, su specifica richiesta della direzione, abbiamo tenuto una riunione ristretta a cui hanno partecipato la direttrice in missione, il Comandante della Polizia Penitenziaria, il personale dell’area educativa, il Consigliere regionale Nicola Massimo Morea. Dalla riunione è emerso che, a fronte di una capienza regolamentare di 132 posti, i detenuti presenti sono attualmente 197, di cui 149 italiani e 31 stranieri, con un sovraffollamento pari al 144%. Sono stati affrontati anche i temi relativi al sottodimensionamento del personale di polizia penitenziaria e ai bisogni, sia del personale amministrativo che di quello operativo a stretto contatto con i detenuti. Abbiamo poi visitato la struttura, che si presenta in condizioni complessivamente adeguate, pur con alcune criticità da affrontare con tempestività.”

“Il mio impegno – conclude la Garante – sarà quello di continuare a monitorare la situazione in tutte le carceri lucane e di restare vicina alle esigenze dei detenuti, delle loro famiglie e al personale penitenziario. Ringrazio le istituzioni, i consiglieri regionali che hanno partecipato alle manifestazioni e in particolare il consigliere Morea, che sin dall’inizio ha garantito la sua disponibilità e mostrato attenzione costante verso queste fasce fragili della popolazione e verso tutte le tematiche che incrociano le nostre rispettive competenze. Le visite istituzionali proseguiranno nei prossimi giorni in tutte le case circondariali della Basilicata”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/08/2025 - TotalEnergies EP Italia: 16 nuove assunzioni per l’impianto di Tempa Rossa

Sono 16 i nuovi operatori di produzione junior assunti da TotalEnergies EP Italia per rafforzare l’organico dell’impianto petrolifero di Tempa Rossa.
In un circolo virtuoso, la nuova selezione si è resa necessaria a seguito di sviluppi professionali che hanno interessato...-->continua

1/08/2025 - ASM: 46 nuovi posti letto nelle RSA di Matera e Bernalda

L'Azienda Sanitaria Locale di Matera ha deliberato, questa mattina, l’aumento contrattuale dei posti letto disponibili per le Residenze Sanitarie Assistenziali "Villa Anna", "Centro Geriatrico" di Matera e “Padri Trinitari” di Bernalda, per un totale di 46 uni...-->continua

1/08/2025 - Europa Verde-Avs. Lauria, la crisi politica preoccupa: ''Serve coraggio, unità e una visione per il futuro''

La crisi politica al Comune di Lauria non è uno spettacolo all’altezza delle necessità della nostra comunità. I laurioti chiedono decisioni, concretezza, speranza. Quale che sia il punto di caduta, questa Amministrazione si avvia verso un lento declino.
<...-->continua

1/08/2025 - M5S. Nucleare: Bardi dà il via libera senza confronto. Noi contrarie, la volontà delle lucane e dei lucani va rispettata

Apprendiamo con sconcerto che il presidente Bardi, durante la Conferenza Unificata, ha espresso parere favorevole alla legge-delega sul cosiddetto “nucleare sostenibile”. Una decisione presa senza alcun passaggio in Consiglio regionale, senza un minimo confron...-->continua

1/08/2025 - Cifarelli Gruppo PD: ''Classi sovraffollate all’I.C. Semeria di Matera: depositata mozione in Consiglio regionale''

“Non possiamo accettare che a Matera, e in particolare presso l’Istituto Comprensivo ‘Padre Giovanni Semeria’ – plesso Don Milani o plesso Nicola Festa si avvii l’anno scolastico 2025/2026 con un’unica classe di scuola secondaria di primo grado composta da 30 ...-->continua

1/08/2025 - Il Prefetto di Potenza incontra il Garante per le disabilità Stefano Mele: ''Un gigante di umanità e impegno civile''

Questa mattina il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto, presso il Palazzo di Governo, la visita del Garante per le persone con disabilità della Provincia di Potenza, Dottor Stefano Mele.
Trent’anni, laureato in Scienze della gestione e dell’am...-->continua

1/08/2025 - Borse di studio Unibas, Lacorazza: Chiarire tempi e procedure

“Da mesi, come abbiamo sottolineato nelle Commissioni consiliari e in Consiglio regionale, era chiaro che nella annualità 2025-26 non ci sarebbero state le risorse per finanziare tutte le borse di studio risultate idonee; un colpo sociale e anche di immagine p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo