-->
La voce della Politica
La Garante Silletti in visita alle Case circondariali lucane |
---|
1/08/2025 | “Nelle giornate del 30 e 31 luglio, la Regione Basilicata ha aderito alla mobilitazione nazionale promossa dai Garanti dei detenuti per richiamare l’attenzione sull’emergenza carceraria. In tale occasione, ho effettuato una visita istituzionale presso la Casa Circondariale “A. Santoro” di Potenza e presso la Casa Circondariale di Matera. A Potenza, la Garante provinciale ha organizzato un sit-in per manifestare vicinanza alla popolazione detenuta, incentrato sul tema “Non c’è più tempo! Bisogna fermare la strage di vite e di diritti nelle carceri italiane”
Lo dichiara la Garante delle vittime di reato e delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, per il diritto alla salute e degli anziani, Tiziana Silletti.
“Alla manifestazione – prosegue Silletti – erano presenti il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, il segretario regionale del SAPPE (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria), Saverio Brienza, il segretario provinciale CGIL, Vincenzo Esposito, la segretaria CGIL di Potenza, Silvia Bubbico, e le consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri. Durante la visita istituzionale ho dedicato ampio spazio al contatto diretto con i detenuti, per conoscerli e ascoltare le loro richieste. Nella Casa Circondariale di Potenza sono attualmente detenute 163 persone, di cui 8 donne. Le condizioni della struttura sono risultate adeguate, tuttavia si registra un sovraffollamento pari al 150%.”
“Nella Casa Circondariale di Matera, su specifica richiesta della direzione, abbiamo tenuto una riunione ristretta a cui hanno partecipato la direttrice in missione, il Comandante della Polizia Penitenziaria, il personale dell’area educativa, il Consigliere regionale Nicola Massimo Morea. Dalla riunione è emerso che, a fronte di una capienza regolamentare di 132 posti, i detenuti presenti sono attualmente 197, di cui 149 italiani e 31 stranieri, con un sovraffollamento pari al 144%. Sono stati affrontati anche i temi relativi al sottodimensionamento del personale di polizia penitenziaria e ai bisogni, sia del personale amministrativo che di quello operativo a stretto contatto con i detenuti. Abbiamo poi visitato la struttura, che si presenta in condizioni complessivamente adeguate, pur con alcune criticità da affrontare con tempestività.”
“Il mio impegno – conclude la Garante – sarà quello di continuare a monitorare la situazione in tutte le carceri lucane e di restare vicina alle esigenze dei detenuti, delle loro famiglie e al personale penitenziario. Ringrazio le istituzioni, i consiglieri regionali che hanno partecipato alle manifestazioni e in particolare il consigliere Morea, che sin dall’inizio ha garantito la sua disponibilità e mostrato attenzione costante verso queste fasce fragili della popolazione e verso tutte le tematiche che incrociano le nostre rispettive competenze. Le visite istituzionali proseguiranno nei prossimi giorni in tutte le case circondariali della Basilicata”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|