-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Desertificazione dei servizi, Amatulli (Fnp Cisl): ''Anziani a rischio esclusione''

31/07/2025

«Il recente allarme lanciato dal sindacato bancari della Cisl sul fenomeno della desertificazione bancaria mette in luce un tema che, come sindacato dei pensionati, denunciamo da tempo: la progressiva scomparsa dei servizi di prossimità nelle aree interne colpisce in modo diretto e sproporzionato la popolazione anziana, col risultato che si impoverisce il territorio e aumentano le disuguaglianze sociali». Lo afferma il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli. «I dati sono chiari: oltre il 60 per cento dei comuni lucani ha perso almeno uno sportello bancario dal 2018, con numerosi centri oggi completamente privi di filiali o ATM. Per i pensionati, molti dei quali non hanno dimestichezza con le tecnologie digitali o un accesso stabile a internet, questa situazione rappresenta una barriera concreta all’autonomia, alla gestione del proprio reddito e al soddisfacimento delle più elementari esigenze della vita quotidiana», denuncia Amatulli.

Secondo il segretario della Fnp Cisl «la trasformazione digitale in corso, pur inarrestabile, non può procedere senza che siano garantite adeguate tutele alle fasce sociali più vulnerabili e più esposte al cosiddetto digital divide, sia attraverso misure di alfabetizzazione digitale, sia creando alternative accessibili ai servizi digitali. La chiusura degli sportelli non è solo una questione tecnica: è un tema di cittadinanza, equità territoriale e coesione sociale. Per gli anziani, soprattutto quelli residenti in piccoli comuni e frazioni isolate, ogni servizio che scompare è un pezzo di autonomia che viene compromesso, con ricadute che si riverberano sulla qualità della vita dei piccoli centri».

«Come sindacato dei pensionati – rivendica Amatulli – chiediamo che la lotta alla desertificazione dei servizi diventi parte centrale di un rinnovato impegno nella contrattazione sociale territoriale, perché solo attraverso il dialogo strutturato con gli enti locali, le aziende e le parti sociali è possibile costruire risposte concrete e sostenibili: presìdi mobili, convenzioni con uffici postali, alfabetizzazione digitale assistita, sportelli condivisi tra più comuni. Serve una strategia regionale di riequilibrio dei servizi che coinvolga anche sanità, trasporti, assistenza sociale. Solo così potremo evitare che la modernizzazione si trasformi in marginalizzazione, specialmente per chi ha più bisogno di protezione. È il momento di rilanciare la contrattazione sociale come strumento di equità territoriale, facendo dei pensionati non destinatari passivi, ma protagonisti delle scelte che riguardano il futuro delle nostre comunità», conclude il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/08/2025 - TotalEnergies EP Italia: 16 nuove assunzioni per l’impianto di Tempa Rossa

Sono 16 i nuovi operatori di produzione junior assunti da TotalEnergies EP Italia per rafforzare l’organico dell’impianto petrolifero di Tempa Rossa.
In un circolo virtuoso, la nuova selezione si è resa necessaria a seguito di sviluppi professionali che hanno interessato...-->continua

1/08/2025 - ASM: 46 nuovi posti letto nelle RSA di Matera e Bernalda

L'Azienda Sanitaria Locale di Matera ha deliberato, questa mattina, l’aumento contrattuale dei posti letto disponibili per le Residenze Sanitarie Assistenziali "Villa Anna", "Centro Geriatrico" di Matera e “Padri Trinitari” di Bernalda, per un totale di 46 uni...-->continua

1/08/2025 - Europa Verde-Avs. Lauria, la crisi politica preoccupa: ''Serve coraggio, unità e una visione per il futuro''

La crisi politica al Comune di Lauria non è uno spettacolo all’altezza delle necessità della nostra comunità. I laurioti chiedono decisioni, concretezza, speranza. Quale che sia il punto di caduta, questa Amministrazione si avvia verso un lento declino.
<...-->continua

1/08/2025 - M5S. Nucleare: Bardi dà il via libera senza confronto. Noi contrarie, la volontà delle lucane e dei lucani va rispettata

Apprendiamo con sconcerto che il presidente Bardi, durante la Conferenza Unificata, ha espresso parere favorevole alla legge-delega sul cosiddetto “nucleare sostenibile”. Una decisione presa senza alcun passaggio in Consiglio regionale, senza un minimo confron...-->continua

1/08/2025 - Cifarelli Gruppo PD: ''Classi sovraffollate all’I.C. Semeria di Matera: depositata mozione in Consiglio regionale''

“Non possiamo accettare che a Matera, e in particolare presso l’Istituto Comprensivo ‘Padre Giovanni Semeria’ – plesso Don Milani o plesso Nicola Festa si avvii l’anno scolastico 2025/2026 con un’unica classe di scuola secondaria di primo grado composta da 30 ...-->continua

1/08/2025 - Il Prefetto di Potenza incontra il Garante per le disabilità Stefano Mele: ''Un gigante di umanità e impegno civile''

Questa mattina il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto, presso il Palazzo di Governo, la visita del Garante per le persone con disabilità della Provincia di Potenza, Dottor Stefano Mele.
Trent’anni, laureato in Scienze della gestione e dell’am...-->continua

1/08/2025 - Borse di studio Unibas, Lacorazza: Chiarire tempi e procedure

“Da mesi, come abbiamo sottolineato nelle Commissioni consiliari e in Consiglio regionale, era chiaro che nella annualità 2025-26 non ci sarebbero state le risorse per finanziare tutte le borse di studio risultate idonee; un colpo sociale e anche di immagine p...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo