-->
La voce della Politica
Desertificazione dei servizi, Amatulli (Fnp Cisl): ''Anziani a rischio esclusione'' |
---|
31/07/2025 | «Il recente allarme lanciato dal sindacato bancari della Cisl sul fenomeno della desertificazione bancaria mette in luce un tema che, come sindacato dei pensionati, denunciamo da tempo: la progressiva scomparsa dei servizi di prossimità nelle aree interne colpisce in modo diretto e sproporzionato la popolazione anziana, col risultato che si impoverisce il territorio e aumentano le disuguaglianze sociali». Lo afferma il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata Giuseppe Amatulli. «I dati sono chiari: oltre il 60 per cento dei comuni lucani ha perso almeno uno sportello bancario dal 2018, con numerosi centri oggi completamente privi di filiali o ATM. Per i pensionati, molti dei quali non hanno dimestichezza con le tecnologie digitali o un accesso stabile a internet, questa situazione rappresenta una barriera concreta all’autonomia, alla gestione del proprio reddito e al soddisfacimento delle più elementari esigenze della vita quotidiana», denuncia Amatulli.
Secondo il segretario della Fnp Cisl «la trasformazione digitale in corso, pur inarrestabile, non può procedere senza che siano garantite adeguate tutele alle fasce sociali più vulnerabili e più esposte al cosiddetto digital divide, sia attraverso misure di alfabetizzazione digitale, sia creando alternative accessibili ai servizi digitali. La chiusura degli sportelli non è solo una questione tecnica: è un tema di cittadinanza, equità territoriale e coesione sociale. Per gli anziani, soprattutto quelli residenti in piccoli comuni e frazioni isolate, ogni servizio che scompare è un pezzo di autonomia che viene compromesso, con ricadute che si riverberano sulla qualità della vita dei piccoli centri».
«Come sindacato dei pensionati – rivendica Amatulli – chiediamo che la lotta alla desertificazione dei servizi diventi parte centrale di un rinnovato impegno nella contrattazione sociale territoriale, perché solo attraverso il dialogo strutturato con gli enti locali, le aziende e le parti sociali è possibile costruire risposte concrete e sostenibili: presìdi mobili, convenzioni con uffici postali, alfabetizzazione digitale assistita, sportelli condivisi tra più comuni. Serve una strategia regionale di riequilibrio dei servizi che coinvolga anche sanità, trasporti, assistenza sociale. Solo così potremo evitare che la modernizzazione si trasformi in marginalizzazione, specialmente per chi ha più bisogno di protezione. È il momento di rilanciare la contrattazione sociale come strumento di equità territoriale, facendo dei pensionati non destinatari passivi, ma protagonisti delle scelte che riguardano il futuro delle nostre comunità», conclude il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità
“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori
La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro
Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.
Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali
La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista
Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua |
|
|
|