-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

La Giunta regionale si avvicina ai territori. Seduta straordinaria a Francavilla in Sinni

12/03/2025

Oggi, mercoledì 12 marzo 2025, la Giunta regionale della Basilicata ha tenuto una seduta straordinaria a Francavilla in Sinni, segnando l’inizio di una serie di incontri itineranti volti ad avvicinare le istituzioni regionali alle comunità locali. Questa iniziativa mira a rafforzare il dialogo diretto con i cittadini e a comprendere meglio le esigenze specifiche dei territori lucani.

Tradizionalmente le riunioni della Giunta si svolgono nella sede istituzionale di viale Vincenzo Verrastro a Potenza. Tuttavia, la scelta di Francavilla in Sinni come prima tappa di questo percorso itinerante sottolinea l’importanza attribuita alle aree interne e rurali della Basilicata. Il Presidente della Regione, Vito Bardi, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel garantire una presenza più capillare sul territorio, affermando che “portare le istituzioni tra la gente è fondamentale per una governance efficace e partecipata”. I rappresentanti locali hanno accolto con favore questa iniziativa, esprimendo apprezzamento per l’attenzione rivolta alle specificità e alle problematiche delle diverse aree della Basilicata.

Per l’assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, la riunione della Giunta a Francavilla ha un significato che va al di là di quello “simbolico” di rinnovato impegno per l’area sud e per tutte le aree più svantaggiate. “Avvicinare le comunità locali alla massima istituzione regionale e con esse le amministrazioni comunali – dice – è un processo importante tanto più in questa fase complessa per la Regione chiamata a programmare scelte che incideranno nel futuro per il sostegno al rilancio e alla innovazione delle attività produttive. A prevalere è il metodo di confronto e concertazione con i sindaci ai quali proprio perché conoscono i rispettivi territori e interpretano le richieste di sviluppo sono affidati i compiti più delicati quali quelli di individuare settori e scelte di interventi per affermare il protagonismo delle autonomie locali nel governo dei territori in una strategia unitaria con la Regione”.

La Giunta regionale prevede di proseguire con questo approccio, programmando future sedute in altri comuni lucani, al fine di consolidare il rapporto tra “palazzo” e territorio e promuovere uno sviluppo armonioso e inclusivo dell’intera regione.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo