-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi Comune di Matera, sindaco Bennardi revoca deleghe agli assessori Cotugno e Pistone

11/07/2024

Il sindaco Domenico Bennardi, recependo le richieste dei consiglieri comunali del gruppo “Campo democratico”, Paterino, Visaggi e Di Lecce, ha formalmente revocato le deleghe agli assessori Angelo Cotugno (Lavori pubblici e Innovazione) e Maria Pistone (Politiche sociali, Scuola e Contenzioso).

Il sindaco terrà per sé le deleghe ad interim e ringrazia i due assessori per il lavoro svolto durante il proprio mandato.
Di seguito la nota dell’Amministrazione Comunale di Matera e il testo integrale del decreto sindacale;

Il sindaco Domenico Bennardi, recependo le richieste dei consiglieri comunali del gruppo “Campo democratico”, Paterino, Visaggi e Di Lecce, ha formalmente revocato le deleghe agli assessori Angelo Cotugno (Lavori pubblici e Innovazione) e Maria Pistone (Politiche sociali, Scuola e Contenzioso). Il sindaco terrà per sé le deleghe ad interim e ringrazia i due assessori per il lavoro svolto durante il proprio mandato. Bennardi auspica che tutte le componenti politiche della coalizione, possano operare le proprie prossime scelte con il massimo senso di responsabilità per gli importanti obiettivi da ultimare e perseguire, come il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Settore / Ufficio: Settore organi istituzionali.
Oggetto: Oggetto: revoca deleghe assessorili ex art. 46 del d.lgs. n. 267/200 e modifica della composizione della giunta comunale con contestuale ridistribuzione delle deleghe
Il Sindaco
DATO ATTO che in data 20.09.2020 si sono svolte le elezioni amministrative per la elezione diretta del Sindaco ed il rinnovo del Consiglio Comunale;
RICHIAMATO il proprio decreto n. 223/2023 del 18.05.2023 n. prot. 00478820/2023 a mezzo del quale si provvedeva alla nomina dei componenti della Giunta Comunale e al conferimento delle rispettive deleghe;
CONSIDERATO che:
– le forze politiche che costituiscono la maggioranza consiliare, specie dopo il Consiglio Comunale tenutosi lo scorso 03.07.2024, si sono lungamente confrontate, anche attraverso molteplici incontri alla presenza dello scrivente, per verificare se sussistono ancora le condizioni per il conseguimento di tutti gli obiettivi di mandato;
– la predetta analisi e verifica politica non ha fatto emergere nessuna modifica degli attuali assetti in maggioranza, di contro ha messo in evidenza un insuperabile deterioramento del rapporto politico- amministrativo con la Giunta così come attualmente composta;
– in ragione di tanto, al fine di scongiurare il rischio che possano venire meno la coesione, la collaborazione e l’unità di indirizzo dell’attuale Giunta, effettuata dallo scrivente una approfondita valutazione politica, nonché stante la necessità di assicurare il conseguimento degli obiettivi prefissati nel programma di mandato, si ritiene necessario e urgente modificare la composizione della Giunta Comunale e riassegnare le deleghe assessorili;
– è pervenuta nota sottoscritta dai consiglieri comunali Michele Donato Paterino e Francesco Paolo Di Lecce, appartenenti al Gruppo misto “Campo Democratico”, con la quale si ravvisa la necessità di rimodulare la composizione dell’organo Esecutivo per dare nuovo impulso all’azione politico – amministrativa e si chiede la revoca degli assessori Angelo Raffaele Cotugno e Maria Pistone;
TENUTO presente che:
– secondo la giurisprudenza spetta al Sindaco l’incombenza di valutare la sussistenza di esigenze di carattere generale, che investano anche i rapporti tra le forze politiche, quelle relative all’efficienza dell’azione amministrativa e, non ultime, quelle che investono l’indebolimento del rapporto fiduciario tra il vertice dell’amministrazione e uno degli assessori ( in tal senso si è espresso il TAR Lazio, sez. II, con sentenza n. 11143/2022); ed ancora: la motivazione dell’atto di revoca può anche rimandare esclusivamente a valutazioni di opportunità politica e il sindaco ha solo l’onere formale di comunicare al consiglio comunale la decisione di revocare un assessore, visto che è soltanto quest’ultimo organo che potrebbe opporsi, con una mozione di sfiducia, all’atto di revoca (così: Consiglio di Stato, sez.I, n.2859/2019; n.3161/2019; n.2743/2013; n. 4970/2013);
– il procedimento di revoca dell’incarico assessorile, necessariamente improntato alla semplificazione, per evitare l’insorgere di una crisi politica nell’ambito dell’amministrazione comunale, non richiede che l’avvio di tale procedimento debba essere comunicato all’interessato, ai sensi dell’art. 7, l. n. 241 del 1990, atteso che per le considerazioni fatte egli non può opporvisi e quindi la sua partecipazione diventa recessiva in un quadro normativo in cui ogni valutazione è rimessa in modo esclusivo al Sindaco (in tal senso Consiglio di Stato, Sez. V, 23.1.2007, n. 209);
VISTI:
– il vigente Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.lgs. 267/2000) ed in modo particolare gli artt. 46 e 47;
– lo Statuto Comunale ed in articolare l’art 27 che così recita:
· comma 5: “Gli Assessori cessano dalla carica per revoca, decadenza e rimozione nei
casi e secondo le procedure di legge, nonché per dimissioni che vanno presentate per iscritto al Sindaco e diventano irrevocabili dal momento della loro presentazione al Protocollo Generale”;
· comma 6: “Alla sostituzione degli Assessori provvede il Sindaco con proprio atto, dandone comunicazione al Consiglio Comunale nella prima seduta successiva”;
DECRETA
1) DI DISPORRE dalla data di notifica del presente provvedimento, la revoca del decreto sindacale n. 223/2023 nella parte in cui nomina Angelo Raffele COTUGNO assessore ai Lavori pubblici e all’Innovazione, con effetto immediato e con conseguente immediata cessazione della carica;
2) DI DISPORRE dalla data di notifica del presente provvedimento, la revoca decreto sindacale n. 223/2023 del 18.05.2023 nella parte in cui nomina di Maria PISTONE assessore alle Politiche Sociali, Scuola e Contenzioso, con effetto immediato e con conseguente immediata cessazione della carica;
3) DI STABILIRE che dalla data di notifica del presente provvedimento agli assessori Cotugno e Pistone lo scrivente Sindaco, oltre a quanto non espressamente delegato, si riserva le competenze relativamente ai seguenti ambiti: Personale; pianificazione strategica; Anagrafe e servizi civici; Lavori pubblici e Innovazione; Politiche Sociali, Scuola e Contenzioso;
4) DI DISPORRE che del presente Decreto:
– sia data notizia al Segretario Generale e ai Dirigenti/Responsabili nonché al Prefetto
territorialmente competente quale organo dello Stato titolare del controllo sugli Organi;
DecS N° 224/2024 del 11/07/2024 2
Documento di Consultazione
– sia data notizia al Consiglio Comunale nella prima seduta utile, ai sensi di legge;
– si proceda alla pubblicazione all’albo pretorio on line dell’Ente e nell’apposita sezione di “Amministrazione Trasparente”;
– si notifichi il presente atto, a mezzo messo comunale presso, il domicilio dei summenzionati Angelo Raffaele Cotugno e Maria Pistone.
AVVERTE
che avverso il presente provvedimento è ammesso:
– ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale della Basilicata (ai sensi degli artt. 29 e 41 D.lgs. 2 luglio 2010, n. 104) entro il termine di sessanta giorni;
– in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato (ai sensi dell’art. 8 e ss. del D.P.R. 24 novembre 1971 n.1199) entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notificazione, comunicazione o piena conoscenza del presente provvedimento.
Matera, 11/07/2024
Il sindaco Domenico Bennardi



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo afferma il segret...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua

19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio

Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo