-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bonus 110: Gruppo Cestari, intensificare e non certo bloccare o rallentare i progetti

18/02/2023

Il nuovo provvedimento del Governo sul “bonus 110” sta provocando difficoltà tra le imprese del settore costruzioni e conseguenze dirette sulle famiglie interessate che ci auguriamo trovino rapide ed efficaci soluzioni. E’ la posizione del Gruppo Cestari, presieduto dall’ing. Alfredo Carmine Cestari, che opera in tutt’Italia in progetti di efficientamento energetico e di produzione di energia rinnovabile.

Un pool di esperti lavora a Moliterno dove è insediato un Centro di Assistenza e di consulenza professionale.

Per combattere il “caro energia” causato dalla guerra in Ucraina, dalla dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di materie prime e dalla volatilità dei loro prezzi, a partire dal gas, la strada più sicura ed efficace da percorrere – si sottolinea in una nota - resta quella di intensificare e non certo bloccare o rallentare i progetti del bonus 110. Il Gruppo Cestari – che opera in tutta Italia, dalla Calabria fino ad arrivare in Lombardia, con una trentina di progetti, in parte ultimati – continua la sua attività.

“Se raggiungessimo l’obiettivo del 70% di energia rinnovabile al 2030 – aggiunge Alfredo Carmine Cestari – la nostra dipendenza dalla volatilità dei prezzi delle materie prime calerebbe drasticamente, e di conseguenza anche il prezzo dell’energia elettrica. Per raggiungere questo obiettivo, tutt’altro che proibitivo, e noi ce la stiamo mettendo tutta, dovremmo installare 7 GW di nuova potenza rinnovabile ogni anno. Però a causa dell’eccesso della burocrazia riusciamo a realizzare solo 1 GW all’anno. A questo ritmo raggiungeremo l’obiettivo del 2030 al 2090. La leva più efficace per ridurre il prezzo dell’energia è colmare questa differenza”.

“Il Sud – dove si concentra il 40,2% delle energie pulite del Paese –continua Cestari – sta facendo passi avanti importanti sul piano dell’efficienza energetica dei processi produttivi e l’utilizzo di energie rinnovabili. Il Mezzogiorno vale il 37,4% della potenza fotovoltaica, il 96,5% della potenza eolica ed il 27,2% della potenza degli impianti a bioenergie. Ma questo non è sufficiente. Le rinnovabili sono una grande ricchezza del Mezzogiorno. C’è da fare di più specie nei tempi di attuazione dei progetti in cantiere del Pnrr poiché la transizione energetica coniugata al risparmio, oltre a generare benefici ambientali, è un’occasione per creare valore e occupazione”.

Il Gruppo ricorda di aver riacceso l’attenzione, a seguito del devastante terremoto in Turchia e Siria, sulla detrazione del Sismabonus che è pari al 50% per le spese sostenute ed è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024. Con la proroga l’auspicio è la riattivazione di progetti tenuto conto che il patrimonio edilizio privato e pubblico in gran parte risale a prima del terremoto del 1980 e che almeno un terzo non ha beneficiato di interventi della ex legge 219/81 e che comunque siamo già oltre i 40 anni dei primi interventi realizzati con tecniche considerate superate dalla nuova tecnologia antismica.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/05/2025 - Sanità,Nicola Morea (Azione) replica a Chiorazzo (Basilicata Casa Comune)

“Pur apprezzando molto il piglio moraleggiante del Consigliere Chiorazzo, lo invitiamo a guardare fatti e dati con maggiore attenzione e meno rincorsa ad una battuta politica che rischia solo di confondere. Ricordiamo a Chiorazzo che l’accordo di programma siglato con il pre...-->continua

2/05/2025 - Pd Lavello: 'La democrazia ha bisogno di pluralismo e coerenza'

Il Circolo PD “A.R. Carretta” interviene con una nota sul confronto politico locale, rivendicando la scelta di una lista composta da simboli di partiti e movimenti: “In un contesto di qualunquismo crescente – si legge nella nota – la nostra è stata una scelta ...-->continua

2/05/2025 - Sanità, Chiorazzo: ''Pittella compia atti coerenti con le sue parole. Se no, è cinismo''

“Se il presidente Pittella si è finalmente reso conto che – tra conti fuori controllo, operatori socio sanitari abbandonati o in fuga e liste d’attesa senza speranza – la sanità lucana è in uno stadio terminale, abbia il coraggio di staccare la spina a questo ...-->continua

2/05/2025 - Biogas La Martella, Morea (Azione): ''Serve serietà, non propaganda''

“È necessario ribadire con forza quanto l’impianto a biogas previsto nel Borgo La Martella risulti del tutto inopportuno e incompatibile con le caratteristiche del territorio interessato. Per questo, chiediamo al Dipartimento regionale competente di procedere ...-->continua

2/05/2025 - Michele Casino su impianti biogas a Policoro e la Martella a Matera.

“Come noto la questione degli impianti a biogas sia in località La Martella a Matera, che a Policoro sono da tempo alla mia attenzione. Lo testimonia la mozione che ho presentato in Consiglio regionale, il 12 marzo 2025, avente ad oggetto il dislocamento dell’...-->continua

2/05/2025 - Policoro, Consiglio Comunale approvati 8 punti all’ordine del giorno

Otto punti approvati e uno ritirato da riproporre con le eventuali modifiche dopo essere stato valutato nella Commissione competente: è questo il bilancio dell’ultimo Consiglio Comunale di Policoro, svoltosi lo scorso 30 aprile. Una seduta ricca di spunti, con...-->continua

2/05/2025 - Cupparo: Tajani, scelta vincente del Ppe

“Con la rielezione di Antonio Tajani a vicepresidente del Ppe risulta vincente la strategia di Forza Italia per costruire un’Europa più stabile, un’Europa più forte, un’Europa più vicina ai cittadini, che metta al centro la persona e la comunità, che sia motor...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo