-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli: 'il governo regionale non rimanga immobile su aumenti delle bollette'

15/09/2021

Cosa intende fare il Presidente Bardi e la sua giunta di fronte agli annunciati aumenti delle bollette energetiche per famiglie ed imprese ? E’ quanto chiede il capogruppo regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli
Il prossimo primo ottobre si saprà con certezza a quanto ammonta l’aumento di gas e luce per gli italiani. Il Ministro Cingolani ha anticipato che i rincari della bolletta potrebbero arrivare a 100 euro all’anno per la luce e addirittura 400 euro per il gas.
L’allarme lanciato dal Ministro non può lasciarci indifferenti, soprattutto in un momento così delicato per la vita di migliaia di famiglie ed imprese già pervase dalle angosce generate dalla fase pandemica ancora attuale.
Gli aumenti così eccessivi – continua l’esponente del Partito Democratico - sono causati dall’ascesa dei prezzi delle materie prime dovuta alla ripresa economica su scala globale, dalle ridotte forniture di gas nonché dalla crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2 che le grandi aziende devono sostenere per poter produrre.
La stessa Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) conferma le prime anticipazioni confermando che a termine del terzo trimestre 2021 il prezzo dei suddetti permessi “ risulta in aumento di circa il 50% rispetto a quello utilizzato per l’aggiornamento del secondo trimestre 2021”.
Conoscere le cause però, - aggiunge il capogruppo PD -non ci può lasciare tranquilli sul cosa si può e si deve fare per abbattere per quanto possibile il costo della bolletta per le famiglie ed imprese.
Al pari di quanto stanno facendo altri governi europei, il governo italiano sta pensando ad una riforma complessiva degli oneri generali di sistema proprio per alleggerire l’insieme delle voci che gravano sulla bolletta e, nel contempo, trasferire sotto la fiscalità generale gli oneri a favore delle energie rinnovabili.
Pertanto, - conclude Cifarelli - il governo regionale, considerato il ruolo strategico ricoperto dalla Basilicata nell’ambito dell’approvvigionamento delle risorse energetiche nazionali, farebbe bene ad intraprendere tutte le iniziative necessarie con il Governo nazionale oppure a mettere in campo misure di sostegno alle famiglie e alle imprese al fine di rendere gli incrementi più contenuti e , di conseguenza, meno disastrosi per le tasche dei lucani e dell’economia nel suo complesso.
Di certo Bardi e la sua maggioranza non possono rimanere immobili e silenti dinanzi a quanto sta per accadere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo