-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli: 'il governo regionale non rimanga immobile su aumenti delle bollette'

15/09/2021

Cosa intende fare il Presidente Bardi e la sua giunta di fronte agli annunciati aumenti delle bollette energetiche per famiglie ed imprese ? E’ quanto chiede il capogruppo regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli
Il prossimo primo ottobre si saprà con certezza a quanto ammonta l’aumento di gas e luce per gli italiani. Il Ministro Cingolani ha anticipato che i rincari della bolletta potrebbero arrivare a 100 euro all’anno per la luce e addirittura 400 euro per il gas.
L’allarme lanciato dal Ministro non può lasciarci indifferenti, soprattutto in un momento così delicato per la vita di migliaia di famiglie ed imprese già pervase dalle angosce generate dalla fase pandemica ancora attuale.
Gli aumenti così eccessivi – continua l’esponente del Partito Democratico - sono causati dall’ascesa dei prezzi delle materie prime dovuta alla ripresa economica su scala globale, dalle ridotte forniture di gas nonché dalla crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2 che le grandi aziende devono sostenere per poter produrre.
La stessa Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) conferma le prime anticipazioni confermando che a termine del terzo trimestre 2021 il prezzo dei suddetti permessi “ risulta in aumento di circa il 50% rispetto a quello utilizzato per l’aggiornamento del secondo trimestre 2021”.
Conoscere le cause però, - aggiunge il capogruppo PD -non ci può lasciare tranquilli sul cosa si può e si deve fare per abbattere per quanto possibile il costo della bolletta per le famiglie ed imprese.
Al pari di quanto stanno facendo altri governi europei, il governo italiano sta pensando ad una riforma complessiva degli oneri generali di sistema proprio per alleggerire l’insieme delle voci che gravano sulla bolletta e, nel contempo, trasferire sotto la fiscalità generale gli oneri a favore delle energie rinnovabili.
Pertanto, - conclude Cifarelli - il governo regionale, considerato il ruolo strategico ricoperto dalla Basilicata nell’ambito dell’approvvigionamento delle risorse energetiche nazionali, farebbe bene ad intraprendere tutte le iniziative necessarie con il Governo nazionale oppure a mettere in campo misure di sostegno alle famiglie e alle imprese al fine di rendere gli incrementi più contenuti e , di conseguenza, meno disastrosi per le tasche dei lucani e dell’economia nel suo complesso.
Di certo Bardi e la sua maggioranza non possono rimanere immobili e silenti dinanzi a quanto sta per accadere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello9

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della Basilicata e gli...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo