-->
La voce della Politica
| Cifarelli: 'il governo regionale non rimanga immobile su aumenti delle bollette' |
|---|
15/09/2021 | Cosa intende fare il Presidente Bardi e la sua giunta di fronte agli annunciati aumenti delle bollette energetiche per famiglie ed imprese ? E’ quanto chiede il capogruppo regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli
Il prossimo primo ottobre si saprà con certezza a quanto ammonta l’aumento di gas e luce per gli italiani. Il Ministro Cingolani ha anticipato che i rincari della bolletta potrebbero arrivare a 100 euro all’anno per la luce e addirittura 400 euro per il gas.
L’allarme lanciato dal Ministro non può lasciarci indifferenti, soprattutto in un momento così delicato per la vita di migliaia di famiglie ed imprese già pervase dalle angosce generate dalla fase pandemica ancora attuale.
Gli aumenti così eccessivi – continua l’esponente del Partito Democratico - sono causati dall’ascesa dei prezzi delle materie prime dovuta alla ripresa economica su scala globale, dalle ridotte forniture di gas nonché dalla crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2 che le grandi aziende devono sostenere per poter produrre.
La stessa Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) conferma le prime anticipazioni confermando che a termine del terzo trimestre 2021 il prezzo dei suddetti permessi “ risulta in aumento di circa il 50% rispetto a quello utilizzato per l’aggiornamento del secondo trimestre 2021”.
Conoscere le cause però, - aggiunge il capogruppo PD -non ci può lasciare tranquilli sul cosa si può e si deve fare per abbattere per quanto possibile il costo della bolletta per le famiglie ed imprese.
Al pari di quanto stanno facendo altri governi europei, il governo italiano sta pensando ad una riforma complessiva degli oneri generali di sistema proprio per alleggerire l’insieme delle voci che gravano sulla bolletta e, nel contempo, trasferire sotto la fiscalità generale gli oneri a favore delle energie rinnovabili.
Pertanto, - conclude Cifarelli - il governo regionale, considerato il ruolo strategico ricoperto dalla Basilicata nell’ambito dell’approvvigionamento delle risorse energetiche nazionali, farebbe bene ad intraprendere tutte le iniziative necessarie con il Governo nazionale oppure a mettere in campo misure di sostegno alle famiglie e alle imprese al fine di rendere gli incrementi più contenuti e , di conseguenza, meno disastrosi per le tasche dei lucani e dell’economia nel suo complesso.
Di certo Bardi e la sua maggioranza non possono rimanere immobili e silenti dinanzi a quanto sta per accadere. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|