-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cifarelli: 'il governo regionale non rimanga immobile su aumenti delle bollette'

15/09/2021

Cosa intende fare il Presidente Bardi e la sua giunta di fronte agli annunciati aumenti delle bollette energetiche per famiglie ed imprese ? E’ quanto chiede il capogruppo regionale del Partito Democratico Roberto Cifarelli
Il prossimo primo ottobre si saprà con certezza a quanto ammonta l’aumento di gas e luce per gli italiani. Il Ministro Cingolani ha anticipato che i rincari della bolletta potrebbero arrivare a 100 euro all’anno per la luce e addirittura 400 euro per il gas.
L’allarme lanciato dal Ministro non può lasciarci indifferenti, soprattutto in un momento così delicato per la vita di migliaia di famiglie ed imprese già pervase dalle angosce generate dalla fase pandemica ancora attuale.
Gli aumenti così eccessivi – continua l’esponente del Partito Democratico - sono causati dall’ascesa dei prezzi delle materie prime dovuta alla ripresa economica su scala globale, dalle ridotte forniture di gas nonché dalla crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2 che le grandi aziende devono sostenere per poter produrre.
La stessa Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) conferma le prime anticipazioni confermando che a termine del terzo trimestre 2021 il prezzo dei suddetti permessi “ risulta in aumento di circa il 50% rispetto a quello utilizzato per l’aggiornamento del secondo trimestre 2021”.
Conoscere le cause però, - aggiunge il capogruppo PD -non ci può lasciare tranquilli sul cosa si può e si deve fare per abbattere per quanto possibile il costo della bolletta per le famiglie ed imprese.
Al pari di quanto stanno facendo altri governi europei, il governo italiano sta pensando ad una riforma complessiva degli oneri generali di sistema proprio per alleggerire l’insieme delle voci che gravano sulla bolletta e, nel contempo, trasferire sotto la fiscalità generale gli oneri a favore delle energie rinnovabili.
Pertanto, - conclude Cifarelli - il governo regionale, considerato il ruolo strategico ricoperto dalla Basilicata nell’ambito dell’approvvigionamento delle risorse energetiche nazionali, farebbe bene ad intraprendere tutte le iniziative necessarie con il Governo nazionale oppure a mettere in campo misure di sostegno alle famiglie e alle imprese al fine di rendere gli incrementi più contenuti e , di conseguenza, meno disastrosi per le tasche dei lucani e dell’economia nel suo complesso.
Di certo Bardi e la sua maggioranza non possono rimanere immobili e silenti dinanzi a quanto sta per accadere.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo