-->
La voce della Politica
| L’Ugl con il Presidente Provincia di Matera Marrese parlano di Acquedotto Lucano |
|---|
17/06/2021 | Maiellaro e Giordano (Ugl):”Non è giusto che i cittadini paghino anche i disservizi
Il Presidente della Provincia di Matera Piero Marrese ha convocato l’Ugl Matera dopo aver appreso che il sindacato necessitava confrontarsi per affrontare urgentemente ed in maniera risolutiva la perdurare sospensione idrica che non pochi disagi crea alla popolazione del materano.
“Tra i servizi essenziali a disposizione dei cittadini vi è quello dell’erogazione idrica, rientrante nelle competenze dei vari Acquedotti dislocati sul territorio nazionale. Le plurime sospensioni di tale servizio nel territorio del materano hanno determinato l’allerta dei cittadini della Provincia, che hanno subito non pochi disagi a causa di tali circostanze – dichiarano Salvatore Maiellaro, Segretario Regionale dell’Ugl Chimici Basilicata e Pino Giordano dell’Ugl Matera che hanno presenziato all’incontro -. Questo è stato oggetto di discussione nella nostra organizzazione, che ha posto all'attenzione del Presidente Marrese l’esigenza di un celere intervento da parte dell’Istituzione Provincia per porre un freno a problematiche di simili entità. Una necessità che sorge, soprattutto, dalla circostanza che, nonostante il suddetto servizio venga sospeso, i cittadini sono comunque tenuti al pagamento dello stesso. Inoltre, a destare maggiori perplessità è il fatto che ad ogni sospensione della fornitura di acqua, sembra che Acquedotto Lucano al momento del ripristino della stessa fornitura, essendo la condotta riempita a sua volta di aria, faccia girare i contatori di sottrazione dei cittadini fino a quando effettivamente arrivi l’acqua nelle abitazioni, con un aggravio di consumo inesistente a carico delle famiglie. Da ciò, sorge, dunque – proseguono Giordano e Maiellaro -, la necessità che le Istituzioni rappresentino lo strumento per la risoluzione di tali problematiche, esercitando i poteri di gestione e coercizione che lo Stato attribuisce loro nell’azione di contrasto a condotte che, oltre a sottrarre al cittadino uno dei servizi fondamentali per la propria sopravvivenza, danneggiano la collettività. Al Presidente Marrese abbiamo solertemente chiesto di farsi portavoce presso l’Ente Acquedotto lucano affinché si possa svolgere un’incontro tra l’Ugl e la Provincia di Matera per verificare e supportare un cronoprogramma di manutenzione di tutta la rete fornitrice del bene prezioso per la salute: l’acqua.
Lo stesso Presidente Marrese, sostenendo la nostra esternazione, si è prodigato per calendarizzare a breve giro un confronto con l’Acquedotto Lucano e effettivamente dare le consone e giuste risposte idonee alla popolazione al fine di evitare gravi perditeeconomiche con conseguente crisi sociale, che aggiungendosi alla drammatica emergenza sanitaria, provocherebbe la definitiva morte del tessuto produttivo. Marrese, a cui vanno i ringraziamenti dell’Ugl perchè come sempre sensibile alle problematiche che la nostra o.s. sottopone – concludono i Segretari Ugl, Giordano e Maiellaro -, ha garantito la massima disponibilità a collaborare nel risolvere queste problematiche segnalate e, nel suo limite del possibile e per sua competenza Istituzionale, essere di supporto alla risoluzione dei tanti disagi che si stanno recano nei paesi, dovuti soprattutto alla scarsa manutenzione impiantistica a conto dell’Ente Acquedotto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|