-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione 2021, nuovi interventi e partenza anticipata dei cantieri

5/05/2021

Partenza anticipata dei cantieri, sperimentazione di un nuovo modello operativo per l’utilizzo delle maestranze in funzione delle lavorazioni da eseguire, ulteriore dotazione di mezzi e attrezzature. Sono queste alcune delle novità del programma di forestazione 2021, che punta a una forte valorizzazione del patrimonio naturalistico e al rilancio del turismo.
“Dopo l’avvio, lo scorso 3 maggio, dei cantieri forestali nei comuni del P.O. Val d’Agri, da domani inizieranno, lungo la fascia jonica – annuncia l’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli - i lavori di manutenzione della viabilità e delle opere idrauliche e loro pertinenze direttamente connesse con le infrastrutture turistiche. Inoltre, entro la fine di maggio, saranno avviati gli altri cantieri su tutta la regione, con un’attenzione particolare alla manutenzione e alla riqualificazione delle aree di uso collettivo – aggiunge Fanelli - al fine di riqualificare l’offerta turistica e promuovere sin da subito attività di promozione, con l’auspicio del rilancio di un settore fortemente penalizzato dall’emergenza pandemica”.

In quest’ottica, nel mese di giugno, si attiverà anche una falegnameria per la realizzazione di componenti e materiali di arredo urbano da collocare nei siti di maggior interesse turistico e di fruizione collettiva.

“Nei prossimi mesi è prevista, inoltre, una ulteriore dotazione di mezzi e attrezzature che possano garantire una più proficua produzione. Rispetto agli anni passati è evidente il cambio di passo nella programmazione e gestione delle attività forestali, per la quale abbiamo puntato su azioni mirate, concrete, tempestive, privilegiando, come sempre, i fatti piuttosto che gli annunci. Non solo abbiamo avviato in anticipo i cantieri per ottimizzare il servizio reso ai territori – conclude l’assessore Fanelli – ma abbiamo deciso di spalmare le attività nell’arco dell’intero anno, attivando, di volta in volta, il personale necessario e competente in relazione alle diverse lavorazioni da compiere e mantenendo gli attuali livelli occupazionali. C’è ancora tanto da fare, per cui continueremo ad impegnarci e a lavorare strenuamente per raggiungere obiettivi sempre migliori, convinti di aver intrapreso la strada giusta”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse

Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dismesse. La misura...-->continua

6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.

L'accordo, ...-->continua

6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola

“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua

6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero

La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua

6/11/2025 - Cinematografia e attività audiovisive, Picerno presenta Pdl

“Nella giornata odierna, in IV Commissione consiliare, ho presentato la proposta di legge per la regolamentazione e la promozione del settore cinematografico e delle attività audiovisive in Basilicata. Alla discussione hanno preso parte rappresentanti e operat...-->continua

6/11/2025 - Firmato il CCNL 2022-24, Uil Scuola: ''Un passo concreto per valorizzare il personale della scuola''

Con la sottoscrizione del Contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024 – dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola RUA – si chiude una fase complessa e si dà una risposta concreta al personale del comparto Istruzione e Ricerca. Da tempo chie...-->continua

6/11/2025 - Sabato 8 novembre a Lauria iniziativa Pd e Avs per riscoprire l’attualità di Berlinguer

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17.00, presso Palazzo Marangoni a Lauria, si terrà la presentazione del libro “Il giovane Enrico”, scritto da Tonino Scala e Andrea De Simone.

L’iniziativa è promossa dal Partito Democratico di Lauria e da Europa Verd...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo