-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione 2021, nuovi interventi e partenza anticipata dei cantieri

5/05/2021

Partenza anticipata dei cantieri, sperimentazione di un nuovo modello operativo per l’utilizzo delle maestranze in funzione delle lavorazioni da eseguire, ulteriore dotazione di mezzi e attrezzature. Sono queste alcune delle novità del programma di forestazione 2021, che punta a una forte valorizzazione del patrimonio naturalistico e al rilancio del turismo.
“Dopo l’avvio, lo scorso 3 maggio, dei cantieri forestali nei comuni del P.O. Val d’Agri, da domani inizieranno, lungo la fascia jonica – annuncia l’assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli - i lavori di manutenzione della viabilità e delle opere idrauliche e loro pertinenze direttamente connesse con le infrastrutture turistiche. Inoltre, entro la fine di maggio, saranno avviati gli altri cantieri su tutta la regione, con un’attenzione particolare alla manutenzione e alla riqualificazione delle aree di uso collettivo – aggiunge Fanelli - al fine di riqualificare l’offerta turistica e promuovere sin da subito attività di promozione, con l’auspicio del rilancio di un settore fortemente penalizzato dall’emergenza pandemica”.

In quest’ottica, nel mese di giugno, si attiverà anche una falegnameria per la realizzazione di componenti e materiali di arredo urbano da collocare nei siti di maggior interesse turistico e di fruizione collettiva.

“Nei prossimi mesi è prevista, inoltre, una ulteriore dotazione di mezzi e attrezzature che possano garantire una più proficua produzione. Rispetto agli anni passati è evidente il cambio di passo nella programmazione e gestione delle attività forestali, per la quale abbiamo puntato su azioni mirate, concrete, tempestive, privilegiando, come sempre, i fatti piuttosto che gli annunci. Non solo abbiamo avviato in anticipo i cantieri per ottimizzare il servizio reso ai territori – conclude l’assessore Fanelli – ma abbiamo deciso di spalmare le attività nell’arco dell’intero anno, attivando, di volta in volta, il personale necessario e competente in relazione alle diverse lavorazioni da compiere e mantenendo gli attuali livelli occupazionali. C’è ancora tanto da fare, per cui continueremo ad impegnarci e a lavorare strenuamente per raggiungere obiettivi sempre migliori, convinti di aver intrapreso la strada giusta”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo