-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: ‘il Modello cinese e il modello pentastellato’

12/06/2020

Egregio Senatore Petrocelli, mi perdoni se mi permetto di invitarla a compiere un gesto di grande dignità: rassegni le immediate dimissioni dalla carica di Presidente della Commissione Esteri del Senato della Repubblica.
Le sue recenti dichiarazioni sulla vicenda di Hong Kong, quelle pronunciate il 28 maggio per intenderci, che lei ne sia o meno consapevole hanno avallato e sostenuto la repressione, gli arresti e le violenze che il regime totalitario e orwelliano di Pechino ha esercitato ed esercita contro chiunque osi rivendicare libertà, democrazia e rispetto dei diritti umani.
Verrebbe da chiedersi, illustre Senatore, quale sia l’ordine di cui parla quando afferma che “ogni Paese sovrano ha il diritto e il dovere di garantire l’ordine pubblico e la stabilità sociale ed economica sul suo territorio”.
A lei, che è stato Presidente dell’Istituto per la cultura cinese, sfugge un piccolo particolare: l’ordine a cui puntano gli “amici” cinesi del Ministro Di Ma(i)o è l’ordine che ha prodotto il massacro di Piazza Tienanmen. L’ordine di cui lei si fa complice, Senatore, preannuncia lutti, ulteriori arresti, gulag, torture e campi di rieducazione. La legge sulla sicurezza nazionale, voluta dal Parlamento di Pechino, è solo il manganello che serve ai satrapi del PCC per soffocare un virus che temono più del covid-19: la democrazia.
Come ha giustamente osservato padre Cervellera, la legge sulla sicurezza nazionale “serve ad escludere che da Hong Kong, il “virus” della democrazia si propaghi anche al continente, ravvivando fuochi già accesi”.
Senatore Petrocelli, lei di certo ricorderà il convegno romano tenutosi il 20 marzo 2019 a Palazzo Colonna, durante il quale si è discusso del libro che raccoglie discorsi, documenti e interviste del presidente Xi Jinping.
Se dovesse aver dimenticato, egregio Senatore, mi permetto di suggerirle una attenta lettura dell’articolo pubblicato il giorno dopo dalla rivista “Cina in Italia”, edita da China News, agenzia di stampa statale cinese proprietaria del sito chinanews.com.
In quella occasione lei prese la parola in veste di Presidente dell’Istituto per la cultura cinese, carica attualmente ricoperta dal vice presidente della Camera, Ettore Rosato. I contenuti del suo intervento, come detto, vengono ottimamente sintetizzati dalla redazione di “Cina in Italia”: “Vito Petrocelli, ha messo l’accento su quelli che sono i temi più rilevanti affrontati nel volume. Dalla responsabilità della leadership cinese nei confronti della nazione, del popolo e del partito alle risposte date di fronte alle difficoltà e alle sfide incontrate dalla Cina, fino all’attenzione per la tutela ambientale e alla volontà di costruire un modello di cooperazione reciproca. E parlando di cooperazione ha precisato di considerare la firma del Memorandum d’Intesa sulla Nuova Via della Seta «una grande opportunità”.
Una sbornia di cultura; cultura a mazzetti, a chili, a quintali, in cui non c’è traccia alcuna, ahinoi, della cultura dei diritti umani.
Cultura cinese in Italia e cultura pentastellata in Cina. “Cultura” dispensata a piene mani anche da un movimento che sta asfaltando la via della seta, curandola in maniera maniacale.
Verrebbe da dire che ci sta. Tutto sommato la differenza tra la bandiera cinese e la bandiera dei cinque stelle sta nel numero di stelle: quattro per quella cinese, cinque per quella pentastellata.
E per dirla tutta, il Movimento, dove uno non vale uno e tutti gli altri valgono quanto il niente di una famosa massima del Marchese del Grillo, forse ha anche altri punti che lo accomunano al PCC.
Senatore Petrocelli, ci pensi. Per lei intravedo un radioso futuro alla corte del Presidente Xi Jinping. Le basterebbe dimettersi anche dalla carica di senatore, trasferirsi a Pechino e prendere la tessera del PCC. Potrebbe portare in dote una stella e le quattro tonnellate di pesto che Beppe Grillo aveva promesso all’ambasciatore cinese per favorire gli scambi economici con la Cina. Di certo, egregio Senatore, potrebbe offrire il suo contributo al mantenimento dell’ordine. Volendo proprio esagerare, potrebbe proporre al Presidente Xi di eleggere i membri del Parlamento cinese attraverso la piattaforma Rousseau.

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani (in sciopero della fame dalle ore 23.59 del 2 giugno, per dire No al “pizzo” sulla democrazia e il diritto costituzionale a manifestare)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/05/2025 - Approvata la Legge Sbarra, Cavallo (Cisl): «Una svolta storica per i lavoratori e il sistema produttivo italiano»

«Con l'approvazione definitiva della proposta di legge voluta dalla Cisl sulla partecipazione dei lavoratori, si apre oggi una nuova pagina per il mondo del lavoro». È quanto dichiara il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo. «Grazie ad un percorso part...-->continua

15/05/2025 - Tempa Rossa, Rosa (FdI): ''Total rispetti gli impegni''

“Invito la Total a rispettare gli impegni presi all’ultimo tavolo regionale e che riguardano i lavoratori delle imprese dell’indotto, che, come si apprende dai recenti comunicati della UILM, stanno perdendo il lavoro.
Ricordo quando ero Assessore regionale...-->continua

15/05/2025 - Fp Cgil su produttività dipendenti Regione Basilicata

Dopo i gravi ritardi registrati nel pagamento di alcune spettanze da parte della Regione Basilicata ai propri dipendenti che hanno portato alla proclamazione dello stato di agitazione, con il decreto presidenziale di nomina del componente mancante (sostituzion...-->continua

15/05/2025 - M5S, Contaminazione acque Centro Trisaia di Rotondella: depositata interrogazione urgente

Nel corso degli anni gli studi e i monitoraggi condotti dall'ARPAB, insieme alle ordinanze sindacali emesse dal Comune di Rotondella – l’ultima a fine gennaio 2025 – hanno evidenziato la persistenza di criticità ambientali nell’area circostante il Centro ricer...-->continua

15/05/2025 - Comunali Matera: Luca Prisco ''domani a tu per tu con il mondo donna''

“A tu per tu con il mondo donna”: è l'appuntamento in programma domani,
16 maggio, alle 19 e 30 sulla “Terrazza delle Monacelle” a Matera per
iniziativa di Luca Prisco, candidato sindaco alle elezioni comunali del
25 e 26 maggio con la lista “Demo...-->continua

15/05/2025 - Dighe Acerenza-Genzano: lunedì 19 sopralluogo dell’assessore Pepe

Sono in corso i lavori di collegamento tra la diga di Acerenza e quella di Genzano di Lucania. Per sopraggiunti impegni istituzionali, il sopralluogo dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, previsto per domani, venerdì 16 maggio, è spostat...-->continua

14/05/2025 - Nuovo direttivo per l’Unione Giovani Commercialisti di Sala Consilina

Sabato scorso sono state rinnovate le cariche del Consiglio direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina.

Alla presidenza è stata eletta Maria Teresa Caracciolo. Con lei nel direttivo: Giovanni Lufrano (v...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo