-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sin Valbasento, Rosa: restituire alla collettività le aree dismesse

10/12/2019

“Vogliamo restituire alla nostra collettività le aree industriali dismesse dopo aver portato a termine le opere di bonifica e di messa in sicurezza”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa, al termine dei sopralluoghi nelle aree del Sito di interesse nazionale (Sin) Valbasento. L’esponente della giunta Bardi ha tenuto tre incontri, a Salandra, a Ferrandina e a Pisticci, ai quali hanno preso parte i rappresentanti della Provincia di Matera, i sindaci dei Comuni interessati, i referenti del Consorzio industriale di Matera, i rappresentanti dell’Arpab e i responsabili dei procedimenti di bonifica, con l’intento di verificare lo stato dell’arte dei progetti e accelerare, rispettando uno stretto cronoprogramma, gli interventi previsti dall’Accordo di programma quadro sottoscritto per i Sin lucani nel 2013.
“L’attenzione del governo Bardi all’ambiente è altissima. Lo dimostra – ha aggiunto Rosa - il fatto che intendiamo riaccendere i riflettori sulla questione dei Siti d’interesse nazionale, abbandonati da anni. Ci sono procedure in ritardo o bloccate dalla burocrazia. Proviamo a svoltare anche su questo. Quando eravamo all’opposizione abbiamo spesso segnalato questi problemi. Oggi abbiamo il potere di incidere concretamente su tali questioni, di sollecitare gli uffici e di ottenere risultati in termini di controlli. Vogliamo trasformare in fatti e in azioni concrete. Non è possibile che a distanza di tanti anni esistano ancora situazioni di questo tipo. Abbiamo perso risorse a causa di lentezze burocratiche, ma ora stiamo stipulando un nuovo accordo quadro per recuperare quei fondi: vogliamo spenderli per l’ecologia”.
Riferendosi alle opere previste, Rosa ha riferito che “la procedura riguardante la bonifica della Materit è ancora ferma al Ministero”, “Avevamo sollecitato ottenendo un incontro per il 13 novembre scorso. Quell’appuntamento – ha detto ancora – è purtroppo saltato per alcuni problemi da parte della ditta affidataria. Le criticità sono state superate e quindi abbiamo richiesto nuovamente un incontro tecnico, che si terrà prima di Natale, per poter validare il progetto e successivamente partire con i lavori. Spero che l’anno nuovo ci porti notizie positive per il sito della Materit”.
Per quel che riguarda, invece, l’area di Pisticci, “alcuni progetti stanno andando avanti, altri si sono arenati, altri ancora sono in uno stato avanzato. Ci sono situazioni variegate e diverse. È importante a questo punto capire dove sono gli ostacoli per riattivare i processi. L’iniziativa di oggi per fare il punto della situazione serve proprio a questo”.

Sin Valbasento, gli interventi

Sono dieci gli interventi previsti dall’Accordo di programma quadro (Apq) “rafforzato”, firmato il 19 giugno 2013, per i due Siti lucani di interesse nazionale (Sin) Tito e Valbasento.
Per la bonifica dell’area industriale della Valbasento sono disponibili oltre 23 milioni di euro su un totale di circa 47 milioni di euro.
Dei sei interventi del Sin Valbasento, solo per il completamento dell’esecuzione della caratterizzazione della pista Mattei il bando di gara è stato aggiudicato in via definitiva. Per gli altri sono ancora in corso le procedure, rallentate dalla necessità di ulteriori indagini e rilievi. Particolarmente complesso, perché esteso ad aree ricadenti in tre comuni, Pisticci, Salandra e Ferrandina, il completamento della messa in sicurezza e bonifica delle acque di falda delle sole aree di competenza pubblica. A seguire, la bonifica dei suoli delle aree pubbliche nonché di quelle agricole colpite da inquinamento indotto, il completamento della caratterizzazione e della progettazione della bonifica delle acque superficiali e dei sedimenti del fiume Basento, la realizzazione degli interventi di Mise e la bonifica delle acque superficiali e dei sedimenti dell'asta fluviale del fiume Basento, e, infine, la progettazione e la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito ex Materit.









archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali statalisti o di un d...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua

16/09/2025 - Il Prefetto di Potenza visita la Protezione Civile regionale: apprezzamento per operatori e volontari

In occasione della visita ufficiale presso le sale operative della Protezione Civile regionale, il Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto da operatori e dai volontari, sottolineando la profession...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo