-->
La voce della Politica
Appello per l'annosa vicenda della strada Nerico-Muro Lucano |
---|
9/10/2019 | Riceviamo e pubblichiamo l’appello di associazioni e cittadini per l’apertura completa della strada Nerico-Muro Lucano.
“Illustrissime Autorità, l’intero tessuto sociale della Basilicata Nord-Occidentale, attraverso cittadini e associazioni, vuole affidare alle vostre competenze un accorato appello, affinché la spiacevole, annosa e penalizzante questione della Nerico-Muro Lucano possa trovare finalmente una soluzione definitiva. Una strada a scorrimento veloce costata milioni di euro che avrebbe dovuto portare all’intera area un’opportunità di sviluppo, l’uscita dall’isolamento e più agevoli comunicazioni tra i centri della stessa area; una strada i cui lavori sono iniziati nel post sisma del 1980 e ad oggi, ottobre 2019, non ancora utilizzabile nella sua interezza.
Il primo tratto (Baragiano-Muro Lucano) è stato aperto solo qualche anno fa, il secondo tratto (Muro Lucano- Castelgrande) è stato aperto lo scorso anno. Va evidenziato come Muro Lucano non abbia ancora uno svincolo, infatti, la superstrada si interrompe sulla via Appia, nel comune di Muro Lucano, per poi riprendere a pochi metri in direzione Castelgrande, dove trova un ingiustificato blocco al transito in quanto il tratto di strada dopo Castelgrande è ultimato, ma le varie vicissitudini politiche, burocratiche e gestionali, non consentono di percorrerlo per raggiungere le maggiori direttrici stradali nazionali del versante adriatico. Una strada, dunque, attesa per decenni da intere generazioni e amministrazioni comunali, che continuano nel loro impegno, una strada desiderata, sperata ma che, ad oggi, penalizza, umilia e impoverisce ulteriormente un’intera area della Regione Basilicata e della vicina Irpinia.
Stanchi di assistere ad un lento degrado viario del nostro territorio, ad uno spopolamento che avanza, condizionato anche dalle pessime vie di comunicazione, a continue e incomprensibili pastoie burocratiche che hanno reso la “Nerico-Muro Lucano” tra le più note opere incompiute a livello nazionale, al punto che una nota marca automobilistica la citò qualche anno fa in uno spot televisivo, le associazioni e i cittadini, chiedono alle Autorità competenti in indirizzo, un intervento, chiaro, celere e risolutivo. L’intera area è penalizzata negli spostamenti che, durante gli inverni lunghi e rigidi, divengono pericolosi, farraginosi e al limite della decenza, ben lontani da quella modernità che tanto ci affanniamo a decantare.
Le strade alternative sono rappresentate da strade provinciali, comunali e/o interpoderali, il più delle volte scoscese, danneggiate, franate, isolate, che espongono a notevoli rischi i numerosi cittadini che, per lavoro, studio e salute sono costretti, loro malgrado, a percorrerle. Si pensi a tutti i cittadini che per questioni di salute devono raggiungere il Centro Oncologico Regionale di Rionero in Vulture, alle loro condizioni durante i cicli di terapia, costretti a dover percorrere strade tortuose, pericolose e, spesso, impraticabili a causa delle condizioni estreme del meteo; un fatto etico, dunque, ma anche sociale, morale ed economico che, le comunità interessate, unite, hanno deciso di sottomettere alla vostra attenzione affinché giunga, finalmente, la risposta che questo territorio attende ormai da troppo tempo”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
30/06/2025 - Chiorazzo (BCC): “Con Rete Civica Solidale costruiamo una politica nuova'
“Oggi abbiamo dato vita a un passo importante, non una semplice alleanza ma l’inizio di un cammino comune tra persone, movimenti civici, rappresentanti istituzionali e parlamentari che condividono la volontà di costruire un’alternativa credibile, popolare e democratica per i...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'
Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Giunta regionale, due bandi a sostegno dell’acquacoltura
La giunta regionale di Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole, Carmine Cicala, nell’ultima seduta ha approvato due nuovi bandi per l’acquacoltura e le imprese che operano in questo settore finanziati dal PO Feampa 2021-2027. Il primo fi...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Bolognetti: il 3 luglio sit in alla sede Rai lucana
Giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 10.00, si terrà un sit-in con walk around davanti alla sede RAI di Potenza.
Interverrà Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani e già membro del Consiglio Nazionale dei “Club Pannella”. Di seguito la nota.
<...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Aggressioni nei confronti degli addetti alle scale mobili della città di Potenza
La Filt Cgil Basilicata denuncia la grave aggressione avvenuta lo scorso venerdì da parte di un utente nei confronti di un addetto alle scale mobili di Potenza. Il dipendente della ditta Miccolis era intervenuto in difesa di alcune utenti donne che erano state...-->continua |
|
|
30/06/2025 - Scorie nucleari, Giordano: “Basta sacrifici per la Basilicata''
“Basta sacrifici per la Basilicata. Le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che prospettano l'Autorizzazione Unica per il Deposito Nazionale delle scorie nucleari già nel 2029 e l'entrata in esercizio nel 2039, con la min...-->continua |
|
|
30/06/2025 - ''Pista Mattei di Pisticci Scalo:ineludibile opportunità per lo sviluppo della Basilicata''
Enrico Mattei la fece realizzare per la sua posizione strategica, non solo per il polo industriale della Val Basento.
Dopo il fallimento di tale polo, ora è un’opera strategica per dotare non solo le aree interne, afflitte da desertificazione incessante, d...-->continua |
|
|
|