-->
La voce della Politica
| Appello per l'annosa vicenda della strada Nerico-Muro Lucano |
|---|
9/10/2019 | Riceviamo e pubblichiamo l’appello di associazioni e cittadini per l’apertura completa della strada Nerico-Muro Lucano.
“Illustrissime Autorità, l’intero tessuto sociale della Basilicata Nord-Occidentale, attraverso cittadini e associazioni, vuole affidare alle vostre competenze un accorato appello, affinché la spiacevole, annosa e penalizzante questione della Nerico-Muro Lucano possa trovare finalmente una soluzione definitiva. Una strada a scorrimento veloce costata milioni di euro che avrebbe dovuto portare all’intera area un’opportunità di sviluppo, l’uscita dall’isolamento e più agevoli comunicazioni tra i centri della stessa area; una strada i cui lavori sono iniziati nel post sisma del 1980 e ad oggi, ottobre 2019, non ancora utilizzabile nella sua interezza.
Il primo tratto (Baragiano-Muro Lucano) è stato aperto solo qualche anno fa, il secondo tratto (Muro Lucano- Castelgrande) è stato aperto lo scorso anno. Va evidenziato come Muro Lucano non abbia ancora uno svincolo, infatti, la superstrada si interrompe sulla via Appia, nel comune di Muro Lucano, per poi riprendere a pochi metri in direzione Castelgrande, dove trova un ingiustificato blocco al transito in quanto il tratto di strada dopo Castelgrande è ultimato, ma le varie vicissitudini politiche, burocratiche e gestionali, non consentono di percorrerlo per raggiungere le maggiori direttrici stradali nazionali del versante adriatico. Una strada, dunque, attesa per decenni da intere generazioni e amministrazioni comunali, che continuano nel loro impegno, una strada desiderata, sperata ma che, ad oggi, penalizza, umilia e impoverisce ulteriormente un’intera area della Regione Basilicata e della vicina Irpinia.
Stanchi di assistere ad un lento degrado viario del nostro territorio, ad uno spopolamento che avanza, condizionato anche dalle pessime vie di comunicazione, a continue e incomprensibili pastoie burocratiche che hanno reso la “Nerico-Muro Lucano” tra le più note opere incompiute a livello nazionale, al punto che una nota marca automobilistica la citò qualche anno fa in uno spot televisivo, le associazioni e i cittadini, chiedono alle Autorità competenti in indirizzo, un intervento, chiaro, celere e risolutivo. L’intera area è penalizzata negli spostamenti che, durante gli inverni lunghi e rigidi, divengono pericolosi, farraginosi e al limite della decenza, ben lontani da quella modernità che tanto ci affanniamo a decantare.
Le strade alternative sono rappresentate da strade provinciali, comunali e/o interpoderali, il più delle volte scoscese, danneggiate, franate, isolate, che espongono a notevoli rischi i numerosi cittadini che, per lavoro, studio e salute sono costretti, loro malgrado, a percorrerle. Si pensi a tutti i cittadini che per questioni di salute devono raggiungere il Centro Oncologico Regionale di Rionero in Vulture, alle loro condizioni durante i cicli di terapia, costretti a dover percorrere strade tortuose, pericolose e, spesso, impraticabili a causa delle condizioni estreme del meteo; un fatto etico, dunque, ma anche sociale, morale ed economico che, le comunità interessate, unite, hanno deciso di sottomettere alla vostra attenzione affinché giunga, finalmente, la risposta che questo territorio attende ormai da troppo tempo”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/10/2025 - Sanità, Latronico: ''La Day Surgery è un modello virtuoso''
Si è svolto questa mattina, presso l’Auditorium dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, il 1° Congresso “Day Surgery Oggi: Organizzazione, Qualità e Sicurezza”, un appuntamento di rilievo nazionale che ha riunito professionisti, dirigenti sanitari e rapprese...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Araneo e Verri (M5S): Operaio Stellantis ''Non siamo carne da macello. Vogliamo il lavoro, non sussidi''
La visita dell’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, presso lo stabilimento automobilistico lucano sembra o dovrebbe riaprire una partita importante per le operaie e gli operai coinvolti, nonché per lo sviluppo dell’economia di un intero terri...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Gruppo consiliare Siamo Lavello: agricoltori abbandonati dalla politica
Seduta del Consiglio regionale sulla crisi idrica: ancora una volta, la maggioranza di centro-destra ha evitato decisioni concrete, con l’assenza dei rappresentanti di Fratelli d’Italia e l’astensione generale. A pagare le conseguenze sono gli agricoltori di L...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Il Comitato per la Pace ringrazia don Franco e don Marcello per il loro impegno a Potenza
Il Comitato per la Pace di Potenza ha consegnato a don Franco Corbo e a don Marcello Cozzi una lettera per esprimere la propria gratitudine per il lavoro svolto in questi decenni nella nostra città. Il Comitato auspica che don Franco possa continuare a guidare...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Chiorazzo: dopo le dimissioni del Presidente del parco, la Regione lasci decidere le comunità locali
"Ringrazio la Presidente del Parco del Vulture, Francesca Di Lucchio, per il senso di responsabilità dimostrato con le sue dimissioni - dichiara il Vice Presidente del Consiglio regionale, Angelo Chiorazzo - perché con la sua decisione ha di fatto sbloccato un...-->continua |
|
|
|
|
24/10/2025 - Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni a Potenza
Domani, sabato 25 ottobre alle ore 17, presso il Grande Albergo di Potenza, Fratelli d’Italia Basilicata celebrerà i tre anni di governo Meloni con l’iniziativa “3 anni di governo, 3 anni di risultati”, un momento di confronto e partecipazione per ripercorrere...-->continua |
|
|
|
24/10/2025 - Via libera al piano sul rischio maremoto
Con decreto del Prefetto di Matera, è stato ufficialmente approvato il Documento Operativo
Speditivo del “Piano di settore delle strutture dello Stato per il rischio maremoto nel territorio della
provincia di Matera”, redatto in attuazione delle “Indic...-->continua |
|
|
|
|