-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Appello per l'annosa vicenda della strada Nerico-Muro Lucano

9/10/2019

Riceviamo e pubblichiamo l’appello di associazioni e cittadini per l’apertura completa della strada Nerico-Muro Lucano.
“Illustrissime Autorità, l’intero tessuto sociale della Basilicata Nord-Occidentale, attraverso cittadini e associazioni, vuole affidare alle vostre competenze un accorato appello, affinché la spiacevole, annosa e penalizzante questione della Nerico-Muro Lucano possa trovare finalmente una soluzione definitiva. Una strada a scorrimento veloce costata milioni di euro che avrebbe dovuto portare all’intera area un’opportunità di sviluppo, l’uscita dall’isolamento e più agevoli comunicazioni tra i centri della stessa area; una strada i cui lavori sono iniziati nel post sisma del 1980 e ad oggi, ottobre 2019, non ancora utilizzabile nella sua interezza.

Il primo tratto (Baragiano-Muro Lucano) è stato aperto solo qualche anno fa, il secondo tratto (Muro Lucano- Castelgrande) è stato aperto lo scorso anno. Va evidenziato come Muro Lucano non abbia ancora uno svincolo, infatti, la superstrada si interrompe sulla via Appia, nel comune di Muro Lucano, per poi riprendere a pochi metri in direzione Castelgrande, dove trova un ingiustificato blocco al transito in quanto il tratto di strada dopo Castelgrande è ultimato, ma le varie vicissitudini politiche, burocratiche e gestionali, non consentono di percorrerlo per raggiungere le maggiori direttrici stradali nazionali del versante adriatico. Una strada, dunque, attesa per decenni da intere generazioni e amministrazioni comunali, che continuano nel loro impegno, una strada desiderata, sperata ma che, ad oggi, penalizza, umilia e impoverisce ulteriormente un’intera area della Regione Basilicata e della vicina Irpinia.

Stanchi di assistere ad un lento degrado viario del nostro territorio, ad uno spopolamento che avanza, condizionato anche dalle pessime vie di comunicazione, a continue e incomprensibili pastoie burocratiche che hanno reso la “Nerico-Muro Lucano” tra le più note opere incompiute a livello nazionale, al punto che una nota marca automobilistica la citò qualche anno fa in uno spot televisivo, le associazioni e i cittadini, chiedono alle Autorità competenti in indirizzo, un intervento, chiaro, celere e risolutivo. L’intera area è penalizzata negli spostamenti che, durante gli inverni lunghi e rigidi, divengono pericolosi, farraginosi e al limite della decenza, ben lontani da quella modernità che tanto ci affanniamo a decantare.

Le strade alternative sono rappresentate da strade provinciali, comunali e/o interpoderali, il più delle volte scoscese, danneggiate, franate, isolate, che espongono a notevoli rischi i numerosi cittadini che, per lavoro, studio e salute sono costretti, loro malgrado, a percorrerle. Si pensi a tutti i cittadini che per questioni di salute devono raggiungere il Centro Oncologico Regionale di Rionero in Vulture, alle loro condizioni durante i cicli di terapia, costretti a dover percorrere strade tortuose, pericolose e, spesso, impraticabili a causa delle condizioni estreme del meteo; un fatto etico, dunque, ma anche sociale, morale ed economico che, le comunità interessate, unite, hanno deciso di sottomettere alla vostra attenzione affinché giunga, finalmente, la risposta che questo territorio attende ormai da troppo tempo”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo