-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Completamento rete idrica a Potenza e nelle sue zone rurali

25/06/2019

Migliorare il sistema idrico cittadino per soddisfare le esigenze idropotabili di una intera comunità. È questo l’obiettivo del progetto di completamento della rete idrica della città di Potenza e delle sue zone rurali.

Prosegue l’attività di efficientamento del servizio idrico integrato grazie alla fattiva collaborazione tra Acquedotto Lucano, la Regione Basilicata ed i Comuni, nello specifico l’Amministrazione Comunale di Potenza, che ha consentito la risoluzione di un iter burocratico e la conseguente pubblicazione della procedura telematica aperta per l’affidamento dei “lavori di completamento della rete idrica della Città di Potenza e delle sue zone rurali”. La gara, pubblicata sul bollettino ufficiale della Regione n. 21 del 16 giugno 2019, da parte della Stazione unica appaltante (Suarb) per un importo complessivo pari ad Euro 4.312.070,31 (oltre iva) riguarda interventi che potranno risolvere le annose questioni legate sia all’inadeguatezza della rete di distribuzione dell’acqua potabile, essendo in alcuni casi sottodimensionata rispetto alle effettive esigenze, sia alla totale mancanza della rete il altre zone .
Il progetto è stato redatto da Acquedotto Lucano ed è stato finanziato con fondi dell’Accordo di programma quadro “Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche”.

“Con la pubblicazione del bando di gara – afferma l’amministratore unico Giandomenico Marchese - si conclude un lungo e complesso percorso che ha visto impegnato il personale di Acquedotto lucano insieme alla Suarb nella predisposizione e condivisione degli atti di gara al fine di garantire il diritto di tutti i cittadini all’uso comune della preziosa risorsa pubblica. Assicurare un adeguato servizio a tutti – precisa Marchese - rappresenta una priorità sociale e siamo certi che la realizzazione dei lavori previsti nel progetto relativi alle zone rurali di Potenza servirà a raggiungere tale risultato”.


Sono 11 gli interventi previsti in alcune zone rurali, quali: la realizzazione di un sistema di accumulo e la rete idrica completamente mancante in contrada Caira e in contrada Montegrosso; la realizzazione del sistema di adduzione in località “Tempa dell’Inferno”; l’alimentazione della contrada Cozzale; la razionalizzazione dello schema che alimenta contrada Pallareta e degli schemi che alimentano le contrade Poggio Cavallo, Pian Cardillo, Bosco Grande, Botte, Cerreta; la realizzazione di un sistema di adduzione e distribuzione per le contrade Masseria Casone e Masseria Evangelisti; nonché la dismissione di una condotta adduttrice che attraversa l’ambito urbano.

Sarà inoltre realizzato, ad integrazione di quello esistente, un sistema di telecontrollo e telemisura delle portate coinvolte nei nuovi schemi ed in quelli riqualificati ed un sistema di produzione di energia idroelettrica.

“La possibilità di portare a termine il progetto – prosegue l’amministratore unico di Acquedotto Lucano - dimostra come la collaborazione istituzionale e il lavoro costante tra i soggetti interessati siano componenti necessarie ed imprescindibili per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per proseguire nell’azione costante di razionalizzazione e miglioramento delle reti e degli impianti gestiti in tutto il territorio regionale.
Per il sindaco di Potenza, Mario Guarente, “il progetto di Acquedotto Lucano relativamente al completamento della rete idrica nelle zone rurali riveste un’importanza fondamentale. Negli anni, la mancanza di tali opere, - afferma Guarente - ha determinato disagi non più tollerabili per coloro che risiedono in molte delle nostre contrade e, dunque, ben venga ogni intervento teso a garantire un livello di servizi adeguato ad un capoluogo di regione. Si tratta di un primo rilevante passo in quel percorso che vuole mantenere gli impegni assunti in campagna elettorale, in questo caso, relativamente a specifiche richieste formulateci dagli abitanti delle zone rurali”.
La procedura di gara è espletata in modalità telematica attraverso il portale della piattaforma della Stazione unica appaltante della regione Basilicata raggiungibile al link www.sua-rb.it.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/11/2025 - Piano Casa, prosegue la campagna di raccolta firme di Europa Verde Basilicata per la modifica della legge

Continua con crescente partecipazione la raccolta firme promossa da Alleanza Verdi e Sinistra – Europa Verde per chiedere alla Regione Basilicata che la legge sul Piano Casa venga applicata in modo coerente con i suoi principi originari, con l’obiettivo di rendere le politi...-->continua

11/11/2025 - Adiconsum presenta osservazioni al ddl Concorrenza 2025: più tutela per consumatori e trasparenza

11 novembre 2025 – Adiconsum ha presentato oggi le proprie osservazioni al Disegno di legge n. 2682 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025” nel corso dell’audizione presso la X Commissione della Camera dei Deputati (Attività produttive, commercio ...-->continua

11/11/2025 - ''Differenze e Linguaggio di Genere'': parte il percorso formativo a Matera

Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere...-->continua

11/11/2025 - Matera Film Festival 2025, Picerno: Basilicata terra di cultura

“Il Matera Film Festival è la prova concreta di quanto la Basilicata stia crescendo come terra di cultura, creatività e impresa audiovisiva. Un festival che non solo celebra il cinema, ma ne costruisce il futuro nel nostro territorio».

Lo ha dichiarat...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

La Regione Basilicata ottiene un risultato straordinario per la tutela ambientale: quasi 40 milioni di euro in finanziamenti, intercettati attraverso l’Accordo per la coesione siglato tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e ...-->continua

11/11/2025 - Basilicata. latronico: Sostegno alle persone fragili

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato un nuovo provvedimento che introduce significative integrazioni alla Dgr n. 654 del 4 novembre 2024 in materia di interventi socioassistenziali e di sostegno alle persone fragili.
Il provvedimento introduce...-->continua

11/11/2025 - La Basilicata riferimento europeo nell’aerospazio

La Basilicata si conferma “laboratorio nazionale dell’innovazione” e punto di riferimento europeo nell’aerospazio, con Matera crocevia strategico tra cultura e nuove tecnologie. È il messaggio lanciato oggi dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo