-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5ssulla corruzione in Basilicata

22/03/2019

Secondo l’indagine del Quality of Government Institute dell’Università svedese di Goteborg la Basilicata è al terzultimo posto nella classifica delle regioni più corrotte in Europa, deve far riflettere l’intera classe politica. Le tante storielle raccontateci negli ultimi anni, riferite alla cosiddetta “Lucania felix”, condite da descrizioni da favola, dove mancava solo la fata turchina che a passi di danza cammina a piedi nudi su prati verdi, è una autentica presa in giro.
I dati sulla corruzione in Basilicata impongono un serio cambio di rotta, che deve partire dal basso, dai Comuni, e riguardare tutti gli Enti pubblici. L’inchiesta sulla sanitopoli lucana, che coinvolge l’ex presidente Pittella e l’intera Giunta regionale uscente, è il simbolo del malaffare sulla pelle dei lucani, popolo onesto e laborioso. L’inchiesta sulla sanitopoli lucana è il simbolo dell’arroganza di certa politica, che, a fronte del coinvolgimento di chi deve essere un riferimento anche morale, Pittella e la sua giunta regionale, si è arroccata su posizioni indifendibili. Giunta scaduta da mesi, ormai in seduta permanente che continua da settimane ad approvare di tutto e di più, per oliare i meccanismi del Sistema e creare problemi gravissimi al futuro governo regionale. Inoltre, non hanno fatto e non fanno nessuna autocritica; anzi, tendono a minimizzare quello che è successo, continuando a provocare un danno di immagine per la Basilicata e per i lucani dalle proporzioni immani.
A proposito di immagine e di trasparenza, non sarebbe stato opportuno aspettare il 24 marzo prima di aggiudicare la gara d’appalto relativa al servizio di brokeraggio assicurativo a favore delle aziende del Servizio sanitario regionale della Regione Basilicata e del Consorzio di Bonifica di Basilicata? Niente da dire sulle procedure di gara gestite dalla Stazione Unica della Regione (Sua-Rb) e sull’autentico rispetto dei criteri di aggiudicazione, ma i tempi potrebbero ancora una volta creare qualche sospetto, soprattutto perché la legislatura doveva chiudersi già a novembre 2018. Potremmo pensare che si sia trattato dell’ennesimo favore agli amici degli amici a pochi giorni dal voto.
Come riportato dal giornale on line Basilicata24.it “Il lotto 1 è aggiudicato all’Associazione temporanea di impresa costituita da Consulbrokers s.p.a. e GBSAPRI s.p.a. Il lotto 2 è aggiudicato all’Associazione temporanea di impresa costituita da GBSAPRI s.p.a. e Consulbrokers s.p.a. Ora proviamo a capire chi sono alcune delle persone che hanno a che fare con queste società. Scopriamo che si tratta di Francesco Somma, uomo sempre vicino al senatore Margiotta e a Vito De Filippo ma anche molto amico di Pittella. Antonio Perretti, pare figlio del titolare della Perretti Petroli spa. Egidio Comodo, vicino agli uomini di Speranza marito del Difensore Civico della Regione Basilicata. Antonio Taddei, già membro della direzione regionale Pd e uomo di Somma.”
Anche per queste situazioni poco chiare siamo spesso identificati come la regione del “tutto si risolve e della pacca sulla spalla”, in cui l’autorevolezza di chi rappresenta le istituzioni è ridotta al lumicino e la fiducia dei cittadini verso le stesse istituzioni è sottozero. Le elezioni regionali del 24 marzo possono invertire la tendenza. Il M5S vuole ridare fiducia ai cittadini con la gestione della cosa pubblica trasparente, nella legalità e rispettosa della Costituzione. Non vogliamo più leggere dati sconfortanti come quelli dell’Università di Goteborg, che oltre a farci apparire come una regione tenebrosa arreca danni economici a chi ci vive e a chi vorrebbe raggiungerci per investire onestamente. Chi invece vuole raggiungerci per manovre poco chiare, dato che con il giusto aggancio tutto “è possibile”, deve stare a debita distanza.

Gianni Leggieri
Consigliere Regionale M5S




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, annualità 2026. -->continua

14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi

Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua

14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''

“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua

14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.

In apertura dei lavori è pre...-->continua

14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne

“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua

14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza

La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.

Per costruir...-->continua

14/11/2025 - Deposito unico di scorie nucleari: mantenere gli impegni presi è un dovere verso la comunità

Alla luce delle recenti notizie apparse sulla stampa, secondo cui in Basilicata sarebbero stati individuati 14 siti potenzialmente idonei ad ospitare il deposito unico nazionale di scorie nucleari, il gruppo consiliare Scanzano al Centro esprime profonda preoc...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo