-->
La voce della Politica
| ‘’Per la frana sulla Sinnica non è mai stato chiesto lo stato di emergenza’’ |
|---|
22/03/2019 | A distanza di quasi due mesi dalla chiusura della strada statale Sinnica, a causa della frana partita dal costone laterale al viadotto, non è mai stato chiesto lo stato d’emergenza, contrariamente a quanto dichiarato il 18 marzo dall’assessore regionale alle Infrastrutture in Prefettura , il quale asseriva di averne fatto richiesta congiuntamente al tragico evento di Pomarico. Ormai sulla frana di Senise non resterebbe che ridere, se non fosse che ci troviamo davanti la chiusura della più importante arteria stradale dell’area Sud della Basilicata, che le attività produttive del senisese sono in ginocchio e costrette a licenziare e che i disagi relativi alla viabilità sono insostenibili. Stamattina abbiamo appreso dall’onorevole Rospi, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, che la Regione Basilicata non ha mai inoltrato al Governo richiesta di stato di emergenza per Senise, anzi, da un accertamento fatto in Regione non risultano iter avviati in tal senso. Possiamo provare a capire il particolare periodo, ma le promesse di campagna elettorale restino fuori dalla vicenda e, soprattutto, non si usi la Sinnica per lucrare voti. Già il 13 febbraio scorso lo stesso assessore Castelgrande dichiarava, in visita a Senise, che il progetto RenDis, relativo alla mitigazione del dissesto idrogeologico presentato dal Comune di Senise, proprio su Serra della Pietra, “….resta valido….”, per poi apprendere l’esatto contrario Bocciato poiché ricadente in proprietà privata. Equivoco anche per la richiesta di somma urgenza d’intervento, chiesta per Pomarico, chiesta per Lauria, non chiesta per Senise. Tra la vasta scelta di versioni, c’è ancora chi in seno ad un incontro pubblico tenutosi a Senise ha illuso i cittadini di porre rimedio tempestivo al problema, dichiarando che il giorno successivo avrebbe mandato delle ruspe a rimuovere la massa di terreno che ha interessato il viadotto al fine di riaprire immediatamente la Sinnica. Tutto ciò, in netto contrasto con quanto dichiarato dagli enti regionali, ovvero, prima di rimuovere il piede della frana occorre necessariamente intervenire a monte. Intanto, di sicuro è solo che la strada statale è ancora chiusa e lo sarà probabilmente ancora per tanto. Apprendiamo con sollievo, nel frattempo, che il Governo centrale ha già stanziato per il dissesto idrogeologico in Basilicata ben 150 milioni di euro nel triennio e che 90 milioni sono immediatamente disponibili.
Movimento 5 Stelle Senise
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''
Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
Bankitalia è...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''
Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”
Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro
Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.
“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile
L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua |
|
|
|
|
17/11/2025 - Giornata Infanzia e Adolescenza, Mignoli: giovedì evento a Potenza
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, guida un’iniziativa “di alto profilo dedicata all’analisi del disagio giovanile e della criminalità minoril...-->continua |
|
|
|
17/11/2025 - Potenza, 19 novembre: incontro Lega sul decreto sicurezza con Molteni
Il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni, sarà al Grande Albergo di Potenza il 19 novembre alle 18.00 per un incontro pubblico dedicato ai temi della sicurezza, della tutela del territorio e del rafforzamento della presenza dello Stato nelle comunità lo...-->continua |
|
|
|
|