-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘’Per la frana sulla Sinnica non è mai stato chiesto lo stato di emergenza’’

22/03/2019

A distanza di quasi due mesi dalla chiusura della strada statale Sinnica, a causa della frana partita dal costone laterale al viadotto, non è mai stato chiesto lo stato d’emergenza, contrariamente a quanto dichiarato il 18 marzo dall’assessore regionale alle Infrastrutture in Prefettura , il quale asseriva di averne fatto richiesta congiuntamente al tragico evento di Pomarico. Ormai sulla frana di Senise non resterebbe che ridere, se non fosse che ci troviamo davanti la chiusura della più importante arteria stradale dell’area Sud della Basilicata, che le attività produttive del senisese sono in ginocchio e costrette a licenziare e che i disagi relativi alla viabilità sono insostenibili. Stamattina abbiamo appreso dall’onorevole Rospi, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, che la Regione Basilicata non ha mai inoltrato al Governo richiesta di stato di emergenza per Senise, anzi, da un accertamento fatto in Regione non risultano iter avviati in tal senso. Possiamo provare a capire il particolare periodo, ma le promesse di campagna elettorale restino fuori dalla vicenda e, soprattutto, non si usi la Sinnica per lucrare voti. Già il 13 febbraio scorso lo stesso assessore Castelgrande dichiarava, in visita a Senise, che il progetto RenDis, relativo alla mitigazione del dissesto idrogeologico presentato dal Comune di Senise, proprio su Serra della Pietra, “….resta valido….”, per poi apprendere l’esatto contrario Bocciato poiché ricadente in proprietà privata. Equivoco anche per la richiesta di somma urgenza d’intervento, chiesta per Pomarico, chiesta per Lauria, non chiesta per Senise. Tra la vasta scelta di versioni, c’è ancora chi in seno ad un incontro pubblico tenutosi a Senise ha illuso i cittadini di porre rimedio tempestivo al problema, dichiarando che il giorno successivo avrebbe mandato delle ruspe a rimuovere la massa di terreno che ha interessato il viadotto al fine di riaprire immediatamente la Sinnica. Tutto ciò, in netto contrasto con quanto dichiarato dagli enti regionali, ovvero, prima di rimuovere il piede della frana occorre necessariamente intervenire a monte. Intanto, di sicuro è solo che la strada statale è ancora chiusa e lo sarà probabilmente ancora per tanto. Apprendiamo con sollievo, nel frattempo, che il Governo centrale ha già stanziato per il dissesto idrogeologico in Basilicata ben 150 milioni di euro nel triennio e che 90 milioni sono immediatamente disponibili.

Movimento 5 Stelle Senise



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di fonti idriche per i...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo