-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘’Per la frana sulla Sinnica non è mai stato chiesto lo stato di emergenza’’

22/03/2019

A distanza di quasi due mesi dalla chiusura della strada statale Sinnica, a causa della frana partita dal costone laterale al viadotto, non è mai stato chiesto lo stato d’emergenza, contrariamente a quanto dichiarato il 18 marzo dall’assessore regionale alle Infrastrutture in Prefettura , il quale asseriva di averne fatto richiesta congiuntamente al tragico evento di Pomarico. Ormai sulla frana di Senise non resterebbe che ridere, se non fosse che ci troviamo davanti la chiusura della più importante arteria stradale dell’area Sud della Basilicata, che le attività produttive del senisese sono in ginocchio e costrette a licenziare e che i disagi relativi alla viabilità sono insostenibili. Stamattina abbiamo appreso dall’onorevole Rospi, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, che la Regione Basilicata non ha mai inoltrato al Governo richiesta di stato di emergenza per Senise, anzi, da un accertamento fatto in Regione non risultano iter avviati in tal senso. Possiamo provare a capire il particolare periodo, ma le promesse di campagna elettorale restino fuori dalla vicenda e, soprattutto, non si usi la Sinnica per lucrare voti. Già il 13 febbraio scorso lo stesso assessore Castelgrande dichiarava, in visita a Senise, che il progetto RenDis, relativo alla mitigazione del dissesto idrogeologico presentato dal Comune di Senise, proprio su Serra della Pietra, “….resta valido….”, per poi apprendere l’esatto contrario Bocciato poiché ricadente in proprietà privata. Equivoco anche per la richiesta di somma urgenza d’intervento, chiesta per Pomarico, chiesta per Lauria, non chiesta per Senise. Tra la vasta scelta di versioni, c’è ancora chi in seno ad un incontro pubblico tenutosi a Senise ha illuso i cittadini di porre rimedio tempestivo al problema, dichiarando che il giorno successivo avrebbe mandato delle ruspe a rimuovere la massa di terreno che ha interessato il viadotto al fine di riaprire immediatamente la Sinnica. Tutto ciò, in netto contrasto con quanto dichiarato dagli enti regionali, ovvero, prima di rimuovere il piede della frana occorre necessariamente intervenire a monte. Intanto, di sicuro è solo che la strada statale è ancora chiusa e lo sarà probabilmente ancora per tanto. Apprendiamo con sollievo, nel frattempo, che il Governo centrale ha già stanziato per il dissesto idrogeologico in Basilicata ben 150 milioni di euro nel triennio e che 90 milioni sono immediatamente disponibili.

Movimento 5 Stelle Senise



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo