-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

‘’Per la frana sulla Sinnica non è mai stato chiesto lo stato di emergenza’’

22/03/2019

A distanza di quasi due mesi dalla chiusura della strada statale Sinnica, a causa della frana partita dal costone laterale al viadotto, non è mai stato chiesto lo stato d’emergenza, contrariamente a quanto dichiarato il 18 marzo dall’assessore regionale alle Infrastrutture in Prefettura , il quale asseriva di averne fatto richiesta congiuntamente al tragico evento di Pomarico. Ormai sulla frana di Senise non resterebbe che ridere, se non fosse che ci troviamo davanti la chiusura della più importante arteria stradale dell’area Sud della Basilicata, che le attività produttive del senisese sono in ginocchio e costrette a licenziare e che i disagi relativi alla viabilità sono insostenibili. Stamattina abbiamo appreso dall’onorevole Rospi, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, che la Regione Basilicata non ha mai inoltrato al Governo richiesta di stato di emergenza per Senise, anzi, da un accertamento fatto in Regione non risultano iter avviati in tal senso. Possiamo provare a capire il particolare periodo, ma le promesse di campagna elettorale restino fuori dalla vicenda e, soprattutto, non si usi la Sinnica per lucrare voti. Già il 13 febbraio scorso lo stesso assessore Castelgrande dichiarava, in visita a Senise, che il progetto RenDis, relativo alla mitigazione del dissesto idrogeologico presentato dal Comune di Senise, proprio su Serra della Pietra, “….resta valido….”, per poi apprendere l’esatto contrario Bocciato poiché ricadente in proprietà privata. Equivoco anche per la richiesta di somma urgenza d’intervento, chiesta per Pomarico, chiesta per Lauria, non chiesta per Senise. Tra la vasta scelta di versioni, c’è ancora chi in seno ad un incontro pubblico tenutosi a Senise ha illuso i cittadini di porre rimedio tempestivo al problema, dichiarando che il giorno successivo avrebbe mandato delle ruspe a rimuovere la massa di terreno che ha interessato il viadotto al fine di riaprire immediatamente la Sinnica. Tutto ciò, in netto contrasto con quanto dichiarato dagli enti regionali, ovvero, prima di rimuovere il piede della frana occorre necessariamente intervenire a monte. Intanto, di sicuro è solo che la strada statale è ancora chiusa e lo sarà probabilmente ancora per tanto. Apprendiamo con sollievo, nel frattempo, che il Governo centrale ha già stanziato per il dissesto idrogeologico in Basilicata ben 150 milioni di euro nel triennio e che 90 milioni sono immediatamente disponibili.

Movimento 5 Stelle Senise



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello adottato e per ...-->continua

27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo