-->
La voce della Politica
| Braia: danni da cinghiali, Atc B paghi gli agricoltori. Ritardo inaccettabile |
|---|
18/03/2019 | “Non è possibile tollerare ulteriormente la probabile strumentalità, spero non a fini elettorali, con la quale l’ATC B della provincia di Matera è causa di ritardi nei confronti degli agricoltori che hanno subito danni da fauna selvatica, ritardi che non trovano motivo di sussistere.”
Lo dichiara l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali Luca Braia, candidato nella lista Avanti Basilicata per la provincia di Matera.
"La Regione Basilicata ha trasferito da tempo oltre 102mila euro alla ATC B - prosegue Braia - per i pagamenti dei risarcimenti danni agli agricoltori fino al 2016, però si pensa bene, con motivazioni di volta in volta diverse, di continuare a non pagare.
Azione svolta, invece, senza nessuna difficoltà da ATC 1, ATC 2 e ATC 3 della Provincia di Potenza e da ATC A della provincia di Matera, verso i rispettivi aventi diritto: sono stati trasferiti ai cinque ambiti territoriali complessivi 460 mila euro di quota proporzionale, a cui deve aggiungersi la quota delle AA. TT. CC. come previsto per legge, per i danni accertati sul territorio a caccia programmata.
A queste risorse va aggiunta anche la quota relativa al 2017, trasferita loro con successiva determina. Sempre e comunque aggiuntive rispetto a quelle già trasferite in precedenza alle Province (enti gestori fino al 1 aprile 2016).
Doveroso precisarlo, per chiarire le falsità che negli ultimi giorni alcuni candidati stanno dichiarando dai palchi al fine di raccattare qualche voto facendo leva sulla difficoltà degli agricoltori e sulla buona fede dei cittadini.
Già a novembre scorso avevamo comunicato anche a stampa che eventuali ulteriori ritardi nei pagamenti non erano addebitabili alla Regione Basilicata ma a quanto di competenza degli ambiti territoriali. Lo ribadiamo oggi con ulteriore fermezza e per correttezza di informazione.
Questo è un ritardo inaccettabile - conclude Luca Braia dal momento che la politica e l’amministrazione hanno stanziato da tempo le risorse che sono state regolarmente utilizzate da tutti gli altri AA.TT.CC. della Regione, recuperando quindi ciò che c’era di pregresso e atteso dagli agricoltori, su tutto il territorio, tranne che per l’ATC B Matera.
In futuro atti o inadempienze amministrative come queste, sperando non finalizzate, ad esempio, anche a ritardare l’inizio delle attività di selecontrollo che ci auguriamo invece partano velocemente, non potranno sicuramente essere tollerati.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|