HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ferrandina: il 9 e 10 settembre il 32^ Raduno delle bande da giro

7/09/2017

La banda: una tradizione che si rinnova. E si rinnova anche il Raduno nazionale delle bande da giro di Ferrandina che per la XXXII edizione, in programma il 9 e 10 settembre, diventa festival.
Quattro i complessi bandistici che si alterneranno sul palco di Piazza Plebiscito nelle due giornate. Sabato 9 settembre, dopo la cerimonia inaugurale, prevista alle 18.30, con il saluto del sindaco Gennaro Martoccia alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali, provinciali, comunali e militari, protagoniste saranno le bande di San Giorgio Jonico (maestro Rocco Lacanfora) e di Ferrandina “Santeramo- De Martino” (maestro Mimmo Ponzio); poi, domenica 10 settembre, il testimone passa ai complessi di Mottola (maestro Rocco Pellegrino) e “Mascolo” di Ferrandina (maestro Patrick Mancuso). Cerimonia di apertura. In mattinata le due bande di Ferrandina sfileranno per le vie della città per “annunciare” la presenza delle bande in piazza, dove i concerti si terranno, entrambe le serate, a partire dalle ore 19.30
“Qui Ferrandina” il nome che l'Amministrazione comunale ha voluto dare al Festival raduno, organizzato con la collaborazione della Pro Loco Ferrandina, sotto l'alto patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Provincia di Matera. Un richiamo esplicito al titolo della gran marcia sinfonica che il maestro Giuseppe Mascolo volle dedicare a Ferrandina e alla sua lunga e prestigiosa tradizione bandistica. Tutte le bande, a cui è stato messo a disposizione lo spartito originale, suoneranno il brano musicale “Qui Ferrandina”.
Una giuria di esperti si esprimerà sulle modalità dell’esecuzione. Al complesso bandistico che avrà meglio eseguito la composizione sarà assegnato un attestato di riconoscimento.

Ma il Raduno Festival, quest'anno, non sarà solo musica. Mentre le bande musicali sfileranno per le vie del paese e si alterneranno sul palco di piazza Plebiscito, è aperto il primo contest fotografico "Qui Ferrandina". Ognuno potrà raccontare questo XXXII Raduno dal suo personalissimo punto di vista. Le foto in gara dovranno essere postate su questo spazio entro le ore 12 di lunedì 11 settembre. Si aggiudicherà il contest lo scatto che avrà ottenuto più like.
C'è tempo per votare fino alle ore 16 di giovedì 14 settembre.
La foto vincitrice sarà quella utilizzata per il manifesto del Raduno del prossimo anno.

Ad “accompagnare” la XXXII edizione del Raduno festival nazionale delle bande musicali da giro, dall’8 al 15 settembre, sarà l’esposizione di strumenti musicali d’epoca e la mostra fotografica “Musicis” di Rocco Scattino. Sarà possibile visitare l’esposizione nella sede della Pro loco Ferrandina.







Di seguito, il programma completo dei concerti e del Festival

SABATO 9 SETTEMBRE 2017
ORE 9,00 - Sfilata della Banda “Santeramo-De Martino” per le vie della città con marcia finale in Piazza Plebiscito.
ORE 18,00 - Sfilata dei complessi bandistici “San Giorgio Jonico” e “Santeramo-De Martino” con partenza da Via Lanzillotti (Scuole Elementari), omaggio ai Caduti di tutte le guerre e arrivo in Piazza Plebiscito.
ORE 18,30 – Cerimonia di apertura con il saluto del Sindaco, prof. Gennaro Martoccia, e la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali, provinciali, comunali e militari.

ORE 19,30 - Inizio concerti
FERRANDINA “SANTERAMO-DE MARTINO” (Maestro Domenico Ponzio)
Tra Rose e Spine - marcia sinfonica (G. Orsomando)
Qui Ferrandina - marcia sinfonica (G. Mascolo)
Pagine sinfoniche (Autori vari)
Il Barbiere di Siviglia (G. Rossini)
Musiche da colonne sonore di film

SAN GIORGIO JONICO (Maestro Rocco Lacanfora)
I Gladiatori - marcia sinfonica (E. Abate)
Qui Ferrandina - marcia sinfonica (G. Mascolo)
Rivista verdiana – Oberto Conte di San Bonifacio – Giovanna D’Arco (G. Verdi)
Il Trovatore (G. Verdi)
La Gazza Ladra - Sinfonia (G. Rossini)

DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017

ORE 9,00 - Sfilata della Banda “Mascolo” per le vie della città con marcia finale in Piazza Plebiscito.
ORE 18,00 - Sfilata dei complessi bandistici “Mottola” e “Mascolo” con partenza da Via Lanzillotti (Scuole Elementari), omaggio ai Caduti di tutte le guerre e arrivo in Piazza Plebiscito dove ci sarà il saluto del Sindaco, prof. Gennaro Martoccia.

ORE 19,30 - Inizio concerti.
FERRANDINA “MASCOLO” (Maestro Patrick Mancuso)
America - marcia sinfonica - (M. Favoino)
Qui Ferrandina - marcia sinfonica (G. Mascolo)
Arsenal (J. Van Der Roost)
Scene Pittoresche (J. Massenet)
Antiche Fontane Romane (A. Patera)
Quadro per un giglio (B. Picone)
Adiós Nonino (A. Piazzolla)
Y.M.C.A. (Village People)

MOTTOLA - Maestro Rocco Pellegrino
Nonno Checco - marcia sinfonica (A. Panico)
Qui Ferrandina - marcia sinfonica (G. Mascolo)
Capriccio Italiano (P. Tchaikovsky)
Poeta e contadino (F. Suppé)
Cavalleria Leggera (F. Suppé)
Rigoletto (G. Verdi)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
9/05/2025 - Sanità: formazione per i nuovi valutatori dei sistemi di accreditamento

Si è concluso oggi, con lo svolgimento degli esami finali da parte dei partecipanti di Matera – dopo quelli di Potenza, tenutisi nella giornata di ieri – il corso di formazione riservato ai nuovi valutatori dei sistemi regionali di accreditamento, affiancato da un corso di a...-->continua

9/05/2025 - Slow tourism in Basilicata: APT lancia press tour con media tedeschi e svizzeri

L’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata ha organizzato, in collaborazione con ENIT Germania e la redazione della rivista “Globetrotter”, un press tour dal 10 al 15 maggio 2025 che vede il territorio lucano protagonista come host destination euro...-->continua

9/05/2025 - Al Liceo Scientifico Pasolini un incontro formativo con Federico Votta

Una mattinata speciale per le classi del biennio del Liceo Scientifico Pasolini, dove si è tenuto l’incontro formativo “Dal pensiero all’azione”, guidato dal formatore e coach Federico Votta. Un momento pensato per fornire agli studenti strumenti pratici per d...-->continua

9/05/2025 - Campagna regionale screening sul tumore alla prostata

"La prevenzione è il miglior investimento per una vita lunga e sana. Sottoporsi a controlli periodici richiede un piccolo sforzo che può evitare grandi problemi domani”. E’ il mantra dell’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, che ribadisce: “Inves...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo