|
Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia |
---|
3/09/2025 | Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah Falanga.
Lo spettacolo – interattivo, coinvolgente, sorprendente – fonde drammaturgia, musica dal vivo, canto e danza, dando vita a un'esperienza unica che rompe i canoni del teatro classico per diventare puro metateatro.
"Donna Partenope" è una leggenda moderna, un omaggio alla femminilità, alla forza creativa e contraddittoria dell’anima napoletana. Un racconto sospeso tra mito e realtà, in cui Partenope diventa musa e sirena, madre e amante, arte e radice.
Le sonorità della lingua napoletana, la musicalità, l’armonia, la fertilità della creatività, i paradossi e le altalenanze rendono l’arte napoletana magnetica ed inimitabile. La preziosità di tutte queste forme risiede, secondo questo racconto, nella volontà degli dei di riscattare per sempre Napoli…
La storia dello spettacolo, che si evolve tra mitologia e fantasia, diviene pian piano quasi una leggenda, fino a sfociare nel sospetto che tutto quanto sia vero!
Partenope è dunque una musa incantatrice, una sirena ammaliatrice, un ventre sofferente e sorridente, un porto sicuro, un’eruzione di poesia...
L’inedito spettacolo teatrale-musicale è interattivo col pubblico, rompendo i canoni dello spazio scenico classico e divenendo puro metateatro.
Il contributo della musica, del canto, della danza – plasmati armoniosamente con la scrittura drammaturgica – darà vita a un evento che si distanzia nettamente dalle convenzioni teatrali, cercando e scegliendo modalità di rappresentazione sempre nuove ed inaspettate.
Il pubblico sarà coinvolto nell’azione scenica di uno spettacolo studiato per suscitare emozioni e memorie emotive, generando un’ESPERIENZA unica ed irripetibile.
In scena, accanto a Sarah Falanga, gli artisti Christian Mirone, Carla Schiavone, Marco Gallotti.
Con la direzione musicale della Maestra Gabriella De Carlo (pianoforte) e del Maestro Luigi Fiscale (batteria).
Uno spettacolo che celebra Napoli e i suoi figli più illustri: Viviani, Carosone, Eduardo, De Crescenzo, Pino Daniele, Totò, Luciano De Crescenzo, De Simone, De Filippo… e molti altri.
Centri storici, piazze, chiese, terrazze, scalinate, cortili, angoli caratteristici – a seguito di un sopralluogo tecnico – diventeranno “set teatrale” sorprendente dello spettacolo.
In scena, oltre alla storia della città, sarà dominante il bagaglio emotivo delle esperienze umane di chi combatte per un credo.
Un gioco teatrale e musicale, in cui si narra una storia poetica ed affascinate:
“Quel giorno il SOLE arrossì al tramonto, di un rosso mai visto prima ,e si tuffò prepotente nel zmare agitato di Napoli, custode geloso del ventre di DONNA PARTENOPE. Il mare pure arrossì… fu fecondato, per volere divino, dal generoso tramonto. Il sole rosso di passione e di ricordi, tuffandosi in acqua, fecondò la sua inafferrabile ed inqueta SIGNORA dal grande ventre. Presto Vesuvio, guardiano dominante ed ingombrante, amante di Partenope, partorì ! L’esplosione generò artisti poliedrici, geniali, spontanei ed accattivanti, incontrastati. Quel parto durò per molti anni.. L’esplosione è ,dunque, un parto di vita e non uno strumento di punizione .Poi, per nutrire i suoi figli, Partenope inventa pietanze semplici e poetiche, erudendo i napoletani, figli del mare, affinchè potessero sopravvivere armonia ,arte e sorriso. La ninna nanna per farli sognare è commissionata dal Sole, che ne ha dettate le note dorate e le poesie….” |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|