HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Associazione Terraccogliente: precisazioni su evento 'Memorie Migrate'

30/08/2017

Riceviamo e pubblichiamo una nota inviataci dall’associazione Terraccogliente di castelluccio Inferiore
Così, giusto per dare una risposta ai nostri concittadini che ci chiedono notizie sul perché “Memorie Migrate” quest’anno non viene organizzato dalla nostra associazione e per ricordarlo all’attuale Amministrazione comunale di Castelluccio Inferiore, alla locale Pro Loco ed ai castelluccesi tutti, ci teniamo a precisare che l’evento “Memorie Migrate” ed il suo premio non sono alla loro prima edizione, bensì alla terza. Infatti questo progetto culturale sull’emigrazione è stato promosso dalla nostra associazione Terraccogliente insieme all’associazione Mediterraneo di Lauria nel febbraio 2015 ed è stato fatto proprio dalle allora Amministrazioni di Castelluccio Inferiore e di Castelluccio Superiore che hanno creduto fortemente in questo Progetto.
“Memorie Migrate” nasce dalla volontà della nostra Associazione di riallacciare un profondo legame fra i nostri concittadini ed i castelluccesi emigrati a Manaus agli inizi del ‘900 che non dimenticarono mai il loro paese di nascita. Questo profondo legame, nel caso di Castelluccio, è sottolineato da azioni concrete quali il meraviglioso gesto fatto dai nostri concittadini castelluccesi di Manaus che, nel 1910, donarono alla nostra comunità un pregevole orologio da torre campanaria installato sul campanile della Chiesa Madre insieme ad una targa ricordo.
E siccome è altrettanto forte l’affetto ed il legame della nostra comunità sia verso i suoi figli emigrati che verso la loro discendenza, di concerto con l’allora Amministrazione abbiamo voluto, a nostra volta, lasciare un segno concreto di riconoscenza a memoria apponendo nella sala dove ora è custodito l’orologio,una targa che è un tributo di affetto e riconoscenza ed è dedicata idealmente a tutti i castelluccesi nel mondo.
Perciò ci dispiace che sia nell’organizzare l’evento che il premio non solo non siamo stati tenuti in considerazione, ma siamo stati scavalcati senza essere neanche interpellati.
Inoltre l’evento tenuto quest’anno, affidato dalla Pro loco ad una società di Roma, incentrando la manifestazione sull’emigrazione italiana, non rispecchia lo scopo del nostro progetto culturale di raccontare l’emigrazione e le storie dei nostri concittadini, di invitare una delegazione di castelluccesi residenti Manaus e di tradurre il libro del compianto Luiz Geraldo Demasi “Italianos em Manaus” e non rappresenta il bene intangibile culturale per cui, nel 2015, è stato chiesto ed ottenuto il finanziamento per tre anni.
Detto ciò, ci rendiamo, sin d’ora disponibili, a continuare a collaborare per i prossimi anni alla realizzazione dell’Evento, così come stabilito nel Progetto culturale presentato nel 2015 in Regione.
F.To il Presidente
Antonietta Gaudiosi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo