|
La Fondazione Francesca Divella ospita il Professor Michele Maio |
---|
22/08/2017 | Venerdì 1 settembre 2017, alle ore 18.30, nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, a Matera, la Fondazione Francesca Divella ospita il professor Michele Maio, direttore del Centro di Immunoterapia Oncologica, unico in Italia, del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.
Si tratta di un importante momento di divulgazione scientifica e informazione medica, legato ad innovativi e sempre più efficaci approcci di cura dei tumori di cui però ancora troppo poco si parla, sia tra gli addetti ai lavori che nell’opinione pubblica, e per questo aperto a tutti, con l’auspicio di una massiccia partecipazione collettiva.
Maio, a Matera, intervistato dal giornalista Sergio Palomba, presenterà il suo libro “Il corpo anticancro” (Piemme), scritto a quattro mani con Agnese Codignola.
Questo libro parla di un nemico, di un’arma segreta e di una speranza. Il nemico è il cancro: la malattia contro cui si combatte da lungo tempo. Le armi della scienza medica sono sempre più efficaci, eppure il nemico non è ancora stato sconfitto. Poi qualcuno ha notato che si era sempre combattuto assalendo il cancro dall’esterno. E ha avuto due intuizioni: forse l’arma segreta, la più potente e definitiva, si cela al nostro interno; e forse, per vincere la guerra, bisogna smettere di farla. Questa arma segreta è già in noi. Si chiama sistema immunitario: è il superorganismo, il più complesso ed efficiente apparato di difesa che la natura abbia creato. Bisogna quindi scoprirne tutte le potenzialità, capire come attivarle e imparare a usarle. È l’approccio dell’immunoterapia oncologica. Oggi la vittoria non è più un miraggio: l’immunoterapia funziona, sempre di più. Il futuro è qui. La porta della speranza è già stata aperta.
Note biografiche:
MICHELE MAIO, nato nel 1958 a Napoli, dopo la specializzazione in Oncologia ed Ematologia si trasferisce al New York Medical College, dove partecipa alle prime esperienze di immunoterapia oncologica. Tornato in Italia nel 1989, diventa responsabile dell’unità di Bioimmunoterapia dei tumori del Cro di Aviano. Oggi dirige il Centro di Immunoterapia Oncologica, unico in Italia, del Policlinico “Santa Maria alle Scotte” di Siena. Dal 2004 ha dato vita al Nibit, il Network Italiano per la BioTerapia dei Tumori, e dal 2012 ne è scaturita anche una Fondazione. Ora sono 150 i gruppi di ricerca coinvolti nei progetti medici che hanno in Michele Maio il fulcro e il conduttore.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
15/07/2025 - Buon viaggio maestra
La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati
L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua |
|
|
15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica
Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"
Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|