|
La Fondazione Francesca Divella ospita il Professor Michele Maio |
---|
22/08/2017 | Venerdì 1 settembre 2017, alle ore 18.30, nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi, a Matera, la Fondazione Francesca Divella ospita il professor Michele Maio, direttore del Centro di Immunoterapia Oncologica, unico in Italia, del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena.
Si tratta di un importante momento di divulgazione scientifica e informazione medica, legato ad innovativi e sempre più efficaci approcci di cura dei tumori di cui però ancora troppo poco si parla, sia tra gli addetti ai lavori che nell’opinione pubblica, e per questo aperto a tutti, con l’auspicio di una massiccia partecipazione collettiva.
Maio, a Matera, intervistato dal giornalista Sergio Palomba, presenterà il suo libro “Il corpo anticancro” (Piemme), scritto a quattro mani con Agnese Codignola.
Questo libro parla di un nemico, di un’arma segreta e di una speranza. Il nemico è il cancro: la malattia contro cui si combatte da lungo tempo. Le armi della scienza medica sono sempre più efficaci, eppure il nemico non è ancora stato sconfitto. Poi qualcuno ha notato che si era sempre combattuto assalendo il cancro dall’esterno. E ha avuto due intuizioni: forse l’arma segreta, la più potente e definitiva, si cela al nostro interno; e forse, per vincere la guerra, bisogna smettere di farla. Questa arma segreta è già in noi. Si chiama sistema immunitario: è il superorganismo, il più complesso ed efficiente apparato di difesa che la natura abbia creato. Bisogna quindi scoprirne tutte le potenzialità, capire come attivarle e imparare a usarle. È l’approccio dell’immunoterapia oncologica. Oggi la vittoria non è più un miraggio: l’immunoterapia funziona, sempre di più. Il futuro è qui. La porta della speranza è già stata aperta.
Note biografiche:
MICHELE MAIO, nato nel 1958 a Napoli, dopo la specializzazione in Oncologia ed Ematologia si trasferisce al New York Medical College, dove partecipa alle prime esperienze di immunoterapia oncologica. Tornato in Italia nel 1989, diventa responsabile dell’unità di Bioimmunoterapia dei tumori del Cro di Aviano. Oggi dirige il Centro di Immunoterapia Oncologica, unico in Italia, del Policlinico “Santa Maria alle Scotte” di Siena. Dal 2004 ha dato vita al Nibit, il Network Italiano per la BioTerapia dei Tumori, e dal 2012 ne è scaturita anche una Fondazione. Ora sono 150 i gruppi di ricerca coinvolti nei progetti medici che hanno in Michele Maio il fulcro e il conduttore.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|