|
“ La comunità di Bella si è ritrovata in Piazza Plebiscito con il Bellese day |
---|
13/08/2017 | “Il Bellese day 2017”si è svolto anche quest’anno in Piazza Plebiscito a Bella per l’intera giornata di sabato 12 agosto.
Intorno alle 9,30 il gazebo con i tavoli, le riviste, i biglietti della lotteria per l’emeroteca, il televisore per trasmettere i servizi televisivi del giornale e’ pronto. Quest’anno le magliette della redazione sono bianche e spiccano in una giornata ventosa e finalmente fresca dopo la calura agostana delle scorse settimane.
Negli scatoli Alessandro Angiolillo ha predisposto le buste con le copie del Bellese per gli abbonati con cura maniacale e noi tutti siamo pronti a seguire le sue istruzioni per non commettere errori.
Fa il suo ingresso trionfale in piazza un grande frigorifero e il sorriso del nostro presidente Angelo Leone che lo accompagna mi toglie ogni dubbio. Il vin santo che deve accompagnare i rustici caldi del forno di “zi Uela” deve essere servito agli ospiti del nostro stand alla giusta temperatura.
Intanto la famiglia Izzi con Ermelinda Ferrone hanno allestito i tavoli con le opere in ferro battuto, i pizzi di Ermelinda e i gioielli della dottoressa Rosaria. Non manca vino fresco bianco e rosso delle rinomate cantine Izzi per i bellesi che acquistano i biglietti della lotteria del Bellese che mette in palio il 6 gennaio 2018 le opere degli Izzi, di Ferrone e del maestro Antonio Carlucci di San Cataldo.
Arrivano in piazza i giovani artisti dell’organetto Alessio Giuseffi, Domenico Restaino e Antonio Pio Santoro che con il loro maestro Vincenzo Izzi riscaldano la piazza con polke, mazurche, tarantelle. Molti si fermano per ascoltare per applaudire, cantare e accennare qualche passo di danza.
Davide di Vito, armato di microfono e telecamera comincia ad intervistare quelli che si avvicinano allo stand per fare o rinnovare l’abbonamento, per regalarlo ai parenti, per ritirare la copia di agosto del Bellese, comprare i biglietti della lotteria.
Gli emigrati che sono tornati numerosi raccontano il loro amore per Bella, storie di vita di sacrifici e successi. E’ bello vedere in piazza finalmente tante carrozzine con bambini curiosi e sorridenti che assaporano con i loro giovani genitori i rustici caldi che l’Associazione Filemone offre. Nel pomeriggio le minacce di pioggia e un vento gelido rendono deserta la piazza, ma la redazione del Bellese non demorde. A poco a poco la serata si riscalda con il rock raffinato del complesso B.B. Blues love music di Potenza e rimaniamo con i cittadini di Bella fino a tardi.
Il bilancio della serata è lusinghiero circa 60 abbonamenti incassati di cui 10 nuovi e 350 biglietti della lotteria venduti. Con il ricavato l’Associazione Filemone vuole mettere a disposizione della comunità una emeroteca digitale che permetterà a tutti di consultare la storia di Bella con smartphone, tablet e computer. Il patrimonio culturale che studiosi,giornalisti,cultori di storia locale hanno raccolto negli anni rischia di andare perduto. Digitalizzare e rendere accessibili foto, articoli, documenti, testimonianze della storia di Bella aiuterà ad educare le giovani generazioni, a riflettere sul nostro passato antico e recente e a progettare in modo consapevole il futuro. Nel corso di questi mesi, fino alla fine dell’anno la redazione del Bellese continuerà a chiedere il vostro aiuto per costruire l’emeroteca.
Bella 13 agosto 2017 Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|