HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ruoti: ripartire da San Rocco per migliorare la nostra vita personale e sociale

11/08/2017

Come ogni anno, a Ruoti, il 16 Agosto, si festeggia in modo solenne e partecipato San Rocco, santo patrono del paese. Tutti i ruotesi attendono con grande gioia questo momento e molti partecipano in prima persona ai preparativi dell’evento, organizzandosi autonomamente in comitati.

Il momento più emozionante è sicuramente la lunga processione in onore del santo, che portato a spalla, parte dalla Chiesa Madre del paese e arriva sino alla chiesa dedicata a San Rocco sita in Contrada Spinosa di Ruoti. Qui il patrono rimane fino alla prima settimana di settembre, quando San Rocco viene riportato in processione nella Chiesa Madre di Ruoti.

Fanno da cornice all’evento religioso, la mattina, la sfilata della banda musicale “Città di Avigliano”, mentre dal pomeriggio divertimento per bambini con giochi, gonfiabili, carrettino di pop corn e zucchero filato. La sera vari intrattenimenti tra ballo, musica e spettacolo con il comico Dino Paradiso e gli immancabili fuochi pirotecnici.

Assistere a questo particolare momento fa conoscere la vera identità ed essenza di questi luoghi.

“Ruoti è uno dei numerosi paesi, sia in Italia che all'estero, ad avere come patrono il santo di Montepellier. Rocco è il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa. Il suo patronato si è progressivamente esteso al mondo contadino, agli animali, alle grandi catastrofi naturali: terremoti, alluvioni, epidemie e malattie gravissime; in senso più moderno, è un grande esempio di solidarietà umana e di carità cristiana, nel segno del volontariato”-afferma il sindaco di Ruoti, Anna Scalise.

“Ed è proprio in quest’ottica che oggi guardiamo al santo, in quanto prima di tutto uomo, perfetto imitatore di Gesù e, come Lui, lasciato solo, calunniato da tutti, disprezzato, seguace di San Francesco nel donare ai poveri i suoi averi e nell’abbracciare i malati, ma soprattutto un eroe della carità, desideroso di salvare le persone, mettendo a repentaglio la sua stessa vita”- continua il primo cittadino.
”Con il passare dei secoli è divenuto uno dei santi più conosciuti nel continente europeo e oltreoceano, la cui popolarità rimane ancora ben viva, un esempio che ci permette di guardare con occhi diversi le nostre storie personali e comunitarie. Da questa giornata, dal nostro santo, vogliamo ripartire per sperare in una vita di fede, nel farla diventare il motore della nostra vita personale, familiare e sociale, auspicando relazioni sempre nuove, sempre più ospitali, solidali e generose, soprattutto in un momento storico, come quello attuale, troppo dediti a personalismi e cattiverie gratuite”-chiude il sindaco Anna Scalise.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo